Cos’è il cremor tartaro e come possiamo utilizzarlo in cucina
Un lievito naturale da conoscere meglio
Valido sostituto del lievito, il cremor tartaro è un ingrediente utile per preparare dolci, pane e pizza per chi è intollerante al lievito o segue una dieta vegana. Scopriamo come usarlo nelle ricette.

Contenuti
Il cremor tartaro (bitartrato di potassio o tartrato acido di potassio) è il sale di potassio dell’acido tartarico. Residuo del processo di vinificazione, è un agente lievitante naturale estratto dall’uva con un processo di sintesi chimica. Esso trova applicazione in cucina ma anche nell’igiene domestica.
Era usato molto nel secolo scorso per preparare dolci, e nei Paesi anglosassoni per fare il pane. Dava infatti lievitare farine di seconda scelta, spesso prive di glutine, che non si sarebbero mai gonfiate.
Cremor tartaro: per sostituire il lievito
Essendo un agente lievitante, può essere usato come sostituto del lievito chimico per preparare dolci, pane e pizza, soprattutto in combinazione al bicarbonato.
Consigliato per chi soffre di intolleranze al lievito o per chi segue una dieta vegana e gluten-free. Nel lievito chimico, infatti, si trova uno stabilizzante di origine animale, proveniente da bovini o suini (sigla E470a in etichetta).
Avendo un sapore del tutto neutro, può essere aggiunto facilmente anche per la preparazione di torte o altri dolci, facendoli lievitare e rendendoli morbidi senza appesantirli.
Cremor tartaro: fa male?
Il consumo di questo prodotto non presenta particolari controindicazioni. Al contrario, non essendo un lievito, permette di gustare alcuni piatti senza sentirsi gonfi.

Queste ingrediente versatile trova spazio non solo nelle ricette vegetariane di pietanze dolci e salate: è infatti molto utilizzato nella pasticceria e nelle ricette vegane, là dove occorre dosare questa sostanza aggiungendo anche il bicarbonato.
La dose di lievito indicata nelle ricette, infatti, può essere facilmente sostituita con metà di cremore tartaro e metà bicarbonato.
Cremor tartaro: per la pizza
Le dosi previste per 500 gr di farina sono di 2 cucchiaini di cremore tartaro e 1 di bicarbonato. Rispetto all’effetto lievitante ottenuto con il lievito di birra la crescita dell’impasto potrebbe essere più lenta con una maggiore difficoltà nello stendere l’impasto.
Per preparare la pizza è meglio utilizzare allora qualche cucchiaio di olio da aggiungere all’impasto per renderlo più morbido.
Cremor tartaro: dove si compra
Mentre in passato era un articolo di difficile reperibilità, attualmente si trova più facilmente. Si può acquistare non solo in farmacia ma anche presso negozi biologici o supermercati della grande distribuzione. Naturalmente, lo si trova anche online:
Cremor tartaro ricette
Vi proponiamo la ricetta dei biscotti al farro per la colazione senza uova:
- 500 gr di farina di farro o di kamut
- 135 gr di zucchero di canna
- 170 ml di latte anche vegetale
- 70 mldi olio di mais
- la scorza di 1/2 limone bio grattugiata
- 5 gr di cremor tartaro
- 3 gr di bicarbonato
Preparazione:
- In una ciotola unite il latte e l’olio, versate la farina setacciata con il bicarbonato e il cremor, mescolate bene e anche lo zucchero.
- Aggiungete la scorza grattugiata e impastate fino ad avere una consistenza liscia e morbida. Versate sulla spianatoia infarinata e create dei 4 filoncini.
- Appiattiteli e tagliateli a fettine di 1,5 cm di spessore. Infornate sulla teglia rivestita di carta da forno a 170 ° per 12-15 minuti, devono essere dorati. Ottimi per la colazione e la merenda.
Approfondimenti e articoli consigliati
- Scopri come aceto e bicarbonato puliscano tutto in casa!
- Quali sono i sostituti vegan nei dolci
Scopri come sostituire alcuni ingredienti di origine animale nei dolci:
- Dolci senza burro: come sostituirlo
- Dolci senza uova ecco come sostituirle
- Dolci senza zucchero: ecco come sostituirlo
- Dolci senza latte: come sostituirlo
Infine, alcune ricette di dolci senza uova o latte da provare.