Viaggi e vacanze

Parco Nazionale della Sila – Vacanze ecosostenibili

Il Parco Nazionale della Sila è da ricondurre ad un’epoca geologica antecedente addirittura a quella della formazione appenninica e presenta un paesaggio molto vario: dalle montagne alle colline, dai boschi alle pianure, fino alle zone adibite all’agricoltura.

Parco Nazionale della Sila – Vacanze ecosostenibili

Il momento migliore per visitare il Parco Nazionale della Sila è forse quello primaverile, quando le innumerevoli specie di fiori sono in piena fioritura. Potrete allora ammirare distese di orchidee, tra le quali l’orchidea a nido d’uccello, ranuncoli, anemoni, gladioli, gigli, malve, campanule, narcisi, e prima dell’inverno potete assistere alla fioritura dei colchici.

Per quanto riguarda invece la fauna del Parco Nazionale della Sila, vi imbatterete in esemplari di lupi, cinghiali, scoiattoli, topi selvatici, topiragno, ghiri, moscardini, e dromi, ma anche uccelli come i picchi neri, i picchi rossi e i picchi verdi, gufi, allocchi, civette, cuculi, cincialllegre, luì piccoli e luì verdi, colombacci, ghiandaie, upupe…molti anche gli esemplari di fauna ittica, di anfibi e rettili.

Particolare attenzione meritano anche i tanti alberi monumentali presenti nel Parco Nazionale della Sila. Questi alberi sono dei veri e propri colossi vegetali, dalle forme originali modellate dal tempo e  circondati di muschi, felci, rampicanti e fiori policromi.

Tra gli esemplari, tutti comunque secolari, ci sono i giganti di Fallistro, pini larici che possono arrivare all’altezza di 43 metri, gli abeti gemelli di 37 e 30 metri, il castagno del cielo ecc.

Per arrivare al Parco Nazionale della Sila in auto potete prendere la S.S 106 dalla costa ionica, oppure la S.S 18 dalla costa tirrenica, oppure l’autostrada A3. In treno invece le principali stazioni sono quelle di Paola, Lamezia Terme, Catanzaro e Crotone, una volta scesi in queste stazioni dovete prendere il trenino a scartamento ridotto delle Ferrovie della Calabria direzione Cosenza-Catanzaro e viceversa.

Per quanti di voi vogliono rimanere qualche giorno in più nei bei territori del Parco Nazionale della Sila consigliamo hotel e agriturismi biologici, come l’agriturismo fattoria di Arieste a Cirella di Diamante (CS).

Articoli correlati:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio