Salute

Se avete il naso chiuso, un ottimo rimedio naturale: i suffumigi

Senza ricorrere a farmaci a base di vasodilatatori e senza effetti collaterali: ecco come farli

Fare i suffumigi è uno dei migliori e più efficaci rimedi per naso chiuso, senza dover ricorrere a costosi farmaci a base di vasodilatatori che risolvono comunque temporaneamente questo fastidio legato al raffreddore.

Se avete il naso chiuso, un ottimo rimedio naturale: i suffumigi

Raffreddori, allergie, riniti e influenze sono i malesseri più comuni che, tra i vari disturbi, scatenano l’infiammazione delle mucose nasali con conseguenti accumuli di muco nelle cavità, con il risultato di avere difficoltà respiratorie e notti insonni, ma esistono degli efficaci rimedi naturali per il naso chiuso.

Per alleviare il fastidio senza ricorrere a farmaci e spray nasali, è possibile aiutarsi con i suffumigi, un vero toccasana per il naso chiuso, che eviterà di peggiorare la situazione in caso di rinite sia virale che allergica, fino ad arrivare ad una vera e propria sinusite e otite.

Se eseguito assieme a lavaggi nasali, consente di drenare, sciogliere ed espellere il muco in eccesso alleviando la fastidiosa sensazione di ostruzione nasale tipica del raffreddore.

Suffumigi al bicarbonato o sale

Sono quelli più conosciuti  e praticati per decongestionare le vie respiratorie e liberare il naso.

Bollite 1 litro d’acqua in una pentola e raggiunta l’ebollizione aggiungete 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio o di sale grosso.

Versate l’acqua e bicarbonato ancora bollente in una bacinella e coprite il capo con un panno asciutto o un asciugamano per respirare i vapori sprigionati dall’acqua calda senza disperderli nell’ambiente.

Procedete in questo modo per circa 10 minuti cercando di fare lunghi e profondi respiri.

Suffumigi all’eucalipto

Un altro toccasana per il naso chiuso e il raffreddore è il suffumigio all’eucalipto che si prepara con poche gocce di olio essenziale sciolte in acqua al posto del bicarbonato o del sale.

L’alto potere decongestionante dell’eucalipto e la sensazione di freschezza vi aiuteranno a respirare subito meglio e lenire il fastidio del naso chiuso.

In alternativa, prendete in considerazione l’olio essenziale di ravinstara, che è anche quello che ha il profumo più simile all’eucalipto.

suffumigi
Rimedi per naso chiuso: i suffumigi

Suffumigi alle erbe e piante aromatiche

I suffumigi, quindi, favoriscono l’inspirazione del vapore con immediato sollievo delle vie respiratorie ostruite dal muco e rappresentano il rimedio naturale più efficace e facile da adottare direttamente in casa.

A tal proposito esistono altre piante e droghe naturali in grado di amplificare l’effetto terapeutico del suffumigio.

La modalità di preparazione è sempre la stessa, basterà solo sostituire l’ingrediente aggiunto all’acqua con:

  • basilico, dalle spiccate proprietà anti-infiammatorie
  • lavanda, che svolge anche una profonda azione antisettica
  • limone, antisettico e antiossidante naturale
  • rosmarino, balsamico ed espettorante
  • pino mugo, utilizzato come espettorante naturale sin dall’antichità
  • arancio amaro, ricco di principi benefici che svolgono un’azione antinfiammatoria, espettorante e decongestionante sulle vie respiratorie

Umidificazione

Un altro suggerimento molto utile soprattutto in inverno è quello di garantire ad ogni ambiente della casa il giusto grado di umidificazione, soprattutto in camera da letto.

L’aria secca, infatti, è il nemico numero uno di naso e gola e accentua i disturbi del raffreddore.

L’importanza di una sana alimentazione

Oltre a questi rimedi naturali contro il naso chiuso e il raffreddore, alla base della prevenzione c’è una sana alimentazione in cui non deve mai mancare il giusto apporto di vitamina C, acqua e fibre.

A tavola, quindi, consumate con regolarità frutta e verdura, limitate il consumo di latticini e alcolici, che aumentano la secchezza delle mucose e privilegiate zuppe calde, infusi e tisane.

Concedetevi il piacere di una buona spremuta di agrumi fresca almeno una volta al giorno e bevete tanta acqua per mantenere i giusti livelli di idratazione ai tessuti.

Altre cure naturali consigliate

Scopri anche i migliori rimedi naturali per:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio