Come cercare di abbassare la pressione con metodi naturali
Uno stile di vita equilibrato ed una alimentazione corretta possono aiutare
Quali sono i rimedi naturali per la pressione alta? Dallo stile di vita all’alimentazione vera e propria, scopriamo tutti i metodi naturali per abbassare la pressione. Ma in caso non fosse possibile risolvere il problema, sarà bene ricorrere al cardiologo, perché questo disturbo è sintomo di future disfunzioni cardio-circolatorie .

Contenuti
- 1 Che cos’è la pressione alta
- 2 Quali sono i sintomi della pressione alta
- 3 Quali sono le cause della pressione alta
- 4 Quali sono i rischi dell’ipertensione
- 5 I valori pressori ottimali
- 6 Rimedi naturali contro la pressione alta
- 7 Rimedi naturali contro la pressione alta: gli alimenti da mangiare
- 8 Rimedi naturali contro la pressione alta: gli alimenti da evitare
- 9 Rimedi naturali contro la pressione alta: la fitoterapia
- 10 Rimedi naturali contro la pressione alta: l’attività fisica
- 11 La gestione dello stress
- 12 Altri consigli per una vita equilibrata
Che cos’è la pressione alta
La pressione alta o ipertensione arteriosa costituisce uno dei disturbi più largamente diffusi nei Paesi industrializzati.
Risulta strettamente correlata a fattori ambientali legati all’attività fisica, alla dieta e allo stress.
Solo in Italia si contano circa 10 milioni di individui con ipertensione arteriosa.
In una persona ipertesa la pressione sanguigna risulta essere più alta del normale, ragion per cui il cuore fa più fatica nel consentire la circolazione del sangue con la possibilità di danneggiare nel tempo i vasi arteriosi.
Quali sono i sintomi della pressione alta
In realtà le persone che soffrono di ipertensione non evidenziano sintomi particolari e possono non accorgersene per lungo tempo.
Solo in caso di persone affette da ipertensione molto forte si possono verificare i seguenti sintomi:
- mal di testa pulsante, specie al mattino
- capogiri e vertigini
- nausea
- nervosismo
- viso arrossato
- fiato corto
- disturbi del sonno
- acufeni
- stanchezza e affaticamento
- sangue dal naso
Per questo motivo negli adulti ed in particolare modo superati i venti anni di età è opportuno misurare periodicamente la pressione.
Ad esempio si consiglia ogni due anni, in quanto valori fuori dalla norma rappresentano un fattore di allarme ed un indicatore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari.
Quali sono le cause della pressione alta
Fra le cause più comuni e ricorrenti ricordiamo:
- famigliarità
- sovrappeso (BMI > 25)
- sedentarietà
- stress
- consumo di sale eccessivo
- fumo
- apporto di potassio basso
- età (uomini ≥ 55 anni, donne ≥ 65 anni)
- diabete di tipo II
- consumo esagerato di alcolici
Quali sono i rischi dell’ipertensione
Avere la pressione alta non è un fatto da sottovalutare. Si tratta infatti di un importante fattore di rischio per l’insorgenza di patologie cardiocircolatorie, come ictus, infarti ed ischemie.
I valori pressori ottimali
La pressione sanguigna, espressa in mmHg (millimetri di mercurio), viene espressa in due valori:
- pressione sanguigna sistolica o “massima”, che misura la pressione massima generata durante la fase di tensione del ventricolo sinistro
- pressione sanguigna diastolica o “minima”, durante la fase di rilassamento del cuore
I valori pressori ideali sono 120 su 80 mmHg.
Ovviamente, nel corso della giornata, la pressione è soggetta a fluttuazioni in base a determinate condizioni fisiche e fisiologiche. Ad esempio, la pressione è più alta quando si è sotto sforzo fisico oppure in uno stato emotivo di eccitazione, mentre è bassa quando si dorme.
Queste fluttuazioni sono del tutto normali.
Per questo motivo, prima di misurare la pressione, bisogna stare seduti per qualche minuto e cercare di stare tranquilli. Per una misurazione precisa, l’ideale sarebbe eseguire 2-3 misurazioni e poi fare una media.
Quando si parla di ipertensione
Quando i valori della pressione sanguigna sono costantemente attorno a 140/90 mmHg o più, è bene correre ai ripari perché ci si trova in una situazione di potenziale rischio.
Rimedi naturali contro la pressione alta
Considerata la forte incidenza dello stile di vita su questa patologia, prima di trattarla farmacologicamente è anche possibile cercare di adottare dei rimedi naturali.
Se combinati con uno stile di vita più equilibrato possono aiutare a tenere sotto controllo la pressione alta: vediamo insieme quali sono i più importanti.
La prevenzione
Di gran lunga il fattore più importante: eliminiamo innanzitutto o cerchiamo almeno di ridurre i fattori predisponenti, quali il fumo, l’abuso di alcool, la sedentarietà e l’assunzione in eccesso di alimenti contenenti sodio.
Rimedi naturali contro la pressione alta: gli alimenti da mangiare
La salute comincia a tavola. Questo vale per ogni disturbo e patologia.
In caso di pressione alta, è bene portare più spesso in tavola determinati cibi che possono favorirne l’abbassamento. Nello specifico:
- Cereali integrali
- Avena
- Quinoa
- Segale
- Farro
- Carni magre come pollo e tacchino
- Verdura fresca, in particolare spinaci, valeriana, cavolo riccio, asparagi, rafano, barbabietole
- Pesce azzurro
- Formaggi magri tipo la mozzarella, la feta e la ricotta
- Grassi buoni, ricchi di omega 3, 6 e 9
- Legumi, come i fagioli bianchi e i piselli
- Frutta fresca, come ad esempio le pesche, i kiwi, le arance, i frutti rossi e la papaia
- Frutta secca, in particolar modo noci e pistacchi
- Acqua, tisane e tè verde senza l’aggiunta di zucchero
- Spezie ed erbe aromatiche per insaporire i piatti da usare al posto del sale
- Cioccolato fondente
L’importanza di alimenti ricchi di potassio e di magnesio
L’alimentazione, ovviando alla carenza di potassio inserendo nella dieta alimenti ricchi di potassio.
Lo stesso va detto del magnesio con alimenti ricchi di questo elemento, in quanto questi agisce nel nostro organismo in maniera diametralmente opposta al sodio, al contrario spesso responsabile dell’ipertensione.
Gli alimenti particolarmente ricchi di potassio sono:
- verdure, soprattutto verdure a foglia verde e pomodori
- tonno e salmone
- patate e patate dolci
- frutta, come banane, meloni, arance, albicocche e avocado
- latticini
- fagioli
- noci e semi oleosi
Il magnesio, dal canto suo, è un minerale importante perché aiuta i vasi sanguigni a rilassarsi. Seppur rara, l’ipertensione può essere collegata ad una quantità non sufficiente di magnesio. Ecco perché, nel dubbio, è bene non farsi mancare nella dieta quotidiana quei cibi che ne sono ricchi, come ad esempio:
- cereali integrali
- pollo
- legumi
- verdure, tipo bietole, spinaci e carciofi
- latticini
- frutta secca
Rimedi naturali contro la pressione alta: gli alimenti da evitare
Ci sono alcuni cibi che provocano l’innalzamento della pressione sanguigna e che, pertanto, vanno evitati o, quantomeno, assunti saltuariamente e con moderazione. Nello specifico, si tratta di:
- Alimenti ricchi di sodio: sale da cucina ma anche prodotti industriali e alimenti in scatola (acciughe sott’olio, salmone affumicato, capperi sott’aceto, salsa di soia, dadi, salumi ed insaccati, formaggi stagionati, patatine, crackers, grissini etc…
- Cibi ricchi di grassi saturi di origine animale: carni rosse, burro, insaccati…
- Alcolici
- Zuccheri, sia semplici che raffinati: dolci, farine bianche, bibite zuccherate
- Liquirizia
- Tè e caffè
Rimedi naturali contro la pressione alta: la fitoterapia
La fitoterapia è uno dei rimedi naturali per la pressione alta fra i più efficaci.
In particolare, sono da segnalare il biancospino (foglie e fiori) e le foglie di ulivo (ecco la ricetta per l’estratto di foglie di olivo) per la loro azione ipotensiva.
- Notevoli sono anche i benefici dell’aglio specialmente crudo: l’aglio consente di ottenere buoni progressi a chi ha necessità di ridurre la pressione arteriosa, grazie alla sua capacità di favorire la vasodilatazione.
- Il vischio: tra le piante più consigliate per la loro efficacia nel combattere la pressione alta compare il vischio, pianta associata alle festività natalizie, i cui principi attivi sembrano in grado di diminuire le resistenze periferiche dei vasi causandone la dilatazione.
- Il cardamomo è un’altra spezia che ci aiuta nella lotta all’ipertensione: una tisana a base di cardamomo e zenzero rappresenta un metodo facile e gustoso per consumarla regolarmente.
Prezzo: 24,18 € (241,80 € / kg) Prezzi aggiornati il 21-09-2023 alle 11:09 PM.
Altri rimedi naturali contro la pressione alta
Altri “rimedi della nonna” per favorire l’abbassamento della pressione sanguigna sono anche:
Rimedi naturali contro la pressione alta: l’attività fisica
In generale, l’attività fisica è fondamentale per il nostro benessere psicofisico e, in caso di ipertensione, svolge un ruolo significativo per l’abbassamento della pressione sistolica, specie nei soggetti in sovrappeso. Per ogni kg smaltito, infatti, anche la pressione sistolica diminuisce.
Sono consigliati sport ed esercizi con un carico di resistenza moderato, come la camminata veloce, il nuoto, la corsa e l’escursionismo.
L’ideale sarebbe dedicarsi all’attività fisica 3-5 volte a settimana per sedute di 30-60 minuti.
La gestione dello stress
Un fattore chiave dell’ipertensione è lo stress che, quando cronico e costante, provoca un aumento della frequenza cardiaca e un restringimento dei vasi sanguigni. Per ridurre lo stress, oltre a rimedi naturali, esistono anche discipline che aiutano ad abbassarne i livelli e le conseguenze nocive sull’organismo.
Meditazione e respirazione profonda
Sia la meditazione che la respirazione profonda sono considerate “tecniche di riduzione dello stress” in quanto possono attivare il sistema nervoso parasimpatico che si attiva quando il corpo si rilassa, abbassando i valori pressori e rallentando la frequenza cardiaca. Esistono veri e propri corsi di meditazione e di mindfulness.
Per la respirazione profonda, provate a fare 6 respiri profondi in 30 secondi, in posizione rilassata e seduti.
Tai Chi
La pratica del Tai Chi e di tutte quelle tecniche che aiutano a migliorare la respirazione ed il controllo dei ritmi del corpo sono da incoraggiare e sono del tutte prive di controindicazioni.
In conclusione, prima di ricorrere ai medicinali, proviamo a seguire i rimedi che offre madre natura adottando i nostri semplici e pratici consigli.
Consigliamo ovviamente sempre di consultare il vostro medico di fiducia.
Altri consigli per una vita equilibrata
Se la nostra guida sui rimedi naturali per la pressione alta vi è sembrata utile, ecco altri articoli interessanti da leggere:
- Pressione bassa: cibi consigliati e rimedi naturali
- Naturopatia: cos’è e quali sono i rimedi più diffusi
- Cromoterapia: cos’è e che benefici può portare?
- Breve guida alla kinesiterapia
anche il succo di barbabietole aiuta con la pressione alta
Dopo anni di sofferenze e svariati tentativi senza efficacia finalmente ho risolto con l’infuso di foglie di olivo. Mi basta prendere un sorso dopo ogni pasto e la digestione comincia immediatamente. Inoltre, preso al bisogno, elimina ogni forma di acidita’. Per chi non ne fosse a conoscenza, oltre all’olio di oliva, esistono dei rimedi naturali come gli estratti di foglie di olivo che conservano dei principi attivi oltre 50 volte piu’ concentrati ad azione antiossidante, alcalinizzante, cardiotonica, vasodilatatrice e favoriscono il metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. Potentissimo antiacido sia per lo stomaco che per l’organismo in generale. Queste proprietà portano a un azione immediata di diminuzione del colesterolo cattivo e trigliceridi oltre a uno stato di benessere eliminando sensazione di acidita’, stanchezza e sonnolenza. Sono sicuro che questo prodotto totalmente naturale ti aiutera’ a stare bene.