Alimenti

Rutabaga, 4 ricette con questo ortaggio sconosciuto

Navone, brassica napus, rapa svedese, rutabaga: uno degli ortaggi più sconosciuti alla nostra cucina ha, in realtà, tantissimi nomi e cognomi. Ma cos’è esattamente la rutabaga? Quali sono le sue caratteristiche, le sue qualità organolettiche e come la si può gustare al meglio?

Rutabaga, 4 ricette con questo ortaggio sconosciuto

Caratteristiche della rutabaga

Dal colore violaceo o marrone all’esterno e dalla polpa bianca la Brassica napus è una specie di incrocio tra ravanelli e rape.

Benché sia del tutto estraneo alla tradizione gastronomica nostrana, questo tubero della famiglia delle Brassicacee è una delizia invernale che si presta a molteplici preparazioni sane e saporite.

Viene spesso confusa con la rapa, di cui ha lo stesso color violetto, sebbene sia più larga e e abbia la parte superiore bianca con venature aranciate verso lo stelo.

Il sapore è dolce quando viene arrostita. Le rape invece sono viola nella parte superiore e hanno un gusto più pepato.

Viene coltivata soprattutto negli USA e Canada, oltre che in Inghilterra e Svezia.

root veg
Tuberi invernali tra cui la rutabaga, la rapa e il sedano-rapa, tornati sulle nostre tavole dopo anni di dimenticatoio

Dove trovare la rutabaga

Come tanti altri frutti e ortaggi considerati ‘poco nobili’ e ingiustamente dimenticati, come il topinambur, la scorzobianca e la scorzonera, il rafano ed il sedano rapaè piuttosto difficile da reperire nei negozi e supermercati.

Nulla toglie che, con un po’ di pazienza, la si possa trovare nei mercati ortofrutticoli o nei piccoli spacci di periferia.

Germisem Rutabaga Semi di Cavolo Rapa 5 g
Prezzo: 5,98 €
Prezzi aggiornati il 4-10-2023 alle 9:39 PM.

Coltivazione della rutabaga

E soprattutto, nulla vieta di procurarsi un po’ di semi e farla crescere nel proprio orto, giardino o perfino sul balcone. È un ortaggio facile da coltivare e tutto quel che chiede è una posizione ben soleggiata, arieggiata, frequenti innaffiature e un terreno ben drenato e compatto.

In quest’ultimo caso contribuiremo attivamente al recupero delle varietà perdute e ci assicureremo la possibilità di portare in tavola un alimento ricco di vitamine, fibre e antiossidanti naturali, perfetto per stimolare la motilità intestinale e combattere i radicali liberi.

Proprietà della rutabaga

Tra tutti i tuberi invernali è quello che possiede maggiori proprietà benefiche. Ricco di sali minerali, possiede notevoli proprietà antiossidanti e anti-cancro.

Notevole la quantità di vitamina C: 250 gr contengono fino al 53% della quantità giornaliera raccomandata.

Questa verdura aiuta il sistema immunitario e protegge le cellule dai radicali liberi. Inoltre aiuta la formazione di collagene e dell’ormone tiroideo (la tiroxina) che protegge le cellule dalle infezioni e mantiene sane gengive e denti.

Ricca di beta-carotene, la rutabaga è anche un eccellente fonte e sali minerali come calcio, magnesio e fosforo. È anche ricca di fibre, tiamina, vitamina B6.

Studi scientifici suggeriscono che una dieta ricca di crucifere come la rutabaga aiuterebbe a ridurre il rischio di cancro alla prostata, al colon e al seno.

Rutabaga
Rutabaga, 4 ricette con questo ortaggio sconosciuto

Utilizzi della rutabaga

Dal sapore lievemente di nocciola, che ricorda un poco il rapanello più dolce, può essere cotta al forno, fritta, grigliata, bollita e schiacciata in puré.

In cucina può essere usata sia cotta, in particolare nelle zuppe e nelle vellutate, da sola o assieme ad altre verdure invernali come rape e patate. Se cotta al forno, può essere servita come contorno per accompagnare carne, stufati e arrosti, ed in preparazioni agrodolci.

Assieme a patate, carote e cipolle condita da un filo di olio e pepe è un piatto molto semplice e salutare. Si può anche ricavare un puré schiacciandola una volta lessata e profumata con noce moscata, con l’aggiunta di latte e burro.

Può essere anche consumata cruda, ad esempio in un’insalata di verdure invernali.

Ma vediamo qualche ricetta a base di rutabaga che potremmo riprodurre facilmente a casa nostra per imparare ad apprezzare questo strano vegetale.

Zuppa di rutabaga, orzo e verdure invernali

Perfetta per l’inverno, questa zuppa si prepara facilmente facendo cuocere in una grande pentola e in maniera graduale questo mix di ortaggi e verdure di stagione:

  • 3 l di brodo vegetale
  • ½  tazza di orzo perlato
  • 2 carote
  • 2 pastinache
  • 2 patate
  • 1 rutabaga
  • 1 mazzo di cime di broccoli
  • 1 cucchiaino di timo fresco tritato
  • 1 cucchiaino di origano fresco tritato
  • 1 manciata di prezzemolo fresco tritato

Preparazione. Portate il brodo ad ebollizione in una grande pentola, a fuoco vivo, aggiungere l’orzo già sciacquato in acqua fredda un paio di volte e ammollato per 6-8 ore se richiesto sulla confezione, e dopo qualche minuto abbassate leggermente la fiamma. Coprite e lasciate cuocere per 15-20 minuti fino a quando l’orzo non sarà diventato tenero.

