Rimedi naturali

Come curare il raffreddore in modo naturale? La guida pratica

L’inverno è ormai alle porte e con l’arrivo dei primi freddi il temuto raffreddore è pronto a colpire. Vediamo quali sono i consigli per contrastarlo in modo naturale ed efficace.

Come curare il raffreddore in modo naturale? La guida pratica

Il raffreddore può arrivare e protrarsi anche per diversi giorni, complice il solito stress, un fisiologico calo delle difese immunitarie e un’alimentazione non equilibrata. Potrà essere accompagnato da mal di gola, colpi di tosse, mal di testa e qualche linea di febbre.

Se non adeguatamente curato, può acutizzarsi e degenerare in patologie più serie.

Raffreddore: prevenzione

Il modo migliore per prendersi cura della nostra salute, in ogni caso, è prevenirlo con una corretta alimentazione, attività fisica e soprattutto con rimedi naturali in grado di dare una mano al nostro sistema immunitario nella lotta contro le più comuni sindromi da raffreddamento.

E sembrerà scontato, ma l’assunzione di vitamina C è ancora oggi il metodo più efficace per riuscirci.

Il periodo è quello giusto per iniziare a consumare limoni, arance, pompelmi, ananas e tutta la frutta e la verdura ricca di questa vitamina. Anche eseguire quotidianamente dei lavaggi nasali aiuta a mantenere il naso ben pulito, limita la proliferazione batterica e previene il raffreddore.

Scopri anche le erbe che possono aiutare in caso di malattia:

Raffreddore: rimedi naturali a base di erbe

Nel caso in cui la vostra accortezza e le buone abitudini alimentari non abbiano prodotti i risultati sperati, ecco alcune erbe medicinali per combattere velocemente e in modo naturale l’odioso fastidio:

  • Eucalipto. Assumibile sotto forma di miele o di estratto, può essere abbinato ai chiodi di garofano, che ne potenziano l’effetto. Basta lasciare i chiodi di garofano a macerare nel miele per una notte e poi separarli prima di consumarlo
  • Rosa canina. La rosa canina è un vero e proprio elisir di benessere, ricchissima di vitamina C  e assumibile in apposite preparazioni per tisane e infusi
  • Melissa. E’ pianta officinale che stimola la sudorazione e la funzionalità dei reni aiutando l’organismo a disintossicarsi. L’infuso di melissa, arricchito con 1 cucchiaio di miele di eucalipto, allevia il mal di testa e la tosse grassa
  • Rafano. Il rafano è una pianta pianta officinale utilizzata contro il catarro e le malattie a carico dell’apparato respiratorio
  • EchinaceeIn omeopatia sono usate come antinfettivi naturali per rinforzare il sistema immunitari, e si assumono come tisane o sciroppi.

Attenzione. Ricordate di sentire sempre il parere del vostro medico curante prima di intraprendere un trattamento.

Raffreddore: rimedi naturali a base di oli essenziali

Oli essenziali, come quelli di timo e di eucalipto possono aiutarci a combattere la congestione nasale senza ricorrere a particolari macchinari o costose terapie: basta fare dei suffumigi.

Versatene qualche goccia in un pentolino di acqua bollente, coprite il capo con un panno umido e respirate profondamente facendo delle brevi pause fra un’inalazione e l’altra.

raffreddore rimedi naturali
Cure naturali e rimedi contro il raffreddore

Raffreddore: rimedi naturali a base di spezie

Ci sono anche diversi tipi di spezie e alimenti in grado di svolgere un’azione medicinale utile contro il raffreddore. Tra queste:

  • Erbe aromatiche. La salvia, il rosmarino, l’origano e il timo sono le più indicate per riequilibrare l’organismo, disinfettare e sfiammare e sono tutte assumibili sotto forma di infuso fatto in casa da bere più volte al giorno o acquistabile già pronto in erboristeria.
Infuso di Foglie di Salvia
Prezzi aggiornati il 26-09-2023 alle 7:04 AM.
  • Latte e miele caldo (meglio di eucalipto), abbinato ad un estratto di propoli, è uno dei rimedi più diffusi per lenire i disturbi del raffreddore; in alternativa al latte va benissimo anche un buon o un infuso che potreste farvi consigliare dal vostro erborista.
  • Aceto di mele. Per sfiammare la gola arrossata un ottimo rimedio è l’aceto di mele caldo da diluire in un bicchiere d’acqua per farne un gargarismo oppure come fumento.
  • Aglio. L’aglio è un antibiotico naturale e malgrado il suo sapore possa far arricciare il naso a molti è perfetto in caso di influenza e tosse. Tritatene un po’ su una fetta di pane o scioglietelo in una tazza di latte caldo per massimizzarne l’effetto.
  • Cipolla. La cipolla rossa, in particolare, svolge una funzione decongestionante ed espettorante. Fatene bollirne una intera e usate il succo per farne gargarismi.
  • Peperoncino. Contiene la capsaicina, sostanza in grado di stimolare la produzione di muco protettivo in caso di raffreddore, naso chiuso o sinusite.

FOCUS: Tracheite, tutti i rimedi naturali

Rimedi per il raffreddore: gli smoothie

Si possono preparare degli smoothie che concentrano tante vitamine, per iniziare con il piede giusto la stagione fredda e rafforzare le difese immunitarie del nostro organismo.

Bere ogni giorno uno smoothie preparato direttamente in casa con verdure, specie e frutta di stagione permette di costruirsi un difesa naturale contro i malanni di stagione e il raffreddore in particolare.

  • Smoothie antinfiammatorio al mango e bacche di Goji. Ricco di vitamina C e carotene, è ottimo per la pelle e agisce in maniera attiva contro le infiammazioni. Per realizzarlo occorrono: 2 cucchiaini di bacche di Goji essiccate, 1 mango, 1 mandarino, 2 gambi di sedano, 1 lattuga. Frullate tutti gli ingredienti per qualche minuto, aggiungendo all’occorrenza un po’ d’acqua per ottenere la consistenza preferita, e delle scaglie di mandorle alla fine.

SPECIALE: Scopri gli smoothie con frutta invernale

Raffreddore: rimedi e cure naturali

  • Smoothie immunizzante al cavolo riccio. Un concentrato naturale di vitamine A, C, K, questo smoothie combatte lo stress e svolge un’azione antinfiammatoria e leggermente diuretica. Frullate assieme 2 manciate di cavolo riccio, 5-6 foglie dimenta, 1 arancia e 1/2 limone. Il sapore è leggermente salato. Ideale anche per bruciare i grassi e stimolare il metabolismo.

Raffreddore: rimedi e cure naturali

  • Smoothie immunizzante al pomodoro e finocchio. Svolge un’azione benefica sulla pelle e stimola il sistema immunitario, disintossica e contiene un’elevata concentrazione di licopene che protegge e rinforza il cuore. Servono: 2 pomodori, 1/2 cetriolo, 1 finocchio, 1 mela rossa, 1 mazzetto piccolo di prezzemolo. Centrifugate tutti gli ingredienti e gustate appena pronto.

Raffreddore: rimedi e cure naturali

Leggi anche questi rimedi naturali per i mali da raffreddamento e la tosse:

Prodotti e approfondimenti utili

Forse ti potrebbero interessare anche questi prodotti naturali contro il raffreddore e i malanni di stagione:

Diffusore Propoli Modello Legno Ionizzatore Ciliegio L2 PropolAir
Prezzi aggiornati il 26-09-2023 alle 7:04 AM.

Ecco altri consigli e rimedi naturali per i malanni tipici della stagione invernale:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio