Barba di Giove: tutti i consigli su come coltivarla
Clima, esposizione, annaffiatura, potatura e concimazione
La Barba di Giove è una delle piante grasse più belle. Durante la bella stagione produce infatti dei meravigliosi fiori rosa. Ideale per il giardino roccioso, si inserisce bene in un giardino di piante mediterranee e tropicali, ed è adatta anche per la coltivazione in vaso. Andiamo quindi a scoprire come coltivare una delle piante grasse fiorite più scenografiche e facili da coltivare.

Contenuti
- 1 Barba di Giove, caratteristiche
- 2 Fioritura della Barba di Giove
- 3 Come si cura Barba di Giove
- 4 Barba di Giove in inverno
- 5 Quando si annaffia la Barba di Giove
- 6 Come si pota la Barba di Giove
- 7 Come si riproduce la Barba di Giove
- 8 Quando travasare Barba di Giove
- 9 Barba di Giove, rinvaso
- 10 Parassiti e malattie della Barba di Giove
- 11 Barba di Giove: il significato
- 12 Etimologia: origine del nome Barba di Giove
- 13 La Barba di Giove è velenosa?
- 14 Barba di Giove: prezzo
Barba di Giove, caratteristiche
Originaria del Sud Africa, il Drosanthemum hispidum è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoaceae. Dal portamento strisciante o ricadente.
Presenta un apparato radicale molto robusto da cui si sviluppano steli carnosi e piuttosto coriacei, ricoperti da piccole foglie cilindriche, color grigio-verde e ricoperte da una leggera peluria. Non si tratta dunque di un cactus, bensì di una succulenta dal fusto.
Durante il periodo della fioritura, produce numerosissimi fiori molto simili alla margherita. La peculiarità sta nel fatto che i loro petali presentano due tonalità di colore: rosa o lilla sulla punta e bianchi al centro.
Fioritura della Barba di Giove
La fioritura è molto abbondante e va da maggio a settembre. Simile al Mesembriantemo per il portamento strisciante e ricadente, è però caratterizzata da fiori, simili alla Cosmea, che hanno petali di due tonalità.
La parte centrale è sempre bianca. Poi, sfumando verso l’esterno, diventa rosa, più chiaro o intenso.
Come si cura Barba di Giove
Trattandosi di piante tropicali, sono adatte ad essere coltivate un po’ ovunque, proprio grazie alla loro rusticità.
Ma non sopportano i lunghi e intensi freddi inverni tipici del nord Italia, ed in questo caso è meglio inserirle tra le piante da appartamento.
Nelle altre regioni, dove le temperature sono più miti anche in inverno, possono essere piantate anche in vaso, in terreni rocciosi e nei giardini. Essendo piante resistenti al sole, sono perfette anche nei giardini delle case al mare.
Vediamo ora nello specifico i fattori a cui prestare più attenzione.
- Esposizione: amano i luoghi luminose e riparati dai venti. Temono il freddo e le temperature al di sotto dello zero
- Terreno: prediligono i terreni sciolti, ricchi di sostanza organica e ben drenati
- Concimazione: nel periodo che precede la fioritura (entro aprile), somministrare del fertilizzante liquido per piante da fiore diluito nell’acqua delle annaffiature ogni 20 giorni
Barba di Giove in inverno
Questa una pianta grassa soffre molto il freddo. Nei mesi invernali va quindi messa al riparo anche dal vento.
Quando comincia la brutta stagione, è bene portarla in casa e posizionarla nuovamente in giardino o sul balcone con il ritorno della primavera e quando il rischio gelate è del tutto passato.
Quando si annaffia la Barba di Giove
In realtà è poco esigente in fatto di acqua. In inverno non va annaffiata perchè è in fase di quiescenza. Mentre in estate, quando è in fase vegetativa e fiorisce, va irrigata solamente quando il terreno è completamente secco e asciutto.
Mai esagerare con le quantità, perché soffre i ristagni idrici.
Come si pota la Barba di Giove
Non è necessaria una vera e propria potatura. Tuttavia, per favorire l’incespimento e la produzione di nuovi rametti floreali, una volta al mese (o ogni 2 mesi) va cimata.
Basta semplicemente accorciare i rami ed eliminare quelli meno fioriferi.
Come si riproduce la Barba di Giove
La propagazione avviene per seme, che va messo a germinare in un terriccio umido, sabbioso e ben drenato. Una volta ricoperto con un po’ di terra, piantato ad una profondità di circa 1 cm, annaffiate con un po’ d’acqua. La temperatura del terreno deve essere di circa 21°.
Quando travasare Barba di Giove
Durante la piena fioritura, recidete un rametto e fatelo essiccare per un giorno. Quindi, rinvasatelo in acqua o terriccio misto a sabbia, e attendete l’attecchimento.
Barba di Giove, rinvaso
Per favorire la crescita, rinvasate quando si notano che le radici spuntano fuori dai buchi di drenaggio del vaso.
Durante l’operazione, fate attenzione a non rovinare né strappare le radici, in quanto ciò andrebbe a indebolire la pianta.
Parassiti e malattie della Barba di Giove
Resiste molto bene agli attacchi di malattie e parassiti. Teme il marciume radicale causato di ristagni idrici. Attenzione quindi alle annaffiature.
Barba di Giove: il significato
Nel linguaggio dei fiori è associata a concetti particolari come il trionfo e la vittoria sul nemico.
Etimologia: origine del nome Barba di Giove
Molto probabilmente, il nome ‘barba di Giove’ fa riferimento al portamento ricadente della pianta e alla caratteristica peluria che ricopre le foglie.
Entrambe queste caratteristiche richiamerebbero l’immagine della barba del re degli Dei greci.
La Barba di Giove è velenosa?
Non è una pianta tossica, né per l’uomo né per gli animali domestici come cani e gatti.
Barba di Giove: prezzo
È una pianta economica. Il costo di una piantina può variare dai 3 ai 7 euro circa.
Approfondimenti tematici
Se ti piacciono le piante, potrebbero interessarti anche questi altri post:
- Piante officinali per la fitoterapia
- Giardino verticale: tecniche e benefici dei muri vegetali
- Piante ed erbe aromatiche: coltivare e raccogliere le piante aromatiche
- Piante che richiedono poca luce
- 3 tipi di orto-giardino: quelle da coltivare subito
- Piante acquatiche da giardino: quali sono e che cure richiedono
- Piante da siepe: come sceglierle correttamente ed averne cura
- Alberi da giardino: quali sono e come curarli al meglio?
- Piante profumate: da giardino e da balcone
- Piante rampicanti: le più facili e le più adatte a ogni tipo di giardino e balcone
- Alberi da frutto: quali sono e come coltivarli in casa e in giardino
- Piante carnivore: quali specie e come cura
- La guida pratica alle piante da balcone: come sceglierle e curarle al meglio
- Quali sono le piante più resistenti al freddo? La guida pratica