Guida alla sinusite: cause, sintomi e rimedi naturali nei casi non cronici
La sinusite è un malanno stagionale che colpisce tantissime persone con una sintomatologia che ricorda molto quella del raffreddore.

Esistono alcuni rimedi naturali che ne limitano i sintomi efficacemente ed aiutano a guarire più in fretta. Scopriamoli insieme.
Contenuti
Da cosa è causata?
Si tratta di un’infiammazione dei seni paranasali che può presentarsi in maniera sporadica (acuta) o persistente (cronica).
In genere, questo stato infiammatorio è scatenato da un’irritazione delle mucose in conseguenza a forti raffreddori o stati allergici persistenti.
Nella maggior parte dei casi si tratta di un’infezione virale. Quando il naso si ostruisce, il muco prodotto dai seni non riesce più a fluire verso il naso. Quest’ultimo può quindi diventare un vero e proprio nido per i germi.
Altre cause includono infezioni batteriche, allergie, polipi nasali, deviazione della parete nasale, ascesso dentale o inquinamento atmosferico.
Prima di adottare qualsiasi rimedio per cercare di curarla, è bene rivolgersi al proprio medico curante per stabilire le cause e adottare la terapia più indicata.
Nei casi in cui la sinusite si presenti come stato infiammatorio transitorio di natura virale o batterica e non dipenda da cause di natura congenita, come deviazione del setto nasale o polipi nasali, i rimedi per curarla in modo naturale sono tanti e generalmente piuttosto efficaci.
Sinusite sintomi generali
I sintomi di questo stato infiammatorio sono in gran parte scatenati dall’accumulo di muco nelle cavità nasali e paranasali che il soggetto non riesce ad espellere.
I più comuni sono:
- Dolore al naso: sensazione di oppressione nella parte alta del naso e vicino agli occhi
- Mal di testa
- Congestione nasale: difficoltà a respirare, specie di notte e conseguente senso di ottundimento
- Gusto e olfatto momentaneamente compromessi
- Mal di gola
- Febbre
- Tosse
- Secrezioni giallastre, verdastre o biancastre
- Mal di denti
Sinusite cronica
È la forma più recidivante e subdola. I disturbi si cronicizzano a causa delle lesioni irreversibili delle cavità paranasali e la malattia risulta persistente anche se trattata con terapia farmacologica.
La sinusite cronica può essere una complicanza della sinusite acuta, ma non è sempre il caso. Nella maggior parte dei casi è causata da un’allergia respiratoria. Più della metà delle persone con sinusite cronica sono allergiche.
I periodi di riacutizzazione dei sintomi si alternano a periodi di relativo benessere che simulano un’apparente guarigione.
La sinusite cronica è pericolosa e difficile da trattare poiché tende a non rispondere a farmaci e spesso è superabile solo con un intervento chirurgico.

Sinusite acuta
La sinusite acuta è piuttosto violenta, colpisce spesso in maniera improvvisa con dolori forti al volto e al naso. Nonostante la virulenza della sintomatologia, la sinusite acuta – purché adeguatamente trattata – si risolve in 7-10 giorni.
Se questo stato infiammatorio si presenta solo poche volte durante la vita di un individuo, allora è definita ‘occasionale’.
Nel caso in cui tenda ad ripresentarsi con maggior frequenza si parla di sinusite ‘ricorrente’ e deve essere affrontata tempestivamente con rimedi e terapie che evitino la cronicizzazione della patologia.
Sinusite frontale
Il dolore si concentra nei seni frontali e può interessare tutte e due i lati o uno solo. Responsabili possono essere sia un’infezione (anche solo da un raffreddore) in cui il muco ristagna, sia un’alterazione del seno frontale dovuta a deviazione del setto nasale.
Una sinusite frontale acuta causa dolori intensi, pulsanti nella parte sopra e attorno all’occhio, che aumenta se si piega la testa in avanti. Il muco da chiaro si fa verde o giallo ed il naso è ostruito.
Quella frontale cronica invece è caratterizzata da tensione muscolare del viso, dolore persistente ma solo da un lato e muco, con dolore alla palpazione della zona interessata.
Sinusite mascellare
Esiste anche un’infiammazione del muco nel seno mascellare, sempre originata dal ristagno del muco in questa zona, e viene infettato da vari agenti patogeni.
A causa dell’infiammazione si accumula pus infetto che causa dolore, mal di denti ed emicrania. Poiché questa cavità si trova sopra l’arcata dentale superiore, i germi infettivi fanno gonfiare le mucose e il muco s’infetta, può riempire il seno e provocare anche un ascesso.
Rimedi naturali per la sinusite
Una volta accertata la causa scatenante, questo stato infiammatorio può essere affrontato e curato con rimedi naturali e con un adeguato controllo medico.
Se ne soffrite o volete semplicemente prevenirla, potete ricorrere a uno di questi rimedi naturali per fare dei trattamenti efficaci
Se si interviene tempestivamente già dai primi sintomi, la sinusite può essere superata facilmente e in breve tempo, senza ricorrere necessariamente a terapie farmacologiche particolari.
Lavaggi nasali per la sinusite
La prima regola fondamentale nella cura di questo stato infiammatorio è la pulizia dei seni nasali che deve essere costante, frequente e meticolosa. Bisogna effettuate quindi dei lavaggi nasali accurati, specie in caso di raffreddore e congestione nasale.
Utilizzate della soluzione fisiologica che è sterile e portatela 37°. Poi spruzzatela direttamente nelle narici con l’aiuto di una siringa senz’ago o iniettatetela con un contagocce o una boccetta spray.
La tradizione ayurvedica e la pratica yoga suggeriscono il jala neti. Si esegue questa irrigazione nasale quotidianamente con uno strumento particolare, la lota, una specie di teiera riempita con acqua distillata tiepida e 1 cucchiaino raso di sale marino integrale (1 ogni 500 ml di acqua).
La tecnica consiste nel chinarsi sul lavandino con il viso inclinato su un lato e versare l’acqua in una narice per farla usciere dall’altra e viceversa.

Suffumigi per la sinusite
Tra i rimedi più efficaci per liberare le vie respiratorie occluse in caso di sinusite ci sono i suffumigi.
Preparateli con acqua bollente, bicarbonato e camomilla oppure con olio essenziale di eucalipto, olio essenziale di timo, tea tree oil e olio essenziale di menta.
Questi oli essenziali sono indicati anche per la preparazione di bagni aromaterapici e, aggiunti in diffusori e umidificatori, diffondono un piacevole profumo per la casa.
Ecco dove acquistarli di buona qualità anche in rete.
Cataplasma d’argilla per la sinusite
A volte questa infiammazione è davvero dolorosa. Potete provare dei cataplasma a base di argilla verde per avere sollievo al dolore.
Mescolate la polvere di argilla verde in acqua fredda per ottenere una pasta densa. Applicate in strati da 1 a 2 cm dove si avverte dolore: lungo le ali del naso, a livello dei seni mascellari o frontali. Tenetela per almeno 20 minuti e ripetete l’applicazione mattino e sera.
Potete alternare con delle inalazioni a base di lavanda, una pianta utile per la sua azione disinfettante sui seni nasali.
Oli essenziali per la sinusite
L’olio essenziale di eucalipto irradiato è l’olio essenziale più consigliato per i disturbi delle vie respiratorie superiori: congestione naso-faringea, raffreddore e, naturalmente, sinusite.
Anche un olio ben tollerato, adatto a tutta la famiglia e ai bambini a partire dai 3 anni. Per utilizzarlo, versate 1 o 2 gocce su un fazzoletto e respirate. Oppure massaggiate l’interno dei polsi e delle piante dei piedi 3 volte al giorno.
In alternativa versate 5 gocce in una ciotola di acqua calda ed inalate 3 volte al giorno. Fate attenzione a non uscire prima di un’ora dall’inalazione perché le mucose dilatate dall’acqua calda sono più sensibili al freddo e permeabili ai microbi.
Sale caldo
Tra i rimedi naturali più indicati per curarla ci sono gli impacchi caldi di sale da praticare direttamente sul naso e sulle altre zone del volto doloranti per fluidificare il muco e aiutare l’organismo a espellerlo.
Basta scaldare un pugno di sale grosso e riporlo in un panno di cotone chiuso con un elastico. In questo modo è possibile praticare degli impacchi per 15 minuti più volte al giorno.
Idratazione
Come per tutte le patologie da raffreddamento, l’acqua è fondamentale per mantenere l’organismo ben idratato, fluidificare il muco e ridurre così la congestione nasale.
Bere tanta acqua anche attraverso le tisane è l’ideale per garantire al fisico il giusto apporto idrico e salino.
Una tisana particolarmente indicata in caso di sinusite viste le spiccate proprietà antinfiammatorie è quella allo zenzero.
Il consulto del vostro medico
Ora che conoscete i principali rimedi naturali per la cura di questa infiammazione ricordate di chiedere sempre un parere al vostro medico di fiducia e di indagare bene le cause che hanno scatenato la patologia.
Nessun sintomo va preso sotto gamba o trascurato, perché anche in caso di episodio sporadico il rischio di cronicizzazione della malattia è sempre in agguato.
In particolare se il dolore persiste o addirittura aumenta quando la testa è piegata in avanti e vi svegliate durante la notte, e se le secrezioni sono purulente dovete subito consultare un medico.
Questi segnali possono indicare una forma batterica, che richiede un trattamento antibiotico.
Altri rimedi naturali consigliati
Potrebbero interessarti anche i rimedi per queste patologie dell’apparato respiratorio:
- Come curare il mal di gola in modo naturale
- Otite: prevenzione e rimedi naturali per questa infezione
- Suffumigi: un ottimo rimedio per il naso chiuso
- Rimedi naturali contro il raffreddore – Cure naturali per la tosse – Tosse secca – Tosse Grassa
- Lavaggi nasali: quali benefici e come farli
- Antibiotici naturali: erbe e piante per curarsi
- Aromatogramma: gli oli essenziali contro infezioni di batteri e funghi