Mangiare sano

Cibi alcalinizzanti: elenco e proprietà

Andiamo a scoprire insieme quali sono i principali alimenti alcalinizzanti ed i loro benefici per l’organismo

I cibi alcalinizzanti o alcalini comprendono tutti quegli alimenti – come frutta e vegetali – i cui residui non metabolizzati dall’organismo presentano un pH basico.

Cibi alcalinizzanti: elenco e proprietà

Seguire una corretta dieta vuol dire riportare il pH verso la giusta alcalinità e riequilibrare la salute di tutto l’organismo,  ritrovando  così un il naturale benessere.

Vediamo insieme come riuscirci con la nostra guida ai cibi alcalinizzanti

Uno dei problemi legati all’alimentazione moderna è l’effetto acidificante che alcuni alimenti tendono ad avere sull’organismo.

Non si tratta di semplice teoria, ma è scientificamente provato che il consumo di cibi confezionati, raffinati e trasformati, come delle proteine animali e degli zuccheri può aumentare il rischio di malattie infiammatorie, cardiovascolari e favorire l’insorgenza di tumori.

Per queste ragioni, è importante introdurre nella dieta di ogni giorno cibi alcalinizzanti, vale a dire alimenti in grado di riportare il pH su livelli più equilibrati di alcalinità e acidità.

Cibi alcalinizzanti proprietà

Come abbiamo anticipato, una corretta alimentazione deve prevedere l’introduzione di cibi alcalinizzanti e la riduzione dei cibi acidificanti per preservare l’equilibrio e il benessere di tutto l’organismo.

In percentuale, la dieta dovrebbe prevedere l’80% di cibi alcalinizzanti – come vegetali, frutta fresca, succhi di frutta, tuberi, noci e legumi – e il 20% di cibi acidificanti, limitando il consumo di alimenti come cereali, carni, formaggi, alcolici e cibi molto salati.

cibi alcalinizzanti - patate
Cibi alcalinizzanti: Le patate sono alcaline specie se mangiate con la buccia

Anche se molte persone non credono in questa teoria e neanche nelle evidenze scientifiche poste nel corso degli anni a supporto della sua validità, gli alimenti alcalinizzanti sono indubbiamente preferibili e più salutari e le loro proprietà benefiche sulla salute umana sono provate da studi autorevoli.

Partendo, quindi, da quella che a scanso di equivoci potremmo definire una ‘presunta utilità’ di una dieta alcalinizzante, la principale utilità di alcuni cibi a bassa acidità favorirebbe il corretto equilibrio dell’organismo, basato su un rapporto acido-basico molto delicato.

Quando questo fragile equilibrio viene modificato, il pH si altera e ci si espone a fenomeni degenerativi che colpiscono le cellule (le cosidette malattie da degenerazione cellulare), disturbi cardiovascolari e stati infiammatori cronici.

cibi alcalinizzanti
L’Avocado

I cibi alcalinizzanti, in generale, hanno proprietà antinfiammatorie, disintossicanti, antiossidanti, energizzanti e rinvigorenti. Sono inoltre ideali per assicurare al corpo il giusto apporto di fibre, sali minerali e vitamine.

Ne consegue che i benefici di un’alimentazione che tende al corretto equilibrio tra alcalinità e acidità sono così riassumibili:

  • Rafforzamento del sistema immunitario
  • Miglioramento delle funzioni digestive ed intestinali
  • Effetto detox
  • Prevenzione dell’invecchiamento cellulare

Cibi alcalinizzanti elenco

I cibi alcalinizzanti favoriscono i giusti processi biochimici nel nostro organismo e sono ricchi di vitamine e sali minerali. Rientrano fra questi frutta e verdura di stagione, oli vegetali, semi oleosi e frutta secca. In generale sono considerati alcalinizzanti i seguenti alimenti:

