Bevande

Tutte le proprietà del latte di riso e la ricetta per prepararlo in casa

Un latte vegetale dal gusto dolce e delicato

Conoscete tutte le proprietà e i benefici del latte di riso? Andiamo a scoprire questa bevanda, ottima per vegani e soggetti intolleranti al lattosio…. e non solo per loro!

Tutte le proprietà del latte di riso e la ricetta per prepararlo in casa

Il latte di riso è un latte vegetale consumato da chi ha scelto di seguire una dieta vegana o non può consumare il latte vaccino perché intollerante al lattosio o allergico al latte. Viene prodotto dalla macerazione del riso in acqua a cui si aggiungono poi addensanti ed enzimi. In commercio si trovano anche bevande di riso addizionate di nutrienti, come il ferro o particolari vitamine.

Il suo sapore è molto dolce e delicato, ma completamente diverso dal latte di soia. Prima di consumarlo vi consigliamo di assaggiarlo senza aggiunte di zucchero o altro: se non amate le bevande troppo dolciastre, potreste evitare anche di aggiungere lo zucchero.

Scopri come fare il gelato senza yogurtiera usando il latte di riso

latte di riso proprietà
Il latte di riso ha un sapore molto dolce

Latte di riso: le proprietà

Andiamo a scoprire le proprietà e le caratteristiche nutrizionali del latte di riso:

  • Innanzitutto vi ribadiamo l’assenza del lattosio, quindi se siete intolleranti potete consumarlo tranquillamente.
  • Contiene poche proteine e poco calcio, per cui se avete escluso dalla dieta il latte vaccino, provvedete ad integrare questi componenti con alimenti specifici oppure acquistate le versioni addizionate in commercio. Scarseggia anche di vitamina B12 e vitamina D
  • Non ha colesterolo, pochissimi grassi saturi, ma molti acidi grassi polinsaturi.
  • Non ha glutine ed è ricco di zuccheri semplici.

Lo sapevi? Non solo latte, ecco dove si trova la vitamina D

Latte di riso: i suoi benefici

Vediamo ora quali sono i benefici concreti associati a questa bevanda:

  • Il latte di riso, grazie ai suoi zuccheri semplici, è particolarmente adatto agli sportivi (perché fornisce una carica immediata di energia) e a chi ha problemi di digestione.
  • Inoltre favorisce la regolarità intestinale, utile per chi ha problemi di colon irritabile o stitichezzaL’assenza del colesterolo lo rende una bevanda fondamentale nella dieta di chi soffre di problemi cardiovascolari.
  • Infine, rappresenta una buona alternativa per chi ha allergie alla frutta secca o alla soia e non può quindi consumare il latte di mandorle o il latte di soia.

Latte di riso: controindicazioni

Anche per il latte di riso potrebbero esserci delle controindicazioni: la presenza elevata di zuccheri semplici lo rende inadatto a chi soffre di diabete o chi ha una bassa tolleranza ai glucidi. La stessa regola vale per chi sta seguendo una dieta dimagrante.

Attenzione al consumo nei bambini, in gravidanza o durante l’allattamento, perché l’assenza di particolari sostanze e vitamine potrebbe apportare gravi carenze.

latte di riso
Attenzione ad un uso eccessivo di latte di riso

Latte di riso: i suoi utilizzi

Il latte di riso, come ogni altro latte vegetale, può essere utilizzato in cucina come sostituto del latte vaccino per fare creme, in alternativa al burro, alla panna o alla margarina. Molte ricette di dolci ne prevedono l’utilizzo, indipendentemente dal fatto che seguiate o meno una dieta vegana. Potete così usarlo per preparare torte, biscotti e creme ma anche besciamella, maionese e altre salse veg.

Leggi anche: Sostituti vegan degli ingredienti tradizionali nei piatti salati

Il riso viene spesso utilizzato nella cosmetica naturale: ad esempio l’amido di riso, ricavato dal riso della tipologia oryza sativa, viene impiegato come ingrediente cardine di molte creme e maschere, oltre a prodotti specifici per bambini. Inoltre potete sostituire il latte di riso in qualsiasi ricetta per realizzare a casa vostra detergenti, shampoo o balsamo naturale.

Late di riso fatto in casa: la ricetta passo per passo

Dal sapore dolce naturale, cremoso e rinfrescante, il latte di riso è ottimo se fatto in casa, senza bisogno di macchinari speciali, e vi costerà molto poco.

Per prepararlo da soli servono queste dosi:

  • 
60 gr di riso
 di qualità tipo Superfino Arborio o Carnaroli
  • 1,2 l d’acqua 

Preparazione.

  • Sciacquate più volte il riso con acqua fredda più volte per eliminare l’amido , finché l’acqua diventerà chiara.
  • Fate lessare il riso in acqua non salata a fiamma bassa per 30 minuti, deve essere scotto.
 Spegnete e coprite.
  • Quando sarà tiepido potete aggiungere 1 pizzico di sale e cominciare a frullare nel mixer oppure con il frullatore a immersione fino a che non si riduce a crema liquida dalla consistenza omogenea.
  • Filtrate con un colino oppure una garza di cotone fine e conservate in bottiglie meglio se di vetro, in frigorifero.

Dura massimo 4 giorni, dato che non ha conservanti.

Potete dolcificare con 3-4 datteri denocciolati aggiunti al riso prima di frullarlo o un po’ di stevia dopo la preparazione.

Altri suggerimenti e ricette

Se vi interessa il latte vegetale, e anche farvelo in casa, ecco alcuni libri che ne parlano:

Tutti i tipi di latte vegetale. Valori nutrizionali, ricette e fai da te
Prezzo: 7,50 €
Risparmi: 0,40 € (5%)
Prezzi aggiornati il 30-09-2023 alle 10:47 AM.

E se invece volete il prodotto finito:

Matt Riso Bio Bevanda Vegetale con Omega 3 e Calcio - 1 Litro
Prezzi aggiornati il 30-09-2023 alle 10:47 AM.
Matt Riso Bio Bevanda Vegetale con Calcio e Vitamina D2-1 Litro
Prezzi aggiornati il 30-09-2023 alle 10:47 AM.

Ecco altre ricette che potrebbero interessarvi:

Alessia

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio