Ricette

Vellutata di zucca: ingredienti e ricetta

Vellutata di zucca: ecco ingredienti e ricetta per preparare questa tipica minestra autunnale, molto leggera e delicata

Ottima anche da sola o accompagnata con crostini di pane e qualche goccia di salsa worchester, la vellutata di zucca che si ottiene dalla polpa della zucca gialla è un piatto completo e davvero molto leggero.

Vellutata di zucca: ingredienti e ricetta

Questa vellutata non a caso è infatti consigliata a chi segue un regime dietetico ipocalorio ed è anche adatta a chi fosse vegano, nonchè essere una  fra le ricette vegetariane fra le più note.

Cominciamo dagli ingredienti.

Ingredienti per preparare la vellutata di zucca

Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono:

  • 200 grammi di patate già sbucciate
  • 1 litro di brodo fatto  con dado vegetale
  • 2 cipolle bianche
  • 30 gr di margarina vegetale o olio d’oliva
  • 600 gr di polpa di zucca gialla già sbucciata
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • 1 cucchiaino di cannella

Ed ora passiamo alla ricetta spiegata passo passo

Come preparare la vellutata di zucca

vellutata di zucca ricetta
Vellutata di zucca: servita in modo molto curioso, ideale per Halloween

Preparazione:

  • Dopo aver lavato e tagliato a cubetti la polpa di zucca e le patate, mondate le cipolle e ricavate degli spicchi da mettere in una padella unta con un filo d’olio d’oliva.
  • Stufate le verdure bagnando gradualmente con il brodo vegetale.
  • Lasciate cuocere per circa 30 minuti mescolando accuratamente e aggiungete il mazzetto di prezzemolo per dare ancora più profumo.
  • Aggiustate di sale, olio e pepe nero macinato e togliete dal fuoco.
  • Togliete il prezzemolo e trasferite il composto nel frullatore o usate il mixer a immersione per ridurre in crema.

Suggerimento: Il tocco finale? Una spolverata di cannella e, a piacere, un filo d’olio extra-vergine d’oliva.

Per rimanere in tema di ricette con la zucca, eccovi altre due classiche autunnali:

Invece se amate creme di verdura, minestre e vellutate ecco altre ricette da non perdere:

Rossella

Fondatrice e responsabile editoriale, è da sempre interessata al tema della sostenibilità ed in particolare ai temi di casa e giardino. Dopo la nascita la maternità ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Ha quindi deciso di trasformare tuttogreen.it in un impegno più serio e dopo poco, presa dall’entusiasmo ho creato anche il fratellino francese, www.toutvert.fr e un magazine di stile e design internazionale, non solo eco-sostenbile: designandmore.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button