Kombucha: bevanda che cura tutto o semplice bufala?
Quello che c'è da sapere su una bevanda spesso descritta come miracolosa
Il kombucha è considerato una specie di elisir di lunga vita, capace di apportare diverse sostanze benefiche e nutrienti e di tenere pulito l’intestino. In rete leggerete anche che è facile prepararlo in casa. Noi, tuttavia, vi invitiamo a prendere con le pinza le informazioni più iperboliche e di leggere con attenzione queste righe.

Sommario
Kombucha che cos’è e da dove viene
Il kombucha è una bevanda leggermente effervescente che si ottiene dalla fermentazione del tè con una colonia simbiotica di batteri e lieviti. Si tratta di una bevanda molto utilizzata dalle popolazioni asiatiche e da quelle dell’Europa dell’Est, Russia in particolare, dove la kombucha è nota con il nome di “fungo cinese”.
Sembra che l’assunzione di questa bevanda sia stata associata alla rilevazione di effetti benefici per la salute, ma non vi sono sufficienti prove scientifiche a supporto e in alcun modo essa può sostituire l’assunzione dei farmaci tradizionali.
La fermentazione inappropriata del kombucha, tra l’altro, rischia di provocare conseguenze pericolose. Nel processo di fermentazione che porta ad ottenere il kombucha si prevede l’utilizzo di una colonia di batteri di diverse specie all’interno della coltura, tra cui anche il Gluconacetobacter xylinus, responsabile della trasformazione dell’alcol prodotto dai lieviti in acido acetico la cui funzione è quella di inibire la crescita di batteri nocivi. Quindi si tratta di un processo da governare con estrema cura e perizia.
All’acido acetico è dovuto anche l’odore ed il gusto caratteristici di questa bevanda.
FOCUS: Sobacha, la bevanda “miracolosa” giapponese ricavata dal grano saraceno tostato
Le proprietà del Kombucha
L’idea di considerare anche in Occidente questa sostanza come ‘elisir di lunga vita’ deriva da alcuni studi che, tuttavia, risalgono ai primi del Novecento.
Tra le proprietà del kombucha sembra esserci quella di accelerare il metabolismo, grazie alla sua attività probiotica all’interno del tratto intestinale (riducendo così il peso).
Anche i disturbi articolari, l’insonnia e le patologie cardiache sembrerebbero poter beneficiare dell’azione di questa bevanda.
Inoltre, questa bevanda produce l’acido gluconico, la sostanza che è anche prodotta dal fegato (che comunque è presente anche in miele, vino e frutta), che è un importante agente disintossicante e ci aiuta a purificare l’organismo da svariate sostanze nocive.
Tuttavia, un po’ di sano scetticismo non guasta: non esistono studi scientifici definitivi che avallino tutti i benefici che a volte troverete associati a questo preparato.
È bene quindi accostarsi all’assunzione di questo prodotto con le dovute precauzioni, consultando il proprio medico di fiducia per avere un parere rispetto alle proprie condizioni di salute. Ancora maggiore attenzione e cautela va prestata in caso di preparazione fai-da-te della bevanda.
FOCUS: I benefici del cibo fermentato
Dove trovare il Kombucha
Ecco alcuni prodotti che potrete trovare su Amazon, tra i tanti. In particolare, vi consigliamo un libro, che costituisce un approfondimento necessario prima di avventurarsi nel fai-da-te:
Come fare il kombucha
Forse non sapete che si può fare il kombucha in casa! Vi basta avere un mix di lieviti e funghi per la fermentazione, lo SCOBY, 65 gr di zucchero, e uno starter (pari al 10% del volume totale), che spesso è del semplice kombucha già fatto, per trasformare 1 l di té nero o di té verde di buona qualità in una bevanda fermentata dotata di grandi proprietà salutari.
Il té va messo a riposare con lo SCOBY per 1 mese in un luogo fresco, buio e asciutto, e poi filtrate al termine del processo di riposo.
Altre informazioni utili
Forse ti potrà interessare anche qualche articolo su bevande particolarmente salutari, tra cui alcune bevande fermentate:
- Dopo le conferme scientifiche sul tè verde anti-cancro, arrivano conferme anche sul tè nero
- Kefir: proprietà e benefici
- Guida alle proprietà del tè
- Come fare lo Yogurt in casa: autoproduzione alimentare
- Yogurt Greco: analogie e differenze rispetto allo yogurt tradizionale
- 10 alimenti che aiutano le difese immunitarie
- Lo yogurt fa bene? Studi, benefici e ricette con questo alimento
- Tutto sui cibi fermentati
Ultimo aggiornamento il 28 Gennaio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.