Mangiare
Mangiare sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Analogie e differenze tra baccalà e stoccafisso, spesso confusi anche dagli estimatori
Baccalà e stoccafisso sono due prodotti molto diffusi nella nostra tradizione culinaria. Ma qual è la differenza tra i due?…
Continua » -
Scopriamo la farina di lupini: ottima fonte di proteine vegetali, totalmente priva di glutine e molto nutriente
La farina di lupini è un alimento ad elevato valore nutrizionale, ottima alternativa alle classiche proteine animali. Ricca di fenoli,…
Continua » -
Farina di teff, ottima per chi è celiaco e per chi è a dieta
Oggi vi presentiamo la farina di teff, un prodotto gluten free ottenuto dai minuscoli chicchi di un cereale molto diffuso…
Continua » -
Perché i germogli sono un alimento formidabile da introdurre nel nostro regime alimentare
I germogli rappresentano un alimento sano e naturale, perfetto per arricchire la dieta quotidiana con il giusto carico di vitamine,…
Continua » -
Un piatto per tutte le stagioni: la zuppa thailandese al latte di cocco e citronella, o Tom Yum Goong
La cucina orientale, ed in particolare quella thailandese, è spesso vegetariana e si presta anche a numerose varianti vegane; allora…
Continua » -
Anguria gialla: caratteristiche, proprietà e consigli per gustarla
Oggi parliamo dell’anguria gialla. Sì, avete capito bene. Non si tratta di uno scherzo nè di un errore di battitura,…
Continua » -
Guida ai cachi: tutto su questo frutto tipicamente autunnale
I cachi sono uno dei frutti autunnali per antonomasia: scopriamo meglio le proprietà di questo dolce frutto davvero squisito, che…
Continua » -
Gomma di xantano: cos’è, a cosa serve e quali sono i suoi principali utilizzi
Oggi parliamo della gomma di xantano. Un additivo poco conosciuto a livello casalingo, più utilizzato in ambiti culinari più specializzati…
Continua » -
Tutto quello che c’è da sapere sul miyagawa, il frutto a metà tra un pompelmo e un mandarino
Dall’incrocio tra il mandarino e il pompelmo, ecco il miyagawa! Un frutto antico che affonda le sue origini in Giappone,…
Continua » -
Tutto sui fagioli bianchi di Spagna: dalle caratteristiche nutrizionali alle ricette
I Fagioli bianchi (Phaseolus vulgaris) sono presenti sul mercato in forma secca o in scatola. Le varietà più conosciute sono…
Continua »