Brodo vegetale: una delle basi della cucina tradizionale
Scopriamo come farlo in casa con ingredienti freschi e come utilizzarlo al meglio
Viene utilizzato nelle zuppe, nelle minestre, per ravvivare i risotti e persino l’arrosto. Il brodo vegetale è una delle basi classiche della cucina. Qui vi spieghiamo come farlo in casa, in una ricetta a basso contenuto di sodio.

Contenuti
Il brodo vegetale è una delle ricette di base irrinunciabili nella cucina italiana. Ecco la nostra ricetta per preparare un prodotto genuino, che vi consentirà di insaporire tantissimi piatti.
Brodo vegetale: qual è la sua composizione?
Gli ingredienti fondamentali del brodo vegetale sono: sedano, carota e cipolla (in proporzione 2:2:1). In alcune ricette, sono presenti anche zucchine e pomodori, patate, erbe aromatiche e spezie come alloro, aglio e pepe in grani.
È più facile da realizzare di quello di pesce o di carne. Se si utilizza come base, si consiglia di salarlo leggermente, mentre se utile solo a idratare, meglio lasciarlo insipido.
Perfetto per un fumetto, una salsa o per allungare una vellutata, è caratterizzato da frazione salata (ricca di sodio e potassio), antiossidanti (carotenoidi) e carboidrati.
SCOPRI ANCHE: Ricette per riutilizzare gli avanzi di verdure: 10 proposte
Brodo vegetale: la ricetta
Ora vedremo come realizzare questa ricetta di base. Dovete sapere che il brodo vegetale commerciale può contenere conservanti e additivi come il glutammato di sodio, (non proprio indicato per chi soffre di ipertensione). Ma anche tracce di uova e crostacei che possono causare reazioni allergiche. Dunque non è una cattiva idea realizzarla in casa, con ingredienti freschi e solo vegetali.
La sua comodità sta nella lunga conservazione. Ma anche quello fatto in casa può essere mantenuto: sotto vetro in frigorifero oppure congelato in buste o a cubetti monoporzione.
SPECIALE: Cottura in acqua: principi e benefici del lessare

Brodo vegetale: preparazione e cottura
Meglio utilizzare il sedano verde. Prendete 2 coste. Lavatele e privatele delle foglie. Pelate 2 carote e privatele delle estremità. Sbucciate e tagliate via anche le estremità di 1 cipolla (bianco o gialla). Stesso discorso, eventualmente, per le altre verdure.
Fate a pezzi gli ortaggi. Più saranno piccoli, più la cottura sarà rapida. Cuocete il tutto in acqua fredda, il brodo sarà più saporito e nutriente. Riempite una pentola con 3/4 d’acqua e tuffatevi le verdure. Coprite il tutto con un coperchio e lasciate cuocere per circa 60 minuti a fuoco lento: il brodo deve sobbollire.
Con la pentola a pressione i tempi saranno di gran lunga ridotti (all’incirca 15-30 minuti). Le verdure a più rapida cottura, come pomodori e zucchine andranno aggiunti poco prima del termine. Lasciate riposare il tutto, filtrate ed eventualmente salate.
Articoli e ricette di cucina vegetariana
Vi potrebbero interessare anche:
- Zuppa di miso: la ricetta casalinga
- Svezzamento vegetariano in pratica
- Zuppa di cipolle alla francese
- Il ketchup fatto in casa
- Zuppa di fagioli cannellini e cavolo nero
- Polpettine di ceci e sesamo
- Zuppa di fagioli cannellini e cavolo nero: la ricetta facile
- Riso alla cantonese, nelle varianti vegetariane o vegane
- Zuppa di patate: la classica, l’orientale e quella con patate dolci
- Zuppa di cavolo nero, la ricetta passo per passo
- Vellutata di porri e patate con cipolla
- Zuppa di patate indian style: la ricetta facile
- 5 modi per mangiare cibi fermentati
- Risotto alle fragole: ingredienti e ricetta