Erbe medicinali e aromatiche

Salsapariglia: la pianta che fa bene a uomo e ambiente

Salsapariglia è solo uno dei tanti, curiosissimi nomi con i quali è conosciuta la Smilax Aspera L., pianta mediterranea nota fin dall’antichità per le sue proprietà diaforetiche e febbrifughe. Oggi, questo arbusto perenne è considerato un fitodepuratore per la sua capacità di bonificare i terreni contaminati da metalli pesanti e sostanze tossiche. Ecco tutto quel che c’è da sapere sulle sue virtù e i sui possibili utilizzi.

Salsapariglia: la pianta che fa bene a uomo e ambiente

C’è chi la chiama Strappabrache, Stracciacappe o Stracciabrache. Chi la conosce con il nome di Rovo-cervone, Rovo-cerrone o anche Salsa paesana. Altri l’hanno sempre chiamata semplicemente ellera spinosa, in riferimento alla spinosità dei suoi rami e foglie. I bambini la ricordano per la pozione magica di Gargamella, il nemico dei Puffi.

Salsapariglia: la storia del nome

In realtà, la salsapariglia nostrana, ha un nome botanico e un’etimologia ben precisa di derivazione greca e latina. Si tratta della Smilax Aspera L., pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae che cresce spontanea in quasi tutto il Mediterraneo.

Il termine deriva dal greco smilé (raschietto) e dal latino asper (pungente) e definisce in maniera assai eloquente la morfologia di questa pianta rampicante.

salsapariglia

Nota nel XVI secolo come rimedio contro la sifilide, oggi la salsapariglia è utilizzata in fitoterapia come diaforetico, diuretico, febbrifugo e depurativo naturale. E’ particolarmente indicata per il trattamento di sindromi influenzali e da raffreddamento poiché è un ottimo espettorante.

Utile in caso di asma, artrite, gotta, reumatismi ed eczemi, i suoi principi attivi più importanti sono concentrati nelle radici. Tra i tanti, ricordiamo la smilacina, la salsasaponina, glucidi, colina, saponina, tannini, potassio e calcio.

Proprio con la radice di Salsapariglia vengono preparati infusi e decotti per la cura dell’influenza, del raffreddore e dei reumatismi.

I rimedi naturali per i malanni di stagione:

Recentemente è stata selezionata come fitodepuratore poiché è in grado di crescere e prosperare anche in terreni contaminati da alte concentrazioni di metalli pesanti, tra cui piombo, bario, zinco e cadmio. La sua capacità consiste nell’assorbire queste sostanze nelle radici per poi trasferirle nelle foglie. In questo modo i livelli di tossicità  si abbassano notevolmente e gli inquinanti non si trasferiscono nella catena alimentare.

Salsapariglia nostrana pianta

La salsapariglia è una pianta arbustiva perenne dal portamento rampicante. Appartiene alla famiglia delle Smilacacee. Si tratta di una pianta spontanea, particolarmente diffusa nei boschi e nelle isole. Resiste tranquillamente a lunghi periodi di siccità e la si vede diffusamente nella macchia mediterranea.

Il fusto flessibile e delicato è in realtà pieno di aculei e spine pungenti, tra le quali crescono bacche rosse riunite in grappoli di cui si nutrono gli uccelli. Le foglie presentano un’inconfondibile forma a cuore con margini seghettati. La pianta produce anche dei piccoli fiori di colore giallognolo riuniti in ombrellifere, dal profumo gradevole.

SALSAPARIGLIA

La salsapariglia è una pianta originaria dell’America tropicale ma ormai diffusa nel Mediterraneo meridionale. Cresce spontanea nelle zone ombrose, ai bordi dei campi e lungo le siepi, fino a 300 metri di altitudine. E’ comune in Liguria, nell’Italia centro-meridionale e nelle isole, più rara a nord.

Sfregata in maniera vigorosa, la salsapariglia produce una schiuma che ricorda quella prodotta dai cavalli quando sudano. Da qui il nome: salsa (schiuma) e pariglia (coppia di cavalli).

Salsapariglia proprietà e usi

Le proprietà attribuite alla salsapariglia sono collegate all’azione del suo fitocomplesso che si esplica nell’organismo svolgendo un’azione:

  • Diuretica
  • Depurativa
  • Espettorante
  • Emetica

Per queste ragioni è molto consigliata in caso di influenza sotto forma di decotto o tisana. E’ l’ideale per abbassare la febbre alta poiché è un diaforetico naturale: favorisce, cioè, la sudorazione e accelera il processo di guarigione.

L’uso esterno come depurativo per la pelle consiste in un decotto a base di 20 grammi di radice e 2 litri di acqua da bere 1 o 2 volte al giorno. Per il trattamento dell’artrite e dei reumatismi, occorrono 30 grammi di radice e 5 grammi di saponaria bolliti in 1 litro di acqua per 20 minuti.

Il macerato di radici (15 grammi) dolcificato con del miele è l’ideale per alleviare i sintomi del raffreddore e dell’influenza. Bevuto subito prima di andare a letto, favorisce il riposo notturno e calma la tosse.

Controindicazioni

Il consumo di questa pianta è collegato all’insorgenza di alcuni effetti collaterali. Il più grave è l’irritazione della mucosa gastrica.

È dunque raccomandato di assumerla sotto stretta osservazione medica e di evitare il fai-da-te. Sconsigliata anche in caso di terapie concomitanti a basi di diuretici e digitalici.

salsapariglia

Salsapariglia ricette

Nel Salento, in particolare, i germogli più teneri sono raccolti e consumati come asparagi selvatici, dopo essere stati bolliti. Il loro sapore è leggermente amarognolo, ma gradevole ed è molto apprezzato nella preparazione di zuppe, minestre, frittate e sformati di verdure.

Dalla salsapariglia, in Spagna, si ricava una bevanda analcolica a base di estratto di radice, zucchero, miele e acqua.

Altre informazioni

Trovate tante altre piante con proprietà simili alla salsapariglia, cioè diuretiche, febbrifughe e depurative:

  • Angelical’erba degli angeli usata in medicina cinese, ottima per intestino, l’apparato digerente e regolare la temperatura corporea
  • Crespino, la pianta anticolesterolo che controlla anche la glicemia
  • Equiseto per l’artrosi, è drenante e diuretica
  • Olivoporta benefici al sistema cardiovascolare  e immunitario, e regolarizza la pressione sanguigna
  • Pilosellaamica delle gambe, è un potente diuretico, usato contro la cellulite, sgonfia i tessuti e aiuta in caso di edemi degli arti inferiori e ritenzione idrica
  • Salicepianta antinfiammatoria, antinevralgica e antifebbrile, è utile contro reumatismi, mal di testa e febbre
  • Spaccapietra: aiuta reni e fegato, è febbrifuga, può essere usata come blando lassativo, e contrasta batteri e vermi intestinali
  • Tarassaco per calcoli biliari e renali

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button