Mangiare
Mangiare sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Scarola, una verdura autunnale e invernale da conoscere meglio
Conoscete la scarola? Da non confondere con l’insalata riccia, è una varietà di invidia biennale. Ecco cosa bisogna sapere per…
Continua » -
Albume, scopriamo le proprietà nutrizionali e gli utilizzi della chiara dl’uovo
L’albume è la parte chiara dell’uovo, ottimo per la nostra alimentazione. Vediamone insieme i valori nutrizionali, le sue proprietà e…
Continua » -
Ricetta delle meringhe
Le meringhe sono un must della pasticceria tradizionale. Apparentemente semplici da preparare ma con dei trucchetti pratici da tenere presente…
Continua » -
Tutto sui fiocchi d’avena, il superfood perfetto a colazione e non solo
Molto diffusi nei Paesi nordeuropei e negli Stati Uniti, i fiocchi d’avena sono sempre più diffusi anche da noi. L’avena…
Continua » -
Scopriamo quali sono gli alimenti ricchi di potassio
Alcuni alimenti ricchi di potassio che non ti aspettavi: ecco un decalogo di cibi che possono essere molto utili nel…
Continua » -
Alga kelp: il sostituto del sale dalle molteplici virtù
Per molti secoli l’alga kelp è stata un componente fondamentale nelle diete dell’Asia orientale. Proprio per questo motivo si è…
Continua » -
La farina di noci, buona e ricca, ma senza glutine
La farina di noci si ricava dai gherigli di questa frutta secca. Dopo essere lasciati a essiccare, vengono tritati fino…
Continua » -
Farina di tumminia: un prodotto dalla Sicilia con proprietà interessanti
Più leggera e digeribile, la farina di Tumminia è un prodotto pregiato ottenuto con la macinazione a pietra del grano.…
Continua » -
Alla scoperta del sedano e delle sue proprietà
Oggi andiamo alla scoperta delle proprietà del sedano e di alcune ricette a base di questa verdura. Si tratta di…
Continua » -
Tutto sulle pesche, uno dei frutti estivi più apprezzati
Le pesche sono tra i frutti più amati durante la stagione estiva e non a caso: la pesca (nome scientifico…
Continua »