Rimedi naturali

Rimedi naturali contro il naso chiuso per stare subito meglio

Palpebre gonfie, occhi che piangono e naso chiuso:  è difficile convivere con il raffreddore, soprattutto quando ci tiene sveglio la notte.

Rimedi naturali contro il naso chiuso per stare subito meglio

Il naso chiuso è il classico disturbo che ci infastidisce a ogni cambio di stagione. In questo approfondimento vi spiegheremo come prevenirlo e combatterlo, utilizzando rimedi naturali.

La congestione nasale, o naso chiuso come si dice più frequentemente, è uno dei primi sintomi dell’influenza. Ecco perché vi proponiamo dei rimedi naturali ed efficaci, per debellarlo.

Rimedi naturali contro il naso chiuso

Tra le soluzioni più gettonate, troviamo tutti quegli elementi che è possibile trovare direttamente in casa. Ricette ed accorgimenti ‘della nonna’ o mutuati dalla medicina alternativa.

Per sbloccare il naso: lavaggi del naso

Un lavaggio del naso più volte al giorno può essere sufficiente ed è questo forse il trattamento naturale più efficace.

E’ un rimedio secolare che merita di essere riscoperto: si basa sull’utilizzo tipicamente di una soluzione fisiologica salina detta anche Isotonica a base di acqua di mare.

Irroplus - soluzione fisiologica NaCl 0,9% 4 flaconi da 250 ml
Prezzi aggiornati il 6-06-2023 alle 2:58 AM.

Rimuove muco, pollini e patogeni (virus, batteri, ecc.) in eccesso dalla mucosa nasale che si accumulano sulla superficie e consente alle mucose di svolgere appieno il loro ruolo e agisce come misura preventiva.

Favorisce la liberazione delle cavità nasali e riduce quindi il disagio respiratorio specialmente durante la notte.

Il lavaggio del naso può essere una procedura di base per la rinofaringite semplice e una procedura essenziale per i lattanti e i bambini che non sempre sanno soffiarsi molto bene il naso. .

Suffumigi

Suffumigi sono uno dei metodi più conosciuti. Noi vi consigliamo di farli portando a ebollizione un litro d’acqua, a cui aggiungere, dopo un paio di minuti, un cucchiaio di bicarbonato di sodio.

Potete usare anche un più profumato olio essenziale di eucalipto. La sua azione balsamica lo rende ideale altresì per sinusite e mal di testa. Ne bastano poche gocce, anche in aggiunta al bicarbonato.

Se non avete né l’uno né l’altro, potete utilizzare del sale grosso. Ne basta un cucchiaio per litro d’acqua bollente, da inalare per circa 10 minuti con un asciugamano sulla testa.

naso-chiuso-rimedi-suffumigi
Naso chiuso rimedi naturali: mettete in una bacinella d’acqua bollente del bicarbonato di sodio, del sale grosso o dell’olio essenziale di eucalipto

Tisane e Bevande calde

Bere una bevanda calda libera le vie aeree e reintegra i fluidi persi. Optate per una tisana all’echinacea o allo zenzero oppure per una tazza di vin brulé.

Consiglio: vi suggeriamo di leggere la nostra ricetta su come fare il vin brulè

Impacchi d’acqua fredda

Per ottenere sollievo dalla congestione nasale, prendete un panno pulito e immergetelo in acqua fredda. Poi applicatelo sul setto nasale.

Miele

Sapevate che il miele è tra i rimedi naturali più efficaci per combattere il naso chiuso? Preparate uno sciroppo con 1/4 di aceto e parimenti di miele. Conservatelo in frigorifero e assumetelo ogni 4 ore con un cucchiaino.

Massaggio con la senape

Assicuratevi che nella mostarda confezionata vi sia farina di senape. Poi spalmatela sul petto e coprite il tutto con un asciugamano bagnato, strizzato e riscaldato sul termosifone. Vi aiuta a liberarvi del muco in soli 30 minuti.

naso-chiuso-rimedi-senape
Naso chiuso rimedi naturali: la farina di senape è un portentoso alleato contro la congestione nasale

Cipolla

Sbucciare e affettare alcune cipolle può contribuire a ridurre la congestione nasale. Basta respirare profondamente per stimolare le sostanze che le compongono, a sbloccare il naso.

Spezie piccanti

Al pari delle cipolle, spezie come peperoncino, pepe nero e curry possono aiutare a liberare il naso chiuso.

In alternativa, usate 1/2 cucchiaino di salsa piccante per realizzare un tè a base di succo di pomodoro. Unitevi anche un cucchiaino di aglio tritato e uno di succo di limone. Riscaldate e bevete.

Olio di sesamo

L’olio di sesamo è un rimedio ayurvedico che dev’essere applicato all’interno delle cavità nasali dopo essere stato leggermente intiepidito.

Basta strofinarlo per ricevere subito sollievo dalla secchezza cutanea e dalla occlusione nasale.

naso-chiuso-rimedi-olio-sesamo
Naso chiuso rimedi naturali: l’olio di sesamo viene utilizzato in medicina ayurvedica per liberare il naso

Deumidificatore

La congestione nasale potrebbe peggiorare in quegli ambienti in cui l’aria è troppo secca. Per deumidificarla, ponete sul fuoco pentolino d’acqua, in cui immergere scorze d’agrumi e un pizzico di cannella, oltre ad un cucchiaino di aceto.

Oppure versate, nelle vaschette per termosifoni, alcune gocce di olio essenziale di eucalipto e delle foglie di menta fresca.

Lota

La lota o Jala Neti è uno strumento utilizzato in medicina alternativa per pulire naturalmente le cavità nasali. È una sorta di piccola teiera che va riempita con acqua, a cui va aggiunto un pizzico di sale o di curcuma.

Consiglio: approfondisci qui come fare lo jala neti, l’irrigazione nasale yoga

naso chiuso
Naso chiuso rimedi naturali: utilizzate lo Jala Neti o (Neti) Lota per effettuare delle irrigazioni nasali

Digitopressione

La digitopressione è l’ultimo rimedio che esploriamo. Vediamo come si mette in pratica. Semplicissimo: premete con decisione la parte alta del naso per almeno 60 secondi con pollice e indice.

Fondamentale evitare gli alcolici, che oltre a provocare disidratazione possono incrementare la secchezza delle mucose. Bando anche al cioccolato, che accentua gli stati infiammatori.

Infine, seguite un’alimentazione ricca di zinco e vitamina C che stimolano il sistema immunitario. Si consiglia anche di ridurre il consumo di latticini, per non contribuire alla formazione di muco in eccesso.

Altre cure naturali consigliate

Potrebbero interessarti anche:

La Ica

Web editor freelance per portali e siti che si occupano di viaggi, lifestyle, moda e tecnologia. Districatrice di parole verdi per TuttoGreen dal maggio 2012, nello stesso anno ha dattiloscritto anche per ScreenWeek. Oggi, pontifica su Il Ruggito della Moda, scribacchia di cinema su La Vie En Lumière, tiene traccia delle sue trasvolate artistiche su she)art. e crea Le Maglie di Tea, una linea di magliette ecologiche.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button