Pancake senza uova con fragole: ingredienti e ricetta
Eccovi un’altra delizia per un dessert o una colazione speciale: scoprite la ricetta del pancake senza uova con fragole o – se volete – con altri frutti di bosco!

Pancake senza uova? E perché no? Chi l’ha detto che i vegani o gli intolleranti alle uova devono rinunciare ai dolci? Praticamente ogni dessert vi venga in mente potrà essere preparato anche nella sua versione priva di ingredienti di origine animale. Ve ne diamo una piccola dimostrazione con i gustosissimi pancake alle fragole.
Potrete naturalmente variare con altri tipi di frutta di stagione come (banane a rondelle, pere a fettine, ribes, more, mirtilli…).
Se volete preparare altri dolci come i pancake ma anche lievitati o paste basse, senza senza uova ma anche senza burro e senza zucchero, usando delle alternative valide che li rendano comunque gustosi, ecco qui i nostri consigli pratici con le dosi per le sostituzioni.
Scopri le sostituzioni per i dolci:
- uova: come sostituirle nei dolci
- burro: come sostituirlo nei dolci
- zucchero: come sostituirlo nei dolci
Ricetta pancake senza uova con fragole: gli ingredienti
Ecco gli ingredienti per la ricetta base di pancake vegani.
- 1 bicchiere di farina integrale
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
- 2 cucchiaini rasi di lievito in polvere
- 1/2 bicchiere di latte di riso o di latte di mandorla
- 1/2 bicchiere di acqua frizzante
- 2 cucchiai di olio vegetale
- 1 pizzico di sale
- fragole o altra frutta di stagione, preferibilmente frutti di bosco
Pancake senza uova con fragole: la preparazione
In un recipiente versate la farina, il sale e lo zucchero tutti ben setacciati. Versate tutti gli ingredienti liquidi. Amalgamate bene e poi aggiungete il lievito setacciato. Mescolate bene fino ad ottenere una pastella omogenea e senza grumi.
Ora potrete realizzare i pancake. In un padellino antiaderente leggermente unto di olio, versate un mestolo della pastella.
Lasciate cuocere a fuoco medio, controllando che la superficie delle frittelle diventi opaca e si formino delle bollicine sulla superficie; a quel punto spargete le fragole tagliate a pezzetti sulla frittella e friggete ancora per circa due minuti.
Per il tocco finale, fate scivolare il pancake sul piatto e spolverate con zucchero al velo oppure dello sciroppo d’acero o ancora del miele liquido (basterà scaldarlo in un pentolino senza farlo bollire).
Per gustare al meglio questo dolce vi consigliamo di consumarlo caldo e vi consiglio di condirlo con del coulis di fragole, davvero una delizia!
Forse ti potrebbe interessare anche:
- Come fare i macarons vegani: la ricetta facile
- Frittelle di mela
- Semifreddo di fragole
- Crepes ricetta base
- Ricetta delle frittelle di sambuco
- Crepe Suzette: la ricetta per tutti
Ciao! Volevo chiedere se è possibile sostituire la farina integrale con quella normale e il latte di riso con quello di soia.
Grazie mille!
Baci