  • tutti i vegetali, comprese le insalate
  • i tuberi e le radici
  • le patate ( specie se mangiate con la buccia)
  • la frutta (compresa quella acida)
  • la frutta essiccata
  • le mandorle e gli anacardi
  • le acque minerali alcaline
  • il bicarbonato di sodio
  • il sale marino
cibi alcalinizzanti
Per il suo effetto alcalinizzante, 200 grammi di succo di limone al giorno aiutano a risolvere gli stati di acidosi

Tra questi, i cibi particolarmente alcalinizzanti sono i seguenti:

  • prugne umeboshi
  • uva
  • avocado
  • cavolo broccolo
  • alghe
  • agrumi
  • semi di zucca
  • cachi
  • anguria
  • cannella
  • melassa
  • salsa di soia
  • castagne
  • pepe
  • peperoni
  • miso
  • cavolo rapa
  • cavolo verde
  • aglio
  • asparago
  • prezzemolo
  • indivia
  • rucola
  • senape verde
  • zenzero
  • sedano
  • cetrioli
  • broccoli
  • nettarina
  • ananas
  • melassa
  • melone
  • mora
  • mango
uva
L’uva è un potente alcalinizzante naturale

10 cibi alcalinizzanti da mangiare quotidianamente

  1. Barbabietole, rape, carote, ravanelli  hanno un effetto alcalinizzante sul corpo. Inoltre, sono ricchi di sali minerali e fibre e possono essere consumati crudi che cotti praticamente ogni giorno.
  2. Tutte le varietà di cavoli, broccoli e cavolfiori, se di stagione, possono essere consumati in grandi quantità. Oltre a riportare il pH sui giusti livelli di alcalinità, rinforzano il sistema immunitario e migliorano la digestione.
  3. Spinaci e bietole sono tra le verdure a foglie verde più indicate nelle diete alcalinizzanti. Anch’essi contengono fibre, minerali e vitamine, necessari al benessere quotidiano del nostro organismo.
  4. Noto per essere l’antibiotico naturale per eccellenza, l’aglio è un formidabile alcalinizzante, ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e contribuisce ad una buona disintossicazione dell’organismo.
  5. Forse non tutti sanno che i limoni, a dispetto del loro sapore acido, sono tra gli alimenti più alcalini disponibili in natura. L’effetto alcalinizzante si verifica una volta che il limone si trova nell’organismo: è per questo motivo che molte diete consigliano l’assunzione di una tazza di acqua e succo di limone al mattino, prima di fare colazione.
  6. Il cetriolo è un ortaggio alcalino molto buono e fresco, sopratutto d’estate visto che l’apporto d’acqua di acqua che assicura è pari al 95% del suo peso. Questo gli conferisce proprietà idratanti e antiossidanti davvero eccezionali.
  7. Al pari del cetriolo, anche il sedano, consumato crudo o in pinzimonio, offre una buona dose di vitamina C ed è uno spuntino ideale per chi segue diete ipocaloriche.
  8. Tra la frutta, le mele sono in assoluto le più consigliate per riportare il giusto equilibrio tra alcalinità e acidità nel corpo. Inoltre forniscono molte fibre, sopratutto se mangiate con la buccia, e favoriscono la regolarità intestinale. Meglio, ovviamente, se di provenienza BIO.
  9. L’avocado è uno dei super-food più apprezzati per le sue molteplici virtù. E’ricchissimo di acidi grassi essenziali, come gli Omega3, ed è considerato un eccellente alcalinizzante del pH umano.
  10. Chiudiamo con l’uva, un concentrato naturale  di acqua, sali minerali, vitamine e antiossidanti come il famoso resveratrolo. La celebre cura dell’uva consiste proprio in una dieta a base di uva intera o succo da consumare quotidianamente per 3 giorni. Serve a depurarsi, disintossicarsi e sfruttare il potere alcalinizzante del frutto.

Che crediate o meno ai benefici di una dieta così concepita, l’efficacia dei cibi alcalinizzanti per il benessere di tutto il corpo sembra facilmente intuibile: tutti gli alimenti citati sono fonti inesauribili di nutrienti preziosi per la nostra salute e costituiscono la base di un’alimentazione sana e naturale.

Ecco altri articoli interessanti da leggere sul tema dell’alimentazione naturale:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button