Ricette

Zuppa di fagioli cannellini e cavolo nero: ricetta e ingredienti

Eccovi una ottima zuppa per una fredda giornata invernale, utilizzando ingredienti di stagione: scoprite la ricetta della zuppa di fagioli cannellini e cavolo nero.

Zuppa di fagioli cannellini e cavolo nero: ricetta e ingredienti

Quante zuppe squisite si possono preparare in inverno con i prodotti di stagione che troviamo nell’orto o al mercato? Tantissime, visto che questo è il periodo dei legumi, dei cavoli, delle biete, delle cicorie, delle rape e di tutti quegli ingredienti perfetti per scaldare le grigie giornate invernali.

Perfette per ogni occasione, le zuppe di legumi e di verdure, inoltre, possono essere facilmente trasportate in contenitori termici per alimenti e consumate al lavoro durante la pausa del pranzo per un pasto completo, sano ed equilibrato.

Una carica di vitamine, sali minerali e fibre che possiamo sbizzarrirci a inventare e reinventare ogni giorno con ingredienti diversi.

Quella che vi proponiamo oggi è una zuppa ‘in odore’ di Toscana, visto che l’ingrediente principe della sua ricetta è il cavolo nero. Ma passiamo subito alla ricetta della nostra zuppa di fagioli e cavolo nero cominciando dagli ingredienti.

Ingredienti per la zuppa di fagioli cannellini e cavolo nero

Eccovi gli ingredienti necessari per preparare una zuppa per 4 persone:

Zuppa di fagioli cannellini e cavolo
Questa zuppa è l’ideale in una fredda serata invernale…

Preparazione della zuppa di fagioli cannellini e cavolo nero

Ed ora eccovi la ricetta spiegata passo passo:

  • Per prima cosa occorre aver messo in ammollo in acqua fredda i fagioli cannellini dalla sera prima, o comunque per 12 ore.
  • Scolateli e lessateli in acqua bollente per circa mezz’ora. Al contempo fate rosolare l’olio con l’aglio e il peperoncino e unite i cannellini appena pronti lasciando insaporire per qualche minuto.
  • Preparate il cavolo nero tagliando le foglie sottilmente e unitelo ai fagioli assieme alla prima aggiunta di brodo vegetale.
  • Continuate ad unire gradualmente il brodo per circa 40-45 minuti, mano a mano che si riduce e fino a che il cavolo non abbia raggiunto la giusta cottura.

CONSIGLIO: Per rendere la vostra zuppa ancora più ricca potete abbrustolire del pane o utilizzarne qualche fetta strofinandola con dell’aglio e poi mettendola nel piatto su cui servirete la minestra.

Salate, pepate e servite dopo aver fatto riposare il tutto per 5 minuti.

Che ve ne pare?

Se amate le zuppe ed i fagioli eccovi altre ricette vegetariane che vi piaceranno, prima su tutte quella della Pasta e fagioli alla Bolognese:

Scoprite qui invece altre ricette fra le più apprezzate:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio