Haworthia: un genere di piante succulente dal Sudafrica
Simile all'aloe, in realtà è una pianta molto diversa
Le Haworthia sono piante succulente originarie del Sudafrica e apprezzate come piante davanzale utilizzate a scopo ornamentale.

Contenuti
La pianta
Si tratta di un genere di piante succulente originarie del Sudafrica appartenenti alla famiglia delle Xanthorrhoeaceae. Sono piccole piante con foglie carnose e dotate di un caratteristico portamento a rosetta, prive di fusto e di modeste dimensioni.
L’origine del nome di questo genere di piante è un omaggio al botanico Adrian Hardy Haworth, uno dei primi studiosi ad occuparsene.
Facili da coltivare, sono, come altri esemplari di questo tipo, meglio annoverate anche nella categoria generica delle piante grasse.
Questa tipologia di piante si chiama in realtà ‘succulenta’ perché presenta dei tessuti detti appunto ‘succulenti’, in grado di immagazzinare e conservare l’acqua in grandi quantità. Questa caratteristica è stata sviluppata per garantirne la sopravvivenza in zone e cimi aridi e desertici.
L’Haworthia è bella da vedere e ideale da posizionare sul davanzale a scopo ornamentale. Ha un aspetto molto simile all’aloe. Tende a svilupparsi soprattutto in larghezza, mentre in altezza raggiungono al massimo i 18-20 centimetri. Rappresenta un’ottima idea regalo per chi ha poca esperienza con le piante, ma ama impreziosire il proprio balcone.
Le specie di Haworthia
Esistono numerose specie, che possono mostrare notevoli variazioni nell’aspetto sebbene tutte siano di piccole dimensioni e con il caratteristico portamento a rosetta. Ecco le più comuni e decorative.
Haworthia reinwardtii
Tra queste la reinwardtii è una specie che si caratterizza per la particolare lunghezza delle foglie di colore verde scuro con sfumature bianche. Si contraddistingue quindi dalle altre soprattutto per la forma della rosetta più allungata.
Mantiene comunque modeste dimensioni non superando solitamente i 10-15 cm in altezza. Richiede da 2 a 5 anni per poter raggiungere il suo pieno e completo sviluppo.
Haworthia attenuata
Un’altra varietà molto diffusa in commercio è la h. attenuata. Presenta foglie di solito erette, lunghe circa 6 centimetri e di colore verde militare.
Haworthia cooperi truncata
Ben più rara è la truncata, particolarmente ricercata per le sue foglie ruvide di colore verde scuro, che formano file fitte.
Questa pianta con andamento arbustivo presenta foglie carnose, grosse e tronche e nella varietà obtusa sono quasi trasparenti.
In altezza solitamente non supera i 10 centimetri, mentre può espandersi in larghezza fino a raggiungere i 40 cm.
Il fiore
La fioritura avviene solitamente nel corso del periodo estivo ma in condizioni favorevoli o più in generale da primavera ad autunno.
Il periodo è variabile in base alla specie di questo vegetale. In ambiente domestico, quindi, non è detto che si assista alla comparsa di bei fiori o che siano particolarmente grandi. Anzi, qualora i piccoli fiori dovessero spuntare, è preferibile rimuoverli.
Coltivazione
Queste piante grasse sono piuttosto facili da coltivare, anche per chi non è un esperto di giardinaggio e sono delle perfette piante da appartamento.
Possono essere collocate in vasi oppure sistemate in modo più creativo all’interno di contenitori originali per esaltare lo scopo decorativo. Si consiglia di metterla in vaso per spostarla facilmente all’esterno da aprile a ottobre.
Per il terriccio si può optare per quello adatto ai cactus o piante simili. Sul fondo del vaso è consigliato sistemare dei pezzi di coccio in modo tale da favorire il drenaggio dell’acqua di irrigazione ed evitare i dannosi ristagni idrici.