A questo punto portate nuovamente ad ebollizione e aggiungete tutte le altre verdure lavate, sbucciate e tagliate a dadini, cominciando dalle carote e dalla pastinache e dopo 10 minuti aggiungendo le patate e la rutabaga e dopo altri 10 minuti  i broccoli. Continuate la cottura per altri 15 minuti mescolando di tanto in tanto e finite con le erbe tritate sui piatti già pronti.

Zuppa di rutabaga, orzo e verdure invernali.
Zuppa di rutabaga, orzo e verdure invernali.

Zuppa di porri e rutabaga

Un concentrato naturali di vitamina C e B6, ottima da gustare anche fredda ma eccezionale durante l’autunno e l’inverno per coccolarsi a sera dopo una lunga e uggiosa giornata di lavoro. Gli ingredienti per preparare questa zuppa sono pochi e semplicissimi:

  • 2 porri
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 450 gr di rutabaga sbucciata e tritata
  • 4 tazze di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1/2 tazza di latte (opzionale)
  • 1 manciata di erba cipollina fresca

Preparazione. In una padella fate soffriggere l’olio con l’aglio tritato, la cipolla ed i porri a rondelle sottili in abbondante olio. Dopo circa 1 minuto aggiungete la rutabaga pulita, pelata e tagliata a dadini. Continuate a cuocere a fuoco moderato per 5 minuti. Unite il brodo, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere a fiamma bassa fino per 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.

A fine cottura, frullate le verdure con un mixer ad immersione direttamente nella pentola e mescolate. In questo modo otterrete una crema densa, morbida e ben amalgamata. Guarnite con qualche ciuffo di erba cipollina e se volete con un po’ di latte, anche vegetale.

Zuppa di porro e rutabaga
Zuppa di porri e rutabaga

Zuppa di paprika e rutabaga

Semplice ma perfetta: la zuppa che vi proponiamo è un trionfo di sapore e profumo, con una nota speziata e leggermente piccante di paprika affumicata. Gli ingredienti necessari per 4 persone sono:

  • 3 cucchiai di margarina
  • 1 cipolla
  • 500 gr di rutabaga
  • 4 tazze di brodo vegetale
  • 2 cucchiaini
  • 1/2 di paprika in polvere
  • 2 gambi di sedano tritato
  • 1 cucchiaino di pepe nero

Preparazione. Fate sciogliere la margarina in una padella larga e fate soffriggere a fuoco dolce la cipolla affettata al velo. Lavate le verdure e tagliatele a dadini. Aggiungete la rutabaga pelata ed il sedano. Coprite con il brodo e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, fin quando le verdure non saranno diventate tenere. Spegnete il fuoco. Potete passare il tutto al mixer ad immersione. Poi condite con paprika e pepe nero. Servite tiepida.

Zuppa marocchina di rutabaga
Zuppa di rutabaga, paprika e cipolla

Zuppa marocchina di rutabaga, spinaci e ceci

Un trionfo di colori e profumi dal tipico sentore africano. Preparate penna e taccuino perché questa zuppa richiede una grande varietà di ingredienti, per quanto semplici e facili da reperire, e tante spezie intriganti. Il mix di questi elementi restituisce un piatto super-nutriente e davvero originale.
Ecco ciò che vi occorre:

  • 1 spicchio di aglio
  • qualche chiodo di garofano
  • 7 tazze di brodo vegetale
  • 400 gr di carote tenere
  • 2 rutabaga pelate e tritate
  • 1 tazza di lenticchie rosse
  • 2 grandi patate rosse tagliate a dadini
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 420 gr di ceci scolati e sciacquati
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 3 tazze di spinaci lessi

Preparazione. In una pentola capiente scaldate dell’olio e fate soffriggere l’aglio fino a doratura. Lavate e pelate le verdure e riducetele a cubetti. Aggiungete gradualmente le carote, la rutabaga e le patate, rosolatele e con le spezie e poi aggiungete le lenticchie, dopo averle ammollate in acqua fredda se richiesto dalla confezione, e coprite con il brodo. Lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 45 minuti.

Verso la fine della cottura, unite gli spinaci e i ceci già cotti, salate e servite in ciotoline, guarnendo il tutto con una spolverata di coriandolo e un cucchiaio di yogurt greco bianco… e buon appetito!

Zuppa marocchina di rutabaga, spinaci e ceci
Zuppa marocchina di rutabaga, spinaci e ceci

Che siate amanti delle verdure dal tipico sapore invernale, oppure no, il consiglio è di sperimentare almeno una di queste ricette e riscoprire sapori  e profumi che oggi rischiano di andare perduti per sempre…

Se vi interessa conoscere e cucinare con i tuberi invernali, anche quelli insoliti, ecco alcuni libri e prodotti che fanno al caso vostro:

Radici e tuberi in cucina
Prezzo: 12,35 €
Risparmi: 0,65 € (5%)
Prezzi aggiornati il 4-10-2023 alle 9:39 PM.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio