Dieta dissociata: i segreti (e i limiti) della dieta che separa carboidrati da proteine
Radiografia di una delle prime diete ad arrivare da oltreoceano
La dieta dissociata è nata negli USA nel 1931, per mano del Dott. William Howard Hay. Suo obiettivo principale è quello di permettere di raggiungere il peso forma, eliminando, al contempo, le cattive abitudini.
Sommario
Dieta dissociata: quali sono le regole base?
Alla base della dieta dissociata si trova il principio secondo cui la nostra digestione è un insieme di reazioni chimiche. I primi a essere digeriti sono gli zuccheri semplici. Dunque frutta e dolci andrebbero consumati sempre lontani dai pasti.
Poi arrivano i carboidrati, che sono zuccheri complessi (e quindi vanno scomposti). Infine proteine e da ultimi i grassi.
I grassi, in particolare, hanno un effetto ritardante sulla digestione delle proteine ma non dei carboidrati. Quindi, secondo i sostenitori della dieta dissociata, carboidrati e grassi possono essere mangiati insieme.
I carboidrati inoltre, andrebbero consumati sempre a pranzo. Unica eccezione per la cena: piccole quantità di carboidrati integrali d’accompagnamento.
Le proteine invece non devono essere abbinate ai carboidrati. Questi ultimi andrebbero infatti a rallentare la digestione delle prime, favorendo la putrefazione, dunque aerofagia, pesantezza e gonfiore.
Sì invece alla combinazione verdure + proteine; le prime facilitano infatti i processi enzimatici.
Ma è importante anche non mescolare tra loro le proteine (evitare ad esempio di mangiare legumi e latticini in uno stesso pasto), e preferire sempre quelle vegetali.
Dieta dissociata: quali benefici?
Il più importante beneficio della dieta dissociata è una maggior efficienza psicofisica. Diminuire il quantitativo di carboidrati a cena, ad esempio, prende le rime dalle diete consigliate agli atleti.
Si basa infatti sullo studio del metabolismo e dei ritmi circadiani, per tanto allontana la stanchezza postprandiale.
Associare alimenti simili tra loro, consente anche di tenersi alla larga da gonfiore, pesantezza, flatulenza e aerofagia, sintomi della fermentazione.
Quando un cibo (tipicamente proteico), rimane nello stomaco più a lungo del dovuto, poiché deve attendere che i carboidrati vengano scomposti, avviene la fermentazione.
Dieta dissociata: le controindicazioni
La dieta dissociata è un regime alimentare equilibrato ma che limita la fantasia. Inoltre, non sempre i comuni problemi digestivi potrebbero essere dovuti a scorrette associazioni tra i cibi.
A volte cambiando metodi di cottura, masticando più lentamente, evitando prodotti che causano intolleranze e allontanando lo stress, si possono ottenere gli stessi risultati.
Tuttavia, alcuni principi possono essere seguiti: come il preferire le proteine vegetali a quelle animali, il non esagerare con i condimenti e il consumare cereali integrali al posto dei raffinati.
Disclaimer: una regola fondamentale. Evitate il fai da te sulle diete. Rinnoviamo con l’occasione il consiglio di sempre: consultate il vostro medico di fiducia ed un dietologo prima di intraprendere qualsiasi tipo di dieta.
Approfondimenti consigliati sulle diete
- Dieta mediterranea
- Dieta dei colori
- Dieta Yin e Yang
- Dieta del minestrone
- Dieta dell’uva
- Dieta del gruppo sanguigno
- Dieta del supermetabolismo
- Dieta Mind
- Dieta crudista
- Dieta biologica
- Dieta del gruppo sanguigno
- Dieta dissociata
- Dieta dimagrante vegetariana e vegana
- Dieta macrobiotica
- Dieta detox
- Dieta paleo
Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2020 da Rossella Vignoli