Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Come conservare il pane e averlo sempre morbido e fresco
Croccante fuori e morbido dentro, fragrante e profumato, è davvero difficile resistere alla bontà del pane. Un alimento che in…
Continua » -
La ricetta della torta di albicocche
La torta di albicocche è un dolce delizioso che permette di gustare questa frutta estiva in maniera diversa dalla solita…
Continua » -
Le migliori idee per fare una macedonia di frutta irresistibile
Gustosa e salutare, la macedonia di frutta è consigliata a tutte le età e in ogni momento della giornata. Ecco…
Continua » -
Ecco la ricetta delle albicocche sciroppate
La ricetta delle albicocche sciroppate è facili da preparare, e permette di gustare questa dolcissima frutta estiva anche nei mesi…
Continua » -
Ecco la ricetta del pesto alla genovese con e senz’aglio
Andiamo insieme a scoprire la ricetta del pesto alla genovese, un condimento semplice, naturale e molto adatto a chi ama…
Continua » -
Come conservare le albicocche: ecco tutti i metodi da conoscere
Dolci e con con quel lieve retrogusto acidulo che le rende amabilmente deliziose, le albicocche sono tra i frutti più…
Continua » -
Frutti blu: quali sono e le loro proprietà
Secondo le linee guida di una sana e corretta alimentazione, ogni giorno dovremmo consumare almeno 5 porzioni di frutta e…
Continua » -
Smoothie di frutta estiva: le nostre ricette
Scoprite le nostre ricette per preparare al meglio smoothie di frutta estiva! Grazie alla presenza dello yogurt al posto del…
Continua » -
Segale: un cereale antico, dalle proprietà da conoscere
Andiamo alla riscoperta di un antico cereale, dalle proprietà tutte da conoscere: la segale. Molto utile in virtù delle sue…
Continua » -
Come cucinare gli asparagi: tutte le modalità di cottura
Gli asparagi sono un ortaggio tipico della stagione primaverile. Molto gustosi, sono ricchi di buone proprietà. In primo luogo sono…
Continua »