Cura della pianta
Come le altre piante grasse, anche questa richiede di far attenzione alla quantità d’acqua. Non occorre, infatti, esagerare con le innaffiature e verificare che il terreno sia asciutto prima di procedere.
Bisogna sempre evitare i ristagni idrici, che rischiano di essere letali per la pianta provocandone il marciume delle radici.
Inoltre, è opportuno sistemare la pianta in una posizione semi-ombreggiata. L’esposizione diretta e prolungata alla luce del sole rischia di provocare scottature e disidratazione. Si rischia così che le foglie tendano ad assumere una colorazione rossiccia.
La temperatura ottimale per questo esemplare dovrebbe rimanere costante tra i 15 e i 22°. Durante il periodo invernale, invece, queste piante non tollerano troppo e a lungo il freddo. Meglio, quindi, evitare di tenerle fuori se si scende sotto i 5°.
Questa pianta non richiede alcun intervento di potatura, a parte l’eliminazione di quelle parti già compromesse.
Le malattie
Anche se solitamente non è soggetta a particolari patologie, i problemi per questa pianta possono insorgere a causa dell’attacco di parassiti, come la cocciniglia. La presenza di queste ultime è indicata da chiazze bianche cotonose sulle foglie. Possono essere facilmente rimosse in modo meccanico grazie all’impiego di un batuffolo di cotone imbevuto di alcol.
La comparsa di foglie di colore scuro, invece, può essere ricondotta ad un’eccessiva irrigazione, che rischia di far marcire le radici. Un’altra possibile spiegazione può essere l’esposizione troppo ombreggiata della pianta.
Può rendersi necessaria l’eliminazione di foglie secche, che rischiano di diventare veicolo per patologie di tipo parassitario.
Altre informazioni utili
Potrebbero essere interessanti le nostre schede sul giardinaggio e la cura delle piante, con le varie tecniche di coltivazione:
- Piante infestanti e terreno: alcune piante ci dicono molto sul terreno
- Piante che richiedono poca luce: le piante che stanno bene all’ombra
- Piante resistenti al freddo: le 5 piante più forti in inverno
- Piante acquatiche da giardino: quali sono e che cure richiedono
- Piante galleggianti: quali sono e che cure richiedono
- Piante profumate: da giardino e da balcone
- Piante da balcone: i nostri consigli
- Giardino giapponese zen: informazioni di base
- Piante facili da coltivare: le varietà più semplici da coltivare per chi non ha il pollice verde
- Piante biennali: quali sono le piante da orto e da vaso
- Piante perenni: quali sono e come curarle?
- Piante carnivore: quali specie e come curarle
- Giardino verticale: tecniche e benefici dei muri vegetali
- Giardini tascabili: la nuova frontiera del giardinaggio domestico
- Terriccio per piante: quali tipi?
- Come rendere il terreno acido: guida pratica
- Antiparassitari naturali per piante: consigli e suggerimenti
Potreste trovare interessanti anche le nostre schede con le descrizioni delle caratteristiche delle più comuni piante da appartamento e di alcune piante grasse:
- Agave: la cura e i consigli sulle varietà più adatte
- Aspidistra: cura e coltivazione di questa pianta da vaso
- Bonsai: come curarli
- Capelvenere: tutto su questa pianta appartenente alla famiglia delle felci
- Clivia: cura e coltivazione di questa pianta da appartamento
- Dieffenbachia: quello che c’è da sapere su questa bella pianta da appartamento
- Dracena: le varietà e i consigli per curarla al meglio
- Felce: proprietà e caratteristiche
- Ficus Benjamin: cura di questa pianta tropicale
- Ficus Elastica o albero della gomma: cura e coltivazione
- Filodendro: cura e terreno
- Forsizia: quali sono le varietà di questa pianta
- Kalanchoe: cura e coltivazione di questa pianta
- Mahonia: cura e coltivazione di questa pianta sempreverde
- Spathyfillum: cure e coltivazione di una pianta tropicale
- Wolffia: la pianta con il fiore più piccolo del mondo