Il kefir viene spesso confuso (erroneamente) con lo yogurt, di cui è sì parente, ma pur sempre di alimento diverso si tratta: vediamo quali sono le sue specificità.
Ottenuto dalla fermentazione di latte fresco da parte di particolari microrganismi, il kefir è una vera e propria istituzione nei paesi dell’Est Europa, Russia soprattutto. Ma la sua popolarità si estende all’Asia, fino alla Mongolia.

Anche nel Caucaso, Georgia ed Armenia in primis, il kefir è ritenuto un alimento dalle virtù mai abbastanza decantate e spesso viene indicato come un fattore importante nel spiegare la longevità di talune popolazioni dell’area. In questi paesi, infatti, la presenza diffusa di vecchietti centenari è spiegata (anche) grazie alla presenza del kefir nel regime alimentare.
In questi paesi, trovare al supermercato il vasetto di kefir nel reparto latticini è cosa di tutti i giorni da tantissimi anni.
SPECIALE: I benefici del cibo fermentato
Come consumare il kefir
Può essere degustato da solo, oppure con un po’ di muesli, cornflakes o miele. Può essere anche usato per fare dolci, salse o dessert. E’ ottimo a qualsiasi ora del giorno…
Insomma, un ingrediente indubbiamente versatile oltre che benefico.

Kefir con fragole: bontà e salute all’ennesima potenza
Comprare kefir in Italia
Da noi si tratta di un prodotto ancora relativamente poco conosciuto. Alcuni aficionados se lo preparano da soli. Si prepara facendo fermentare per un giorno latte fresco a temperatura ambiente coi granuli di kefir.
Già pronto lo si trova presso alcuni negozi biologici oppure in quei negozi di specialità alimentari russe e dei paesi dell’ex Unione Sovietica presenti specie nelle grandi città al Nord Italia.
Negli ultimi anni ha cominciato ad apparire anche presso alcune catene di supermercati (esempio: Coop ed Esselunga). Chiaramente questo è il prodotto industriale, più precisamente uno yogurt di kefir, che non è esattamente la stessa cosa.
Le proprietà del kefir
Il kefir ha un sapore molto fresco, leggermente più acido rispetto allo yogurt e una consistenza più liquida e frizzante: quest’ultima è una modalità che va per la maggiore soprattutto nei paesi del Caucaso (Georgia, Armenia, Azerbaigian e Caucaso russo).
Fondamentalmente, produce un’azione benefica verso la flora batterica intestinale e stimola naturalmente le difese immunitarie.
Più precisamente, i benefici sono:
- ricca presenza di fermenti lattici vivi, con tutti i vantaggi che ne consegue
- presenza di aminoacidi e minerali (fosforo, calcio e magnesio) essenziali utili a preservare il buon stato di salute
- contiene proteine di alto valore biologico, facilmente assimilabili dall’organismo
- contiene vitamina B9 (acido folico), B1 (tiamina), vitamina B12 (cobalamina) e vitamina K
- essendo povero di lattosio, è adatto anche alle persone intolleranti al lattosio
Come fare il kefir in casa
Prossimamente vi posteremo le foto e le istruzioni step-by-step della nostra ricetta casalinga partendo dai granuli. Nel frattempo vi rimando a quest’ottimo sito.
Ecco anche come ordinare online tutto il necessario per prepararlo a casa:
Forse ti potrebbe interessare anche:
- Come fare lo Yogurt in casa: autoproduzione alimentare
- Yogurt Greco: analogie e differenze rispetto allo yogurt tradizionale
- Kombucha, bevanda miracolosa o “bufala”?
- 5 modi di mangiare cibi fermentati
- Lo yogurt fa bene? Studi, benefici e ricette con questo alimento
{ 1 comment… read it below or add one }
si mi e’ piaciuto, mi piacciono tutti gli articoli che non parlano di violenza