Rimedi naturali

Insonnia: cause e rimedi naturali per superarla

L’insonnia è uno dei mali più diffusi del nostro tempo. Colpisce un numero sempre maggiore di persone e per svariati motivi: alimentazione sbagliata, stressansia, uso eccessivo di dispositivi elettronici a tarda ora, sono alcune delle più comuni. Scopriamo sia le cause sia quali possono essere alcuni efficaci rimedi e soluzioni naturali per superarla.

Insonnia: cause e rimedi naturali per superarla

L’insonnia, cronica e sporadica, è un disturbo di cui soffrono sempre più frequentemente anche adolescenti e bambini e quando la carenza di sonno diventa cronica durante la giovane età può provocare danni cerebrali e inefficienze del sistema immunitario anche gravi, l’insonnia, quindi, è un nemico da non sottovalutare.

Insonnia cause

Che si palesi con frequenti risvegli o con delle vere e proprie veglie, è bene capirne le cause e risolvere il problema con i giusti rimedi.

In primis, l’adozione di uno stile di vita sano, fatto una moderata attività fisica, un’alimentazione povera di sali e grassi, pasti serali leggeri e rtmi regolari.

  • Bando ad alcolici, caffé, nicotina e altre sostanze che danneggiano i tessuti e stimolano l’irrequietezza e favoriscono l’emicrania.
  • Preferite cibi sani e leggeri, soprattutto a cena e sostituite la televisione o il pc con un buon libro, accompagnato magari da una tisana rilassante alla camomilla o da un bicchiere di latte caldo e miele.

Il sonno, inoltre, è il migliore alleato della nostra bellezza, fondamentale per distendere i tratti del viso, prevenire borse e occhiaie e migliorare il tono muscolare del viso senza ricorrere a trattamenti da beauty farm.

Insonnia rimedi naturali suggeriti

Tuttavia, nei periodi di maggior stress psi-fisico e in generale quando l’adozione di buone abitudini non è sufficiente ad evitarci interminabili e deleterie veglie notturne, alcuni rimedi naturali possono rivelarsi davvero efficaci per ritrovare benessere e riposo.

  • La radice di valeriana, ad esempio, è particolarmente ricca di olii essenziali e acido valerianico, sostanze in grado di aumentare la produzione di acido gamma-aminobutirrico nel cervello, vale a dire l’aminoacido naturale più potente per la sua azione sedativa.
  • Di origine (e uso) ancora più antico per conciliare il sonno è il fiore del papavero i cui petali sono ricchi di alcaloidi e sostanze emollienti capaci di generare un effetto sedativo graduale e di lunga durata.
  • Altra pianta officinale dalle note proprietà sonnifere è il biancospino che assunto in tisana o infuso aiuta ad abbassare la pressione arteriosa e con essa l’eccitabilità cardiaca. L’assunzione del biancospino, però, deve essere ,attentamente ponderata con l’aiuto del proprio medico curante.
  • Al pari del biancospino, la melissa è un’erba officinale altrettanto nota per essere un ansiolitico e sedativo naturale di grande efficacia.
  • La passiflora, l’iperico e il tiglio sono rimedi contro l’insonnia molto utilizzati in omeopatia e medicina naturale, spesso consigliati anche in caso di ipertensione e fame nervosa, causa di risvegli notturni improvvisi.
insonnia
Insonnia: una corretta alimentazione è fondamentale per limitare questo disturbo

Cibi da evitare la sera

Ma quali sono gli alimenti che interferiscono con il sonno e quali quelli che lo favoriscono?

Questi sono da evitare prima di coricarsi:

  • Il cioccolato è uno stimolante naturale che deve essere quindi evitato soprattutto prima di andare a letto. Un po’ come il caffé, che contiene la caffeina, il cioccolato è ricco di tiramina e feniletilamina che agiscono come eccitanti sul sistema nervoso.
  • Crauti, melanzane, vino, salsiccia, pancetta affumicata, formaggi sono alimenti in grado di alterare il sonno poiché stimolano il rilascio di tiramina e altri stimolanti cerebrali.
  • I cibi pronti o precotti, oltre che poco salutari, sono invece zeppi di glutammato monosodico che talvolta può suscitare reazioni di iperstimolazione.
  • Carboidrati e zuccheri raffinati contenuti in diversi prodotti da forno (biscotti, baguette, pasta, pane, ciambelle, ecc) sono ostici da digerire  e quindi non indicati per essere consumati durante le ore serali.

Cibi da mangiare la sera

Questi invece sono adatti al pasto serale:

  • il riso e l’avena con il loro notevole contenuto di triptofano e l’alta digeribilità favoriscono il riposo notturno.
  • la ricotta e gli spinaci ricchi di fibre, vitamine e acido folico che agevolano il rilassamento dei tessuti muscolari.

Anche l’insonnia, dunque, può essere superata con l’aiuto della natura che rimane la nostra più antica e sapiente custode del viver sani, in mente e corpore.

Prodotti utili per contrastare l’insonnia

Se ti interessa combattere l’insonnia con metodi naturali potresti trovare spunti in questi libri e prodotti:

Biancospino - Infuso
€ 5.37
Camomilla Bio - Olio Essenziale Puro - 5 ml
anthemis nobilis
€ 39

 

Come Vincere L'insonnia
€ 16.5
Insonnia
 Insonnia
Cure naturali per combatterla
€ 7.9
Fate la Nanna
Il semplice metodo che vi insegna a risolvere per sempre l’insonnia del vostro bambino
€ 9

Ecco altre soluzioni e rimedi naturali che potrebbero interessarvi:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio