Almanacco Green del 15 novembre: il fagiano e il corniolo, la natura che si prepara al nuovo
L’autunno entra nella sua fase più silenziosa
Almanacco Green – 15 novembre.
Le giornate si accorciano e l’autunno entra nella sua fase più silenziosa, fatta di foglie che cadono, brina mattutina e piccoli movimenti nel sottobosco. È una stagione che invita alla calma e all’osservazione: mentre tutto sembra rallentare, la natura continua a prepararsi con pazienza al ciclo successivo.
Ascoltalo qui di seguito.
Sommario
Animale del giorno: il Fagiano comune (Phasianus colchicus)
Il fagiano comune si aggira in questo periodo tra i campi, i prati e i margini dei boschi alla ricerca di semi, bacche e insetti. Il suo piumaggio caldo, punteggiato di sfumature ramate, lo rende perfettamente mimetico tra foglie secche e sterpaglie.
È una presenza tipica dei paesaggi rurali e svolge un ruolo importante nel bilanciamento dell’ecosistema: muovendosi tra erbe e arbusti, contribuisce alla dispersione dei semi e alla vitalità del suolo. Osservarlo al crepuscolo è uno dei piccoli doni dell’autunno.
Pianta del giorno: il Corniolo (Cornus mas)
Il corniolo in novembre mostra tutta la sua bellezza discreta: le foglie virano al rosso intenso e cadono lentamente, lasciando apparire i rami nudi e le piccole gemme che si apriranno a fine inverno. È un arbusto resistente, essenziale per la fauna selvatica.
Durante le stagioni fredde offre riparo e nutrimento a uccelli e piccoli mammiferi, diventando un punto di riferimento per chi resiste al gelo. Una pianta che, pur nel silenzio, sostiene la vita del bosco.
Messaggio green del giorno
La natura insegna che ogni transizione è un’occasione per prepararsi al nuovo. L’autunno ce lo ricorda con gentilezza: anche quando tutto sembra fermarsi, qualcosa sta sempre germogliando dentro e intorno a noi. 🍂
Ultimo aggiornamento il 15 Novembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.