Viaggi e vacanze

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è stato costituito il 20 aprile 1990 e si estende in Veneto per 32.000 ettari. Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi offre una vista mozzafiato costituita da altissimi picchi rocciosi e verdi vallate come potete ance vedere nel video a fondo articoli.

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Il parco è attraversato da numerosi ruscelli e torrenti, che si inabissano nelle valli in un complesso reticolo di corsi d’acqua.

I boschi costituiti da faggi, pini, abeti, larici e arbusti d’alta quota sono ricchissimi di fauna, mentre le praterie montane e i pascoli d’alta quota del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi si avvicendano agli ambienti tipicamente rocciosi, costituiti da rupi e ghiaioni, e alle numerose grotte carsiche, oggetto di esplorazioni speleologiche da oltre venti anni.

La flora presente nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è ricca di esemplari rari e bellissimi dalla campanula di Moretti all’Astragalo spinoso, dalla felce penna di struzzo al garofano Sternberg, dal ghiacciolo del Monte Cengio al geranio argenteo. La fauna, invece, comprende ben 114 specie di uccelli, 20 specie di anfibi e rettili, oltre 3 mila camosci, più di 2 mila caprioli e ancora 100 specie di farfalle diurne e 50 specie di coleotteri carabidi.

Il parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi è attraversato da molti sentieri in cui è possibile praticare sport all’aria aperta dal ciclismo, allo sci Alpinismo, alle passeggiate a cavallo.

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Se volete arrivare al parco in auto se proprio non riuscite altrimenti, potete prendere da Mestre-Venezia la A27, da Gorizia, da Trieste e dal confine sloveno potete prendere invece la A4; Belluno è servita inoltre dalla linea ferroviaria Padova-Montebelluna- Feltre-Belluno altamente consigliata.

La zona del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è ricca anche di bivacchi e rifugi dove è possibile pernottare e mangiare i tipici prodotti della zona come salumi e formaggi, in particolare il formaggio di malga, ma anche i famosi marroni di Feltre, molte varietà di miele e di cereali, come l’orzo agordino. E se volete trovare del buon formaggio biologico a Tambre in provincia di Belluno potete trovare un centro caseario biologico di allevatori.

Tra gli agriturismi biologici vicini in cui potete pernottare vi è l’agriturismo Cà Sagredo a Conselve in provincia di Pordenone.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al Sito ufficiale del Parco delle Dolomiti Bellunesi.

Se ti interessano altri parchi italiani, leggi questi articoli:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio