Mangiare

Ricetta ed ingredienti per preparare la torta allo yogurt senza uova

Ecco la nostra ricetta della torta allo yogurt senza uova: perfetta anche per i vegani!

Ricetta ed ingredienti per preparare la torta allo yogurt senza uova

Vi proponiamo la nostra ricetta della classica torta allo yogurt senza uova, che con l’utilizzo di uno yogurt di soia è adatta anche ai vegani.

Si tratta di una ricetta semplicissima e molto veloce, dove si utilizza il vasetto dello yogurt come misura per gli altri ingredienti.

Questa torta si presta a tantissime varianti, anche vegane e per gli intolleranti.

Potete fare anche la torta rovesciata caramellando della frutta, oppure aggiungere pepite di cioccolata o pezzi di frutta fresca, ma anche frutta secca oppure noci, nocciole, canditi…

Inoltre potete farcirla con della marmellata o una crema al cioccolato o glassarla, un vero passepartout

Torta allo yogurt senza uova
Provate la nostra ricetta per una torta allo yogurt senza uova adatta anche ai vegani

Ricetta della torta allo yogurt senza uova

La nostra versione della torta allo yogurt senza uova le sostituisce  con una dose maggiore di yogurt e aggiunta di fecola.

In questo caso fungono sia da legante nell’impasto che da agente lievitante.

Potete anche mantenere la dose della ricetta originale (2 vasetti di farina e 1 di yogurt) e sostituire le 3 uova con 6 cucchiai di fecola e 6 di acqua.

Torta allo yogurt senza uova: gli ingredienti

Ingredienti per una torta allo yogurt da 24 cm di diametro.

  • 2 e 1/2 vasetti di yogurt di soia da 125 ml
  • 2 vasetti di zucchero di canna
  • due vasetti di farina 00
  • 1 vasetto di fecola di patate
  • 1 vasetto di olio di semi di arachidi o girasole
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
  • 1 fialetta di estratto di vaniglia oppure 1 bustina di vanillina (opzionale)

Torta allo yogurt senza uova: la preparazione

  • In una terrina mettete lo yogurt e lo zucchero di canna e mescolate bene per amalgamare.
  • Poi aggiungete l’olio ed eventualmente l’estratto di vaniglia o la vanillina, e mescolate bene fino a rendere il composto omogeneo.
  • Aggiungete a questo punto la farina e la fecola setacciate ed il sale. Mescolate con l’aiuto di una frusta e da ultimo aggiungete il lievito.
  • Amalgamate delicatamente.

Dovete versare il composto in una tortiera da 24 cm di diametro, coperta da carta da forno bagnata e strizzata: mettete nel forno già caldo per 40-45 minuti a 180°.

Consiglio per la cottura: potete verificare lo stato della con un coltello. Se la lama è asciutta dopo averla inserita al centro della torta, è cotta. In caso contrario, prolungate leggermente il tempo di cottura.

Quando la torta è fredda, potete distribuire uno strato di zucchero a velo, oppure farcirla come più vi piace.

Le varianti

Per una variante potete sostituire i 2 vasetti di zucchero di canna con 2 vasetti di malto d’orzo.

Potete anche sostituire il lievito per dolci con 2 cucchiai di bicarbonato e 1 di cremor tartaro.

Alcuni preferiscono mettere la scorza di limone al posto dell’aroma di vaniglia, per questa variante si può anche aggiungere una glassa al limone.

E’ un’ottima colazione con un bicchiere di latte, una gustosa merenda e uno sfizioso dopocena.

Altri sostituti per dolci

Se volete preparare altri dolci come i pancake, torte lievitate e paste frolle senza senza uova ma anche senza burro e senza zucchero, usando delle alternative valide che li rendano comunque gustosi, ecco qui i nostri consigli pratici con le dosi per le sostituzioni.

Scopri anche queste sostituzioni per i dolci:

Altre ricette con lo yogurt

Sempre a base di yogurt, eccovi altre ricette che vi consigliamo:

Le ricette delle torte più classiche

Ed ecco le nostre torte più classiche molte delle quali sono preparate senza uova, burro e latte, vere ricette vegan.

Rossella

Fondatrice e responsabile editoriale, è da sempre interessata al tema della sostenibilità ed in particolare ai temi di casa e giardino. Dopo la nascita la maternità ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Ha quindi deciso di trasformare tuttogreen.it in un impegno più serio e dopo poco, presa dall’entusiasmo ho creato anche il fratellino francese, www.toutvert.fr e un magazine di stile e design internazionale, non solo eco-sostenbile: designandmore.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio