Erbe medicinali e aromatiche

Il cardo mariano: usato in fitoterapia, ma anche in cucina

Scopriamo le proprietà benefiche di questa pianta e alcune ricette

Il cardo mariano è una pianta della famiglia delle Asteracee molto apprezzata in fitoterapia per migliorare la funzionalità epatica e per depurare l’organismo dalle tossine. Si tratta di un’erbacea a diffusione spontanea in tutto il bacino del Mediterraneo che può essere anche facilmente coltivata. Scopriamolo meglio e vediamo quali sono le sue proprietà benefiche per la nostra salute.

Il cardo mariano: usato in fitoterapia, ma anche in cucina

Il cardo mariano (Silybum marianum) è una pianta erbacea selvatica tipica delle regioni del Mediterraneo che cresce spontaneamente a quasi tutti i climi e latitudini. Nelle zone più calde e temperate può essere infestante. La sua rusticità e il portamento eretto e vigoroso del suo fusto, fanno del cardo mariano una pianta molto semplice da coltivare, apprezzata per il fogliame lucido e le venature marmorizzate.

In fitoterapia, il cardo mariano è uno dei più potenti rimedi naturali per favorire il benessere del fegato e la funzionalità epatica in generale. Scopriamo le proprietà, gli usi e le controindicazioni di questa pianta officinale tanto apprezzata per le sue virtù e benefici.

Cardo mariano: caratteristiche e coltivazione

La pianta è caratterizzata da un fusto lungo, eretto e spinoso, che può raggiungere anche i 150 cm di lunghezza. Le foglie sono lucide, dai margini ondulati e molto spinose. Tutta la superficie del fogliame è percorsa da venature biancastre che conferiscono alla pianta un aspetto ‘marmorizzato’.

I fiori sono di colore viola-purpureo, riuniti in capolini anch’essi spinosi. Il loro profumo aromatico ricorda molto quello del carciofo.

Solitamente la pianta fiorisce in primavera, da aprile a maggio inoltrato. Dopo la fioritura compaiono  frutti oblunghi (acheni) che maturano in piena estate e dai quali si possono estrarre semi utili alla propagazione. La radice è così robusta, fittonante e vigorosa, da dissodare naturalmente i terreni anche più compatti e pietrosi.

Cardo mariano

Benché cresca spontaneamente in terreni, campi da pascolo e zone incolte, può essere coltivato a scopo ornamentale e officinale senza particolari difficoltà.

I semi possono essere raccolti dai capolini in fiore o dai frutti e piantati direttamente nel terreno. L’esposizione ideale è in pieno sole e non è necessario provvedere ad annaffiature regolari se non in caso di prolungata siccità.

Durante il primo anno, non fiorisce e non produce il caratteristico fusto eretto. Sviluppa soltanto la rosetta basale e le spine sono così appuntite e robuste da richiedere l’uso di guanti. A partire dal mese di maggio del secondo anno, si sviluppano i fusti, i fiori e infine i frutti.

Cardo mariano proprietà

Una delle più utilizzate tra le piante officinali per curarsi, il cardo mariano merita un posto di tutto rispetto. Il suo principale beneficio è collegato all’alta concentrazione di silimarina, un principio attivo che esplica le sue proprietà benefiche sopratutto a livello epatico.

Il principio attivo aiuta a migliorare la funzionalità del fegato e a depurare dalle tossine svolgendo un’azione epatoprotettiva.

Questa pianta svolge anche altre azioni benefiche:

  • Stimola la rigenerazione delle cellule del fegato
  • Rinforza i vasi capillari
  • Contrasta l’azione dei radicali liberi
  • Regola la pressione sanguigna
  • Favorisce la regolarità intestinale

In alcuni casi è consigliato durante l’allattamento per le sue proprietà galattogene, perché contiene un complesso di fitoestrogeni (flavonolignani) che favoriscono la produzione ormonale.

Per le sue proprietà antiossidanti e protettive nei confronti del fegato, è indicato come coadiuvante nel trattamento di epatite, cirrosi, alcolismo, droghe, e tossine ambientali per disintossicare l’organismo.

È anche un rimedio vitale in caso di intossicazione da funghi velenosi. Infine, vanta anche proprietà toniche e decongestionanti che possono giovare ai soggetti affetti da depressione, allergie alimentari e problemi di stanchezza cronica.

cardo mariano

Usi e dove trovarlo

Come rimedio naturale, il cardo mariano è reperibile in farmacia, erboristeria e negozi biologici in varie formulazioni, tra cui:

  • tintura madre
  • capsule
  • polvere
  • estratti liquidi
  • decotto ottenuto dagli estratti della pianta secca

In quest’ultimo caso, il decotto dei semi essiccati o delle parti aeree della pianta è particolarmente consigliato dopo i pasti come tonico e depurativo.

Per prepararlo è sufficiente lasciare in infusione 1 cucchiaio raso di prodotto in una tazza d’acqua bollente o portare ad ebollizione i semi. Filtrato e bevuto ancora tiepido sprigiona tutte le sue proprietà epatoprotettive e aiuta la digestione.

Controindicazioni

Come per tutte le piante e i rimedi naturali, anche l’assunzione del cardo mariano può comportare effetti collaterali e controindicazioni.

L’uso è controindicato in caso di calcoli biliari, al fegato o alla cistifellea. Allo stesso modo, chi soffre di ipertensione dovrebbe evitarne l’assunzione, poiché la tiramina in esso contenuta favorisce l’aumento della pressione sanguigna. Il sovra-dosaggio può causare problemi di tipo gastrointestinale e mal di testa.

Sempre in caso di consumo eccessivo, questa pianta può:

  • avere un effetti lassativi
  • interferire con l’efficacia di alcuni farmaci
  • indurre una sensazione di gonfiore e pienezza
  • dare luogo a irritabilità e mal di testa

È bene, dunque, chiedere sempre consiglio al proprio medico curante o all’erborista di fiducia.

cardo mariano

Ricette con cardo mariano

In cucina il cardo mariano si rivela un ingrediente molto versatile e gustoso per insaporire svariate ricette. Il suo sapore ricorda molto quello del carciofo, mentre la radice, pulita e sbucciata, è un valido sostituto di rape e carote.

Le coste sono ottime arrostite o preparate come parmigiana al forno con pomodoro fresco, mozzarella e basilico. Ovviamente dovrete eliminare le parti più fibrose e coriacee prima di cucinarle, ma anche queste potranno essere frullate e incorporate in passati, vellutate e zuppe.

Attenzione, però, ai periodi di raccolta delle parti del cardo a scopo alimentare. Le foglie devono essere raccolte e consumate in inverno, i fusti in primavera, prima che spuntino i capolini. Gli stessi capolini, invece, possono essere utilizzati come se fossero carciofi molto teneri. Sono quindi perfetti per realizzare risotti e condimenti per primi piatti.

Le foglie tritare grossolanamente possono essere utilizzate a crudo per arricchire insalate miste. Cotte, invece, sono delle ottime alternative alle biete da costa e agli spinaci. In questo caso, il consiglio è di farci tortini salati di verdure, ripieni per ravioli, cannelloni e contorni, magari in abbinamento a formaggi.

Altre informazioni

Scopri altri rimedi naturali per:

Per saperne di più su altre piante officinali e sulle loro virtù e utilizzi in medicina alternativa e per la bellezza, ecco le nostre guide sulle piante dalle proprietà disintossicanti, depuranti, depuranti e ad azione digestiva:

  • Aglio, un potente un antibiotico e antiparassitario contro le infezioni gastrointestinali
  • Aglio orsinoprediletto dagli orsi ma utile anche per l’uomo in caso di flatulenza, mal di stomaco, difficoltà digestive
  • Angelical’erba degli angeli usata in medicina cinese, ottima per intestino, l’apparato digerente e regolare la temperatura corporea
  • Assenzio, associato al liquore maledetto è in realtà un buon tonico, digestivo e antinfiammatorio.
  • Betulla per calcoli urinari
  • Carvi, i semi digestivi e disinfettanti
  • Centaurea, amica della pelle, cicatrizza, calma, e dell’intestino, depura e aiuta la digestione
  • Ericaamica delle vie urinarie, è diuretica, antisettica, astringente e antinfiammatoria
  • Finocchio per gastrite e colite
  • Gramigna per calcoli urinari, infezioni urinarie e coliche nefritiche
  • Levistico, simile al sedano, calma il dolore, è diuretico e disinfettante
  • Liquiriziaoltre le caramelle, è amica di stomaco e intestino, calma la tosse e aiuta il fegato, ma attenzione alle dosi perché alza la pressione 
  • Menta piperitadall’aroma fresco ad azione anestetica, depurativa e antisettica
  • Pompelmo, sia il frutto che i semi hanno attività antibiotica e sono utili contro le infezioni provocate dai funghi.
  • Prezzemolousatissimo in cucina come erba aromatica, ha anche proprietà diuretiche, lassative, ipotensive.
  • Rabarbaronoto come digestivo, usato negli amari, e astringente per via dei tannini
  • Sambucoha effetti benefici sulla pressione, ed è usato anche come diuretico e lassativo.
  • Tamarindopotente antiossidante, ed è utile per i problemi di digestione, stitichezza e dolori addominali.
  • Tanacetocontro il mal di denti.
  • Tarassaco per calcoli biliari e renali.
  • Verga d’orocura le infezioni delle vie urinarie, è diuretica e antinfiammatoria, utile contro ritenzione idrica, cellulite, gotta ed iperuricemia.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button