Diete

Dieta ipocalorica: come funziona, benefici e ricette

La dieta ipocalorica è un regime alimentare che mantiene le calorie su un livello inferiore rispetto a quello genericamente richiesto dal corpo. Dev’essere prescritta da uno specialista, ed è utile solo in caso di scompensi metabolici o di grave sovrappeso.

Dieta ipocalorica: come funziona, benefici e ricette

Dieta ipocalorica: come funziona?

Una vera dieta ipocalorica può essere raccomandata e prescritta, in maniera personalizzata, solo da uno specialista. L’unico cioè, in grado di assimilare il fabbisogno calorico all’anamnesi del paziente.

Non tutti i regimi alimentari controllati sono uguali, ma in generale, una dieta ipocalorica non andrebbe seguita per più di 6-8 mesi, per non provocare stress all’organismo.

Inoltre andrebbe integrata da attività fisica, controllata e regolare, e, se necessario, da una terapia farmacologica.

Dieta ipocalorica benefici

La dieta ipocalorica è finalizzata alla diminuzione della massa grassa: per tanto è utile nei casi di obesità e sovrappeso. Ma anche per prevenire o regolare ipercolesterolemia, iperglicemia, pressione alta e iperuricemia. Dunque potrebbe anche essere utilizzata dai diabetici e da coloro che soffrono della cosiddetta sindrome metabolica.

In definitiva, funge da vera e propria terapia, perché è in grado di intervenire direttamente sui parametri fisici del soggetto, il cui dimagrimento può offrire un radicale cambiamento della sua qualità della vita.

SCOPRI: Quali sono le diete più famose e seguite

dieta ipocalorica
La dieta ipocalorica è utile a diminuire la pressione arteriosa

Dieta ipocalorica: alcune ricette

Potremmo dire che un esempio equilibrato e non troppo drastico di dieta ipocalorica, è quello che vede l’eliminazione di bevande zuccherate e alcolici, riduce il quantitativo di grassi, e mantiene le porzioni su quantitativi accettabili. I carboidrati e le proteine hanno infatti lo stesso apporto calorico (circa 4 kcal per 1 gr.), che è minore rispetto a grassi ed alcolici (7 kcal per 1 gr.).

Questi due menu quotidiani, da 1.200 calorie giornaliere, possono essere utili per perdere peso in caso di lieve sovrappeso e in assenza di problemi gravi:

Primo menu di dieta ipocalorica

  • Colazione: 1 tazza di cereali poco zuccherati + 1/2 tazza di latte scremato + 1/2 tazza di frutta (come uva o mirtilli) + 1 tazza di caffè o tè
  • Pranzo: 200 gr. di pane integrale + 1 fetta di petto di pollo o tacchino alla griglia + insalata con pomodori e carote + olio evo
  • Spuntino: 1 pera + 1 manciata di mandorle
  • Cena: 1 trancio di salmone cotto al forno + 1 tazza di fagiolini + spinaci crudi, pomodorini e fettine di mela
dieta ipocalorica
Un’insalata a base di verdura mista, cruda o cotta, è un ottimo piatto base per chi vuole seguire una dieta ipocalorica

Secondo menu di dieta ipocalorica

  • Colazione: 1 manciata di biscotti secchi + 1 uovo sodo + 1 bicchiere di succo d’arancia non zuccherato
  • Pranzo: insalata con verdure + 100 gr. di pasta con pomodorini e broccoli
  • Spuntino: 1 tazza di fragole o 1 banana o 1 yogurt alla frutta non zuccherato
  • Cena: 1 porzione di legumi + 1 porzione di patate al forno + 1 piatto di asparagi al vapore + olio evo

Qualora avvertiste un senso di fame a metà mattina, aggiungete uno spuntino. Da preferire tra frutta, verdura, uova e yogurt. Può essere utile pensare i propri pasti in anticipo, in modo da non creare squilibri durante la settimana.

Se lo desiderate, potete evitare i cibi confezionati e preferire i cereali integrali a quelli raffinati. Inoltre ricordatevi di fare attività fisica regolare e di bere almeno 2 litri d’acqua al giorno.

FOCUS: Dimagrire camminando: perché camminare fa bene

dieta ipocalorica
Riducete i ‘grassi cattivi’ e introducete i ‘grassi buoni’ dati da avocado, frutta secca, oli vegetali e pesce azzurro

Dieta ipocalorica: quali controindicazioni?

L’ideale è non eliminare alcun cibo, né i carboidrati né i latticini, (salvo intolleranze). Ogni pasto dev’essere il più possibile equilibrato, cioè prevedere sia proteine che zuccheri, per contenere il picco glicemico e non incappare in carenze. A questo proposito potrebbe essere utile anche variare la fonte proteica.

Ti consigliamo anche queste schede sulle altre diete dimagranti:

La Ica

Web editor freelance per portali e siti che si occupano di viaggi, lifestyle, moda e tecnologia. Districatrice di parole verdi per TuttoGreen dal maggio 2012, nello stesso anno ha dattiloscritto anche per ScreenWeek. Oggi, pontifica su Il Ruggito della Moda, scribacchia di cinema su La Vie En Lumière, tiene traccia delle sue trasvolate artistiche su she)art. e crea Le Maglie di Tea, una linea di magliette ecologiche.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button