Le migliori ricette di succhi di frutta da fare in casa durante l’inverno
Anche i succhi di frutta invernale possono essere gustosi e ricchi di principi nutritivi: scopri le nostre ricette facili e veloci!

Contenuti
Succhi di frutta fatti in casa: con l’arrivo del freddo invernale, il nostro organismo ha ancora più bisogno del giusto apporto di vitamine, fibre e Sali minerali presenti nella frutta e nella verdura per resistere ai classici malanni di stagione.
Il modo migliore per iniziare la giornata anche in inverno e fare il pieno di energia è bere dei buoni succhi di frutta fatti in casa.
Li potremmo bere al momento o conservare in frigorifero per qualche giorno utilizzando un contenitore di vetro con chiusura ermetica.
Ecco quindi tre gustosissime ricette invernali di succhi di frutta fatti in casa semplici da fare e ricchi di tutti i nutrienti necessari al benessere psico-fisico durante la ‘brutta’ stagione.
Succhi di frutta fatti in casa: 3 ricette per l’inverno
Cominciamo con la ricetta più semplice e forse anche più nota:
Succo di frutta al limone ed erbe aromatiche
Ottimo per aiutare l’organismo ad eliminare le scorie e i liquidi in eccesso, questo succo è ricco di antiossidanti naturali, potassio e vitamina C.
Lo arricchisce nel gusto e nelle proprietà benefiche una manciata di mirtilli, un paio di cucchiai di succo d’agave, che aggiunge dolcezza e un pizzico di rosmarino e basilico fresco.
Per prepararlo vi occorrerà:
- il succo di 2-3 limoni medi
- 470 ml di acqua
- 225 gr di mirtillo nero
- 2 cucchiai di succo di agave oppure di miele
- 2-3 foglie di rosmarino e basilico
Preparazione. Pulite la frutta e le erbe, spremete i limoni, e mettete tutto nel mixer. Riducete a frullato e bevete subito o con l’aggiunta di un cubetto di ghiaccio.
Succo di frutta alla barbabietola, carota e frutti di bosco
Le proprietà benefiche delle barbabietole – così ricche di potassio, ferro, vitamine e fibre – e dei frutti di bosco (mirtillo, ribes, lamponi) ma potete anche usare sambuco o ginepro – che migliorano l’acutezza mentale svolgono un’azione antinfiammatoria e depurativa per il fegato – in un mix perfetto dal colore rosso vivo.
Nasce così il succo di frutta alla barbabietola, la cui ricetta è arricchita da:
- 2 mele
- 1 barbabietola piccola cruda
- 2 carote
- 225 gr di frutti di bosco a scelta tra mirtilli, ribes, lamponi o fragoline
- qualche foglia di menta fresca
Preparazione. Pulite la verdura, i frutti di bosco e la menta. Sbucciate le carote, la mela e la barbabietola. Mettete tutto nel mixer per ottenere un frullato da bere freddo, si conserva 1 giorno nel frigo.
Succo di frutta al limone, zenzero e curcuma
Decisamente più speziato e intrigante, questo succo di frutta può essere considerato un vero e proprio infuso disintossicante, e come tale, può essere consumato caldo come un te.
Lo zenzero è un antibatterico naturale in grado di stimolare le difese immunitarie dell’organismo, mentre la curcuma ha un effetto purificante visibile soprattutto sulla pelle. Per prepararlo vi occorrerà:
- ½ cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 cucchiaino di radice di zenzero grattugiato oppure ½ cucchiaino di zenzero in polvere
- il succo di 1-2 limoni
- 350 ml di acqua
- 2 cucchiaini di miele
Preparazione. Mettete il succo di limone e gli ingredienti tutti nel frullatore e riducete in succo. Potete berlo durante la giornata, meglio se freddo, e si conserva 2-3 giorni in frigo.
E voi, di che succo siete?
Succhi di frutta: qualche approfondimento utile
Eccovi anche altri approfondimenti e ricette sul tema dell’alimentazione sana e naturale:
- 7 ricette per centrifugati frutta e verdura
- 3 ricette per 3 smoothie di frutta invernale
- Frutta biologica: i vantaggi
- Frutti di bosco: proprietà e ricette
- I 10 alimenti migliori per il nostro cervello
- Papaya benefici e controindicazioni: tutte le proprietà
- Sbucciatore universale: mele, pere e altri tipi di frutta e verdura
- Come scegliere un succo di frutta in base ai suoi ingredienti
- Pomodoro nero: proprietà antiossidanti e coltivazione
- Acqua e limone, tutti i benefici di un bicchiere a digiuno