Come preparare la crema di asparagi: la ricetta facile
Eccovi la ricetta per preparare la crema di asparagi, facile da preparare e soprattutto molto buona e salutare…

Contenuti
La crema di asparagi è una zuppa di stagione molto adatta in primavera. Siamo nel piano della stagione degli asparagi, verdi o bianchi che siano. Alimenti ottimi sia da soli, che con l’uovo al tegamino, nonché ingrediente base di molte ricette di cucina naturale.
Crema di asparagi: una ricetta da provare
Più insolita la preparazione degli asparagi come crema, che invece vogliamo andare ad approfondire con voi oggi.
Ingredienti per la crema di asparagi
Ecco gli ingredienti che vi servono per preparare la crema di asparagi. Gli ingredienti sono per 4 persone.
- 450 gr di asparagi verdi freschi già puliti
- 2 porri piccoli
- 200 gr di panna fresca (oppure panna di soia)
- 1 patata grossa
- 110 gr di burro (oppure 110 gr di olio d’oliva)
- 900 ml di acqua
Preparazione della crema di asparagi
Eccovi ora la preparazione passo passo di questa ottima crema.
- Pulisci, sbuccia e taglia la patata a tocchetti.
- Monda i porri e lavali bene dalla terra praticando un taglio in diagonale dalla parte delle foglie per far scorrere l’acqua anche all’interno.
- Poi taglia solo la parte bianca a rondelle.
- Metti i porri a cuocere in un tegame alto e largo a fiamma bassa con il burro (o l’olio e burro se vuoi un piatto più leggero). Devono diventare morbidi e traslucidi ma non friggere. Attenzione che colorano in un attimo e bruciano!

- Lava e fai a pezzetti gli asparagi.
- Intanto aggiungi la patata ai porri e dopo aver rimescolato 2 minuti circa, aggiungi l’acqua. Fai cuocere a fiamma media per 15 minuti.
- Aggiungi gli asparagi e regola di sale e pepe. Fai bollire per 5 minuti e quando saranno tenere le verdure, togli dal fuoco.
- Passa al mixer o con un frullatore a immersione e se preferisci una consistenza vellutata puoi filtrare in un colino a maglie fitte, ma attenzione che ci vuole un po’ di tempo.
- Aggiungi la panna e mescola bene. Aggiusta di sale e di pepe.
E’ una zuppa perfetta sia calda che fredda. Mi raccomando, non versare olio a crudo ma giusto una macinata di pepe!
E se avete il pollice verde, eccovi anche la guida a come coltivare gli asparagi per l’autoproduzione del cibo.
Altre ricette suggerite di creme e zuppe di verdure
Se ti piacciono le zuppe e le creme di verdura allora ti piaceranno anche:
- Vellutata di porri, patate e cipolle
- Crema di funghi
- Dall’Oriente con sapore: la ricetta della zuppa di miso
- Zuppa di fagioli cannellini e cavolo nero
- Vellutata di patate dolci e feta con zaatar
- La ricetta della vellutata di carote
- Zuppa di Cipolle alla Francese
- Crema di patate, un classico per tutte le stagioni
- La ricetta della crema di zucca
- Vellutata di zucca