Naturopatia, cos’è e quali sono i rimedi più diffusi
Per naturopatia si intende una serie di pratiche di medicina alternativa, finalizzate a preservare il benessere psico-fisico, utilizzando esclusivamente tecniche e metodologie di approccio naturali.

Contenuti
La naturopatia o medicina naturopatica è una disciplina che cerca di eliminare squilibri, malesseri e malattie che affliggono l’uomo risalendo a ciò che li determina; per risalire alle cause si basa su tecniche bio-energetiche e nutrizionali ed ha una visione olistica dell’essere umano, senza tuttavia trascurare gli aspetti costituzionali di ciascuno e le influenze ambientali alle quali è stato sottoposto.
La naturopatia non sostituisce e non ambisce a sostituire la medicina tradizionale detta ‘allopatica’. Si pone come obiettivo primario quello di stimolare la capacità di auto-guarigione dell’organismo umano. Di riportarlo all’equilibrio iniziale con il mondo naturale, seguendo regole di vita e ritmi il più naturali e sani possibile.
Per fare questo si ricorre a suggerimenti sull’alimentazione, sui corretti stili di vita e fa ricorso a rimedi naturali. In particolare, utilizza antibiotici naturali, erbe officinali e la fitoterapia. Ma non solo: anche la cromoterapia, la iridologia e la riflessologia servono per sbloccare nodi energetici, sempre con l’biettivo di migliorare la salute complessiva, fisica e mentale, dell’organismo umano.
I fondamenti teorici della naturopatia sono stati definiti nel corso del XIX secolo. Il nome deriva dalla crasi della parola latina ‘natura’ e greca ‘empatia’. Infatti la naturopatia ha una visione di empatia con i principi naturali.
Suggerimento: perché non approfondire anche le varie medicine alternative
Naturopatia: che cos’è?
Nel concreto si tratta di una disciplina antica che tratta il malessere come una condizione di salute alterata del nostro organismo, che deve essere aiutato a ristabilire da solo il suo equilibrio naturale.
Le cure del naturopata devono aiutare in modo spontaneo il nostro corpo a ristabilire il suo benessere alterato, grazie all’uso di varie tecniche naturali sulla base della capacità innata del nostro organismo di star bene.
La base è sempre il concetto di energia vitale che ogni essere vivente possiede, ma che varia nel tempo e può determinare uno stato di la salute o di malattia. La naturopata valuta la presenza di questa energia e aiuta a conservarla o a riequilibrarla in caso di alterazioni.

Naturopatia: alimentazione e dieta
La dieta è uno degli elementi fondamentali per la naturopatia, perché può essere controllata e permette di vivere in buona salute.
Poiché gli alimenti ci forniscono sostanze che una volta assimilate servono al mantenimento delle funzioni vitali del nostro organismo e hanno proprietà diverse, a seconda del principio nutritivo principale, ovvero danno energia, forniscono i mattoncini che formano il corpo, regolano il funzionamento, la naturopatia promuove lo stile di vita più adatto a mantenere e migliorare il benessere globale.
L’alimentazione per il naturopata deve avere i principi nutritivi equilibrati: glucidi (carboidrati) 60%, proteine 15% e lipidi 25%.
E lo fa dando delle regole per il proprio stile alimentare:
- prediligere alimenti semplici e naturali, da coltivazioni biologiche, per rinvigorire l’energia: frutta e verdura di stagione che rafforza le difese immunitarie e regolarizza l’intestino
- evitare i cibi conservati e precucinati: possono squilibrare l’energia vitale e dare allergia, limitare la depurazione naturale dell’organismo
- introdurre cibi nuovi nella vostra alimentazione: una dieta varia è meno noiosa e permette di assumere tutte le sostanze che servono al benessere del nostro organismo
- poco zucchero e sale, e di conseguenza porre un limite ai dolci, che favoriscono il diabete
- preferire alimenti integrali, che stimolano la motilità intestinale
- limitare i grassi animali e i cibi insaccati, che aumentano il colesterolo e sono dannosi per l’apparato cardio-vascolare
- prediligere le proteine vegetali a quelle animali: meglio i legumi della carne
- assumere più pesce
- ridurre il latte e i latticini
Naturopatia, le letture suggerite
Ecco infine un paio di letture che vi potranno interessare qualora voleste approfondire questo argomento.