Come fare lo yogurt in casa in modo naturale
Scopriamo insieme la nostra ricetta e gli ingredienti su come fare lo yogurt in casa senza bisogno di una yogurtiera.

Contenuti
Leggero, ideale per uno spuntino sano, poco calorico, amico delle donne e anche dei bambini. ma è lo yogurt, una presenza fissa nel nostro carrello della spesa.
Però cominciano in molti a chiedersi: e se lo facessi io? Dopotutto non ci vuole molto: solo del tempo a disposizione. Bontà e risparmio sono garantiti con lo yogurt fatto in casa!
Come fare lo yogurt in casa: gli ingredienti
Gli ingredienti per preparare lo yogurt sono molto semplici: fondamentalmente vi serve un litro di latte UHT o fresco intero e delle bustine di fermenti liofilizzati. In alternativa, basta comprare 4 vasetti di yogurt naturale bianco ma cos’è davvero troppo facile.
FOCUS: Distributori di latte crudo alla spina, cosa sono e dove trovarli?
Come fare lo yogurt in casa: la preparazione
La prima cosa da fare per preparare lo yogurt fatto in casa è scaldare il latte in una pentola: la sua temperatura, però, deve essere compresa tra i trentotto e i quarantasei gradi.
Se il latte è UHT ci si ferma a 40° che è la temperatura di fermentazione. Se il latte è fresco pastorizzato o crudo allora prima si fa bollire e poi raffreddarlo fino a 42°.

La precisione è importante perché il caldo fà partire la fermentazione ma se eccessivo “uccide” completamente i batteri.
Quindi è meglio usare un termometro da cucina (ricordate che quello che non avete in casa, ce l’ha sicuramente la super- organizzata vicina, perciò bussate senza paura).
Dopodichè unite al latte i fermenti lattici o il contenuto dei vasetti di yogurt. Amalgamate senza fare grumi. A questo punto, dovete mantenere la temperatura tra i 38° e i 45° per lasciare fermentare il composto.
A seconda del grado di cremosità che si vuole raggiungere e del tipo di altte impiegato, si devono far passare dalle 6 alle 12 ore. Per questo ideale è usare un thermos capiente.
Leggi anche: scoprite il latte crudo ed i veri benefici del latte alla spina
Altri metodi per tenerlo leggermente caldo sono: tenere in forno appena tiepido (attenzione a non superare i quaranta gradi) per tutta la notte. Dopo la fase di fermentazione, setacciate il composto con un colino per togliere i grumi del coagulo.
Potete dividere in vasetti e mettere in frigo: con questo passaggio fermerete la fermentazione. E, soprattutto, avrete pronto al il vostro yogurt artigianale.
Suggerimento: provate anche la nostra ricetta per fare lo yogurt di soia
Come renderlo aromatizzato
Per ottenere uno yogurt aromatizzato potete aggiungere qualche goccia di aromatizzante (circa 2 cucchiai di estratto liquido per litro di latte): limone, arancia, mandarino, mandarino, mandarino, pompelmo, banana, ciliegia, caffè, ecc… poco prima di metterlo nel vasetto.
Consigliamo comunque di gustare il vostro yogurt fatto in casa aggiungendo della frutta fresca, ad esempio alcuni pezzi di frutti di bosco..
Come fare lo yogurt in casa: video
In aggiunta alla nostra ricetta, vi segnalo anche questo video su come preparare lo yogurt, spiega come farlo in poche rapide mosse. Provate anche voi ora a questo punto!
Ricette da abbinare allo yogurt per colazione
Eccovi tutte le nostre ricette da non perdere per preparare salse, spuntini ma anche ottimi biscotti semplici facili e veloci da abbinare alla colazione con lo Yogurt fatto in casa
- Ricette biscotti semplici e veloci
- Torta allo Yogurt senza uova
- Muesli alla frutta fresca e Yogurt
- Salsa allo Yogurt
- Briochine al miele
- Frutti di bosco
Consigli per una alimentazione sana
Se ti è piaciuto questa ricetta su come fare lo yogurt in casa, allora ti potrebbero interessare anche questi articoli:
- Gli ingredienti della cucina naturale, il kefir
- Cucina naturale: cosa vuole dire e quali sono gli ingredienti di base
- Pasta Madre: come preparare il lievito naturale
- Ricetta del pane fatto in casa
- Come abbassare il colesterolo con una dieta equilibrata
- Merendine per bambini salutari: 6 snack da fare velocemente
- Dieta biologica per dimagrire in modo naturale
Salve mi chiamo Lucia, e sono un’ amante del bio…però costa molto , so che è un investimento per il mio futuro, ma per ora sono disoccupata. purtroppo devo rinunciare mi dispiace……