Mangiare

Crepes ricetta base senza burro: ingredienti e preparazione

Crepes ricetta base: scopriamone insieme la preparazione e gli ingredienti

La crêpe è un dolce tipico francese: una specie di frittella sottile che si può farcire con innumerevoli ingredienti, sia dolci che salati. Il nome crêpe è una parola francese che significa  crespo come il tessuto omonimo, per la consistenza della pastella una volta cotta.

Crepes ricetta base senza burro: ingredienti e preparazione

Questa versione prevede l’olio di arachidi al posto del burro e se volete, il latte vegetale al posto di quello vaccino, per avere una variante vegetariana

Le più famose sono la crêpe Suzette, le crêpes alla marmellata, le crêpes alla nutella  ma le varianti sono davvero moltissime, comprese la torta di crêpes che vedremo dopo.

Se volete preparare altri dolci senza senza uova ma anche senza burro e senza zucchero, usando delle alternative valide che li rendano comunque gustosi, ecco qui i nostri consigli pratici con le dosi sulle sostituzioni.

Scopri le sostituzioni per i dolci:

Crepes ricetta senza burro
Crepes ricetta base: ottima ed anche nella versione senza burro

Concentriamoci ora sulla preparazione della ricetta base della Crepes da cui potrete poi ricavare tutte le varianti, anche senza uova, basterà sostituire ogni uovo con 1 cucchiaino di amido di mais e 3 cucchiaini d’acqua.

Crêpes ricetta base: ingredienti e preparazione

Eccovi gli ingredienti necessari per preparare le crêpe per 6 persone:

  • 250 gr di farina 00 (se vi piacciono più dense anche 200 gr)
  • 3 uova (da sostituire con 3 cucchiaini di amido di mais e 9 cucchiaini d’acqua)
  • 500 ml di latte (anche vegetale per i vegetariani)
  • 40 gr di zucchero a velo (anche vanigliato) o nulla se le volete salate
  • 40 ml d’olio di arachidi 
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiai di birra o di rum se vi piace, le renderà più soffici

SCOPRI ANCHE: Ricette crepes salate, tante varianti per tutti i gusti

Come preparare le crêpes

Potete preparare la pastella delle crêpe il giorno prima.

  • Per cuocerle versate un mestolo di pastella in un padellino antiaderente cosparso con un poco di olio e cuocete a fuoco vivo per 2-3 minuti, finché non si rapprende.
  • Poi girate la crespella. Non è facile: bisogna fare un rapido movimento del polso verso l’alto e subito in dietro, come gli esperti, ma si può anche più semplicemente aiutarsi con un coperchio della misura del padellino, facendo scivolare lentamente la crespella sul coperchio e poi richiudendo la padellina con il coperchio.
  • Per prima cosa mettete in una ciotola capiente la farina a fontana, aggiungete le uova leggermente battute, lo zucchero e il sale, mescolate in modo da ottenere una pasta densa.
  • Aggiungete quindi il latte latte tiepido piano piano, mescolando con la frusta continuamente, in modo che non si formino grumi. Al limite passerete la pastella al colino per eliminarli. E’ importante che non ce ne siano.
  • Aggiungete ora l’olio poco alla volta ma sbattete bene il composto per evitare che si creino grumi. Quest’ultimo serve a non far attaccare le crêpe alla padella quando le si cuoce. La consistenza deve essere quella di una pastella fluida, tale da velare rapidamente il fondo della padella quando si versa.

Suggerimento: lasciate riposare la pasta per una mezz’ora o anche 1 ora per avere crespelle più leggere.

  • Versate  quindi con il mestolo la pastella in un padellino e fate cuocere da un lato e dall’altro per un paio di minuti finché non si rapprende bene.
crepes ricetta marmellata
Crepes ricetta: ottime anche le Crêpes alla marmellata e arance candite

Ora, a seconda delle varianti di crêpes che volete servire, quando è ancora nel padellino potete cospargerle di vari ingredienti (zucchero, succo di limone, marmellata, nutella, cioccolato fuso) e chiuderla a metà cuocendo ancora un minuto coperta dal coperchio.

Crêpes alla banana e rum

Una delle mie varianti preferite sono le crêpes alla banana e rum, ecco come prepararle.

In una padella fate dorare le banane tagliate a rondelle a fuoco medio con il burro che non deve mai scurire per circa 20 minuti. Quando diventano morbide, cospargete con 6 cucchiai di zucchero e bagnate con 3 cucchiai di rum.

Crepes ricetta base - crepes alle banane
Crepes ricetta base: ecco la variante delle ottime crepes alle banane

Fate caramellare il composto alle banane, bagnando ogni tanto con un po’ d’acqua, a fuoco dolce per altri 10 minuti o finché il caramello non comincia a scurirsi. Riempite ogni crêpe con 2 cucchiaiate di ripieno e chiudetela a portafoglio oppure arrotolatela.
Riscaldate il forno a 200° e disponete le crêpe in una pirofila, aggiungendo dei fiocchetti di burro. Spolverate con lo zucchero rimasto e bagnate con alcune gocce di rum. Mettete in forno per 4-6 minuti e servitele subito.

Torta di crêpes ricetta ed ingredienti

La torta di crêpes è una specie di millefoglie a strati composta da tante crespelle, che è facile da preparare in casa, una volta che avrete imparato la ricetta base.
Per la torta vi occorrono 20 crêpes ma anche 150 gr di burro salato, 4/5 cucchiai di zucchero, succo e scorza di 2 limoni.

torta di crepes
Torta di crêpes

Come preparare la torta di crêpes: spalmate su ogni crêpe il burro, lo zucchero, le scorzette di limone e bagnate con il succo di limone.  Sovrapponete quindi tutte le crêpes per ottenere una specie di torre, passate al forno a 150° e servite immediatamente.

Eccovi  infine alcune proposte di crepiera che potete trovare su Amazon, sia padelle che piastre elettriche:

Eccovi altre ricette simili che vi potrebbero piacere:

Rossella

Fondatrice e responsabile editoriale, è da sempre interessata al tema della sostenibilità ed in particolare ai temi di casa e giardino. Dopo la nascita la maternità ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Ha quindi deciso di trasformare tuttogreen.it in un impegno più serio e dopo poco, presa dall’entusiasmo ho creato anche il fratellino francese, www.toutvert.fr e un magazine di stile e design internazionale, non solo eco-sostenbile: designandmore.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio