Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Quali sono gli alimenti che contengono più acqua
Scopriamo quali sono gli alimenti che contengono più acqua, ma anche quelli che ne contengono di meno. Naturalmente primeggia la…
Continua » -
Ecco i 30 alimenti più ricchi di ferro
Il ferro è un minerale essenziale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Una carenza di ferro può causare anemia, stanchezza…
Continua » -
Cos’è la dieta mediterranea verde? La guida completa ai benefici e ai cibi consentiti
Vi ho già parlato spesso di regimi alimentari, oggi voglio soffermarmi sulla dieta mediterranea verde che è una variante della…
Continua » -
Tutto sulla cottura nelle pentole in ceramica
Utilizzare le pentole giuste è fondamentale per la buona riuscita di una ricetta. I materiali di pentole e padelle, infatti, influiscono…
Continua » -
Tutto sulla cottura nelle pentole in acciaio inox
Le pentole e le padelle in acciaio inox sono le più apprezzate dai professionisti. L’acciaio inox è infatti un materiale…
Continua » -
Tutto sui Frisceu genovesi, origine, tradizione e ricetta
Torniamo in Liguria, una regione che conosco molto bene essendoci vissuta per oltre 20 anni per parlarvi dei frisceu, le…
Continua » -
Ricetta antispreco: le frittelle con bucce di patata
Vi proponiamo ora una semplice e gustosa ricetta per prevenire lo spreco alimentare, le frittelle con bucce di patata. RIcetta…
Continua » -
Cosa sono i PFAS e perché sono pericolosi per la salute
I danni che i PFAS procurano all’ambiente e alla salute umana sono ormai cosa nota. In Francia sono vietati in…
Continua » -
Quali sono gli effetti degli alimenti naturali sulla salute
Spesso ci imbattiamo in discussioni sulle proprietà degli alimenti, utili per curare piccole o grandi patologie. Ma siamo davvero certi…
Continua » -
Cos’è il cibo green e quali sono i suoi benefici per la salute e l’umore
Non è solo una scelta salutare per il corpo e la mente. Sapere cos’è il cibo green e quali sono…
Continua »