Mangiare sano

Come cucinare con la pentola a pressione: funzionamento, consigli e ricette

Con i tempi di cottura delle varie alimenti

Tra le varie tecniche di cottura quella in pentola a pressione assicura tempi rapidi e notevole efficacia. Scopriamo insieme le caratteristiche e le modalità di un metodo che limita il consumo di acqua e gas. Grazie alle elevate temperature che è in grado di raggiungere, accelera e ottimizza la cottura dei cibi.

Come cucinare con la pentola a pressione: funzionamento, consigli e ricette

Come funziona la pentola a pressione

Questa pentola è progettata per cucinare gli alimenti sotto pressione, accelerando così il processo di cottura.

Grazie ad un coperchio speciale, delle guarnizioni spesse ed una una valvola di sicurezza regolabile, è possibile creare un ambiente pressurizzato al suo interno, impedendo la fuoriuscita del vapore che deriva dalla cottura, che così si accumula dentro la pentola. Infatti, quando l’acqua o il liquido di cottura messi nella pentola raggiungono il punto di ebollizione, si comincia a formare del vapore.

Il principio della fisica alla base del suo utilizzo è quello della variazione del punto di ebollizione dell’acqua, che di solito è 100°, in funzione della pressione. Maggiore sarà la pressione, più alta sarà la temperatura di ebollizione.

L’ebollizione, avverrà ad una temperatura più alta, circa 120°, per via della pressione più alta. Così si accelera il trasferimento di calore ai cibi e questo consente di ridurre in modo significativo i tempi di cottura, lasciando più teneri gli alimenti cotti.

Per mezzo di apposite valvole di sicurezza è possibile controllare ed eventualmente regolare la pressione interna.

Nella cottura di questo tipo è importante non riempire troppo la pentola. Le quantità massime da rispettare, infatti, sono di 1/2 di acqua e 2/3 di ingredienti rispetto al volume della pentola. In genere sono indicati i livelli con delle tacche nell’interno della pentola.

Quali sono i vantaggi della pentola a pressione

Questo strumento è indispensabile per chi desidera risparmiare tempo in cucina. I maggiori benefici risiedono proprio nella:

  • riduzione dei tempi di cottura, mantenendo al contempo la tenerezza e la consistenza degli alimenti.
  • conservazione dei nutrienti e dei sapori degli alimenti in modo più efficace rispetto alla cottura tradizionale. cottura di tagli di carne meno costosi, che diventano morbidi e gustosi, grazie all’alta temperatura raggiunta
  • risparmio d’energia, poiché riduce il tempo di cottura e la necessità di utilizzare fornelli o forni per periodi prolungati.

Gli svantaggi della pentola a pressione

Tuttavia, questo tipo di cottura ha anche dei lati negativi.

  • Non si può usare questa pentola per tutti gli alimenti. Solo alcuni possono essere cotti in pentola a pressione Tra questi, cereali, patate e legumi secchi sono particolarmente indicati e diventano anche più digeribili.
  • Perdita di nutrienti per alta temperatura di cottura. L’altro elemento negativo è che potenzialmente i vari alimenti possono perdere i loro nutrienti a causa delle alte temperature a cui sono sottoposti. In realtà, con i tempi più brevi per la cottura, la dispersione di aromi naturali è minore, e garantisce una riduzione nell’uso di sale, spezie e altri condimenti.

pentola a pressione

I tempi di cottura in pentola a pressione

Si tratta di uno strumento per la cottura in acqua o in un brodo, di carne, legumi secchi o ammollati, e di alcune verdure. Non sono adatti alimenti come pesce e pasta e verdure dalla consistenza molla che non possono essere bollite.

I tempi di cottura dipendono sicuramente dal tipo di alimento, dal gusto soggettivo e dalla temperatura. In ogni caso la cottura a pressione ha una durata notevolmente inferiore rispetto a quella tradizionale.

Alcuni cibi, come legumi germogliati o freschi, sono poco indicati per questo tipo di cottura. Si rischia, infatti, di disperderne le proprietà nutritive.

Tempi di cottura alimenti in pentola a pressione
Alimento Tempo di cottura
Legumi secchi (fagioli, ceci, lenticchie) 15-30 minuti
Carni (pollo, manzo, maiale) 10-40 minuti
Verdure (patate, carote, cavolfiori) 3-10 minuti
Risotti e cereali 5-15 minuti
Brodi e zuppe 10-20 minuti

In particolare, ecco alcuni utili esempi dei tempi di cottura di diversi tipi e tagli di carne e di verdure:

Tempi di cottura
Alimento Tempo di Cottura
Pollo (intero) 15-20 minuti per ogni 450 gr
Manzo (arrosto) 20-25 minuti per ogni 450 gr
Maiale (arrosto) 20-25 minuti per ogni 450 gr
Agnello (arrosto) 25-30 minuti per ogni 450 gr
Manzo (spezzatino) 15-20 minuti per ogni 450 gr
Maiale (spezzatino) 15-20 minuti per ogni 450 gr
Agnello (spezzatino) 15-20 minuti per ogni 450 gr
Fagioli (ammollati) 8-10 minuti
Ceci (ammollati) 10-12 minuti
Lenticchie (ammollate) 5-7 minuti
Patate (a pezzetti) 5-7 minuti
Carote (a rondelle) 3-5 minuti
Cavolfiore (a cimette) 3-4 minuti
Zucca (a cubetti) 4-6 minuti

Ricette con pentola a pressione

La cottura a pressione permette di preparare in tempi ridotti un numero infinito di pietanze e fornire risultati deliziosi. Sfruttando il principio della pressione, permette di cuocere una varietà di alimenti in modo rapido ed efficiente, anche i risotti, che solitamente richiedono tempi lunghi, possono beneficiare dell’efficacia di questa pentola.

pentola a pressione

Risotto ai funghi porcini

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di riso arborio
  • 1 l di brodo vegetale
  • 2 spicchi di aglio
  • 50 g di funghi porcini
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • peperoncino q.b.
  • prezzemolo q.b.

Preparazione. Dopo aver preparato il brodo vegetale, pulite bene i funghi e tagliateli a fette. Preparate un trito di cipolla, prezzemolo e aglio e lasciatelo soffriggere nella pentola con un po’ di olio. Aggiungete i funghi e regolate di sale in base ai gusti. Versate il vino e lasciate sfumare. A questo punto aggiungete il riso, versate il brodo tiepido e aggiungete un po’ di peperoncino. Lasciate cuocere 5 minuti dal fischio. Ultima la cottura (dopo circa 20 minuti) spegnete il fuoco e fate uscire il vapore dalla valvola. Lasciate risposare per qualche minuto e servite ancora caldo.

Altri metodi di cottura

Se amate la cucina, potrebbero interessare anche altri tipi di cottura e questi articoli:

Ultimo aggiornamento il 17 Marzo 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio