Riscaldare casa con il climatizzatore: risparmio reale o falsa promessa?

Capiamo se i climatizzatori per riscaldare d’inverno convengono rispetto al gas

Negli ultimi anni i climatizzatori con pompa di calore sono diventati una delle soluzioni più discusse per il riscaldamento domestico. Con bollette in crescita e un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità, sempre più famiglie si chiedono: riscaldare con il climatizzatore conviene davvero rispetto al gas?

Riscaldare casa con il climatizzatore: risparmio reale o falsa promessa?

Basandoci sull’analisi approfondita pubblicata da DDay.it, e rielaborando dati e scenari in ottica casa–ambiente–animali, ecco la recensione completa.

Quanto costano davvero gas e climatizzatori nel 2025

Dai dati riportati da DDay (novembre 2025), con:

  • Prezzo elettricità monoraria: 0,1426 euro/kWh
  • Prezzo gas in tutela: 0,3537 euro/Smc
  • Abitazione tipo: 100 mq, zona climatica D (Bologna–Firenze), circa 600 h annue di riscaldamento

Il fabbisogno termico medio stimato è di circa 14.400 kWh termici/anno.

Ricordate che Smc è lo standard metro cubo, l’unità di misura del gas, un parametro che esprime la quantità di gas contenuta in 1 mc, a temperatura di 15° e pressione di 1.013,25 millibar, cioè la pressione atmosferica standard.

Consumo con caldaia a gas

Con un rendimento del 90%, servono circa 1.600 Smc/anno.

Il costo reale in bolletta, compresa la manutenzione, è di circa 1.900 euro/anno.

Consumo con climatizzatore/pompa di calore

Partiamo dal COP, un parametro che misura l’efficienza di una pompa di calore, e che corrisponde alla quantità di energia impiegata dalla macchina per ottenere una certa quantità di calore.

Il COP varia in base al tipo di pompa di calore e condizioni di funzionamento, ed ha valori prossimi al 3. Significa che per ogni kWh di energia elettrica consumato, la pompa di calore fornisce 3 kWh (2580 kCal) di calore al mezzo da riscaldare.

Con coefficiente di prestazione medio (COP) di 3,5 servono circa 4.114 kWh/anno.

Il costo reale in bolletta, compresa la manutenzione, è di circa 1.540 euro/anno.

Risparmio stimato: circa 360 euro/anno (zona climatica D).

Quando il climatizzatore conviene davvero

  • Clima moderato (zone A–D)
  • Casa ben isolata: cappotto, infissi moderni, dispersioni ridotte
  • Uso intenso anche d’estate: un unico strumento per caldo e freddo
  • Elettricità in fascia di prezzo stabile
  • Sensibilità ambientale: riduzione dell’uso di combustibili fossili
  • Case con animali domestici e bambini: temperatura più uniforme e regolabile

In queste condizioni, la pompa di calore è spesso la scelta più efficiente, comoda e sostenibile.

I limiti da non sottovalutare

  • Zone fredde (E–F): a basse temperature il COP cala ed i consumi ed i costi diventano più alti
  • Investimento iniziale elevato (soprattutto multisplit)
  • Comfort diverso rispetto ai termosifoni tradizionali
  • Temperature instabili se la casa disperde velocemente calore

Tuttavia, ricordate che senza una buona coibentazione, nessun sistema renderà davvero bene.

Tabella riassuntiva

Parametro Gas (caldaia) Climatizzatore / Pompa di calore
Consumo annuo circa 1.600 Smc circa 4.114 kWh
Costo annuo totale 1.900 euro 1.540 euro
Risparmio 360 euro/anno
Funzioni Solo riscaldamento Riscaldamento + raffrescamento
Impatto ambientale Uso di gas fossile Ridotto se energia da rinnovabili
Zone fredde Prestazioni stabili Prestazioni ridotte (si abbassa il COP)

FAQ – Domande più frequenti

Il climatizzatore può sostituire la caldaia?

Sì, nelle zone climatiche temperate e con un’abitazione ben isolata. In zone molto fredde potrebbe non essere conveniente.

Quanto si risparmia davvero?

In media, sui dati analizzati, circa 360 euro/anno rispetto al gas, ma solo in scenari favorevoli.

Fa bene anche all’ambiente?

Sì, soprattutto se l’energia è prodotta da fonti rinnovabili. La riduzione dell’uso di gas fossile è significativa.

È adatto a case con animali domestici?

Sì: mantiene una temperatura più costante e controllata, ideale per cani, gatti e piccoli animali.

Il comfort è lo stesso dei termosifoni?

No: il climatizzatore scalda per aria, con un calore percepito diverso. Alcuni lo preferiscono, altri meno.

Serve una grande spesa iniziale?

Per un multisplit completo possono servire anche 4.000–5.000 €. L’investimento rientra solo dopo alcuni anni.

Conclusioni

Il climatizzatore per riscaldare può essere una scelta intelligente, sostenibile e più economica del gas — ma non in tutte le situazioni. Clima, isolamento e costi dell’energia sono le vere discriminanti.

Se vivi in una zona temperata e vuoi un sistema due-in-uno per caldo e freddo, la pompa di calore è probabilmente la soluzione migliore. Se invece vivi in zone molto fredde o hai una casa poco isolata, il gas potrebbe ancora essere più adatto.

Valutazione finale: una tecnologia utile, moderna e spesso conveniente… ma da scegliere con consapevolezza.

Ultimo aggiornamento il 24 Novembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×