Ricette

Ricette con muesli alla frutta fresca o secca e yogurt

Con un po’ di fantasia e buona volontà, le sane abitudini alimentari possono diventare anche un’occasione divertente per mettere alla prova la nostra abilità in cucina e godere del piacere di consumare qualcosa fatto con le nostre mani. Cosa ancora più importante, scegliere direttamente gli ingredienti più freschi con cui arricchire le nostre ricette è il metodo migliore per essere sicuri di portare in tavola cibi genuini e privi di aromi artificiali o altre sostanze chimiche.

Ricette con muesli alla frutta fresca o secca e yogurt

Potrebbe piacerti: Smoothie e frullati alla frutta estiva

Un esempio? Il muesli con frutta fresca, arricchito di yogurt o latte, rappresenta senz’altro una merenda o uno snack leggero e ricco di tutte le vitamine e fibre di cui il nostro organismo ha bisogno. E se finora l’avete sempre comprato al supermercato nelle classiche varianti con frutta secca, arachidi o cioccolato, provate a confezionarlo direttamente a casa.

parfait di muesli
Ricette con muesli alla frutta fresca o secca, yogurt e miele

Come fare il muesli? Il procedimento è più facile di quanto immaginiate e il risultato finale non vi deluderà. Inoltre, potrete divertirvi a variare ingredienti e aromi scegliendo miele, frutta fresca, semi e frutta secca sempre diversi.  Ma vediamo innanzitutto cosa occorre per realizzare questo delizioso spuntino direttamente a casa.

Leggi anche: 7 snack a prova di bambino, salutari e bio

Ingredienti per il muesli

  • 3 tazze di fiocchi d’avena
  • 1/2 tazze di noci e semi di vostra scelta (mandorle, noci pecan, semi di zucca, noci, semi di lino, ecc)
  • 1/2 tazza di succo di mela senza zucchero o appena spremuto
  • 1/2 tazza di miele  o lo sciroppo d’acero (versione vegan)
  • 1/4 di tazza di olio vegetale
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • la punta di 1 cucchiaino di chiodi di garofano
  • 1 cucchiaino di sale marino
  • 1 tazza di frutta secca rappresenta l’alternativa migliore alla versione con la frutta fresca, da aggiungere quando il muesli sarà già pronto e raffreddato.

Preparazione. Per prima cosa preriscaldate il forno ad una temperatura di 200° e nel frattempo unite in una ciotola molto capiente l’avena, le noci e i semi prescelti. In una piccola casseruola a parte, invece, versate il succo di mele e il miele, l’olio, la vaniglia e le spezie. Scaldate  a fuoco estremamente dolce fino a che il miele sarà ammorbidito e amalgamate bene il tutto. Togliete la miscela dal fuoco e versatela sull’avena e le noci continuando a mescolare. Ultimato questo passaggio, foderate con della carta forno una teglia rettangolare di dimensioni sufficienti e stendetevi il composto in un unico strato sottile, evitando accumuli di avena troppo consistenti.

Cuocete a forno ben caldo per 30-40 minuti  mescolando ogni 12-15 in modo che tutti gli ingredienti raggiungano lo stesso grado di imbrunimento e doratura tipici del muesli. Una volta raggiunta una colorazione marrone uniforme togliete dal forno e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Il vostro muesli è pronto per essere farcito con frutta secca e, cosa ancora più importante, potrete consumarlo nell’arco di diverse settimane, semplicemente riponendolo in un contenitore ermetico.

Provate anche questa variante: Come farsi il muesli in casa

muesli barattolo
Il muesli si conserva per parecchie settimane purché in contenitori ermetici

Come fare il muesli con la frutta e lo yogurt in vasetti o bicchieri.

Tutto ciò che vi serve sono dei vasetti di vetro come quelli dello yogurt per confezionare il vostro muesli, potete guarnire con frutta fresca a scelta, noci, anacardi e nocciole. Mettete la frutta sul fondo del vasetto, poi un bello strato di yogurt e poi il muesli. Potete creare più livelli alternando in questo stesso ordine gli ingredienti e sbizzarrendovi con le guarnizioni.

bicchieri con muesli
Nei bicchieri potete alterbare strati di muesli, yogurt e frutta fresca di stagione per una gustosa merenda o una ricca colazione

Ecco le nostre varianti preferite:

  1. fragole e pistacchi
  2. mirtilli e noci Meyer
  3. marmellata di limone con mandorle
  4. more e lamponi
  5. pesche e cheerios
  6. albicocche
  7. ciliegie e anacardi
  8. noci pecan

A proposito, se voleste prepararvi lo yogurt da soli, vi consigliamo di leggere questo articolo:  Come fare lo yogurt in casa in modo naturale  e per condire le vostre insalate, ecco la ottima salsa allo yogurt

E voi? quali combinazioni golose suggerite di sperimentare?

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio