I 10 falsi miti sull’alimentazione che non vogliono morire (ma la scienza li ha già smentiti)
Dal 'senza grassi è meglio' al 'vegani senza proteine': ecco cosa dice davvero la scienza

Sommario
- I 10 falsi miti sull’alimentazione che non vogliono morire
- Mito 1: Frutta e verdura fresche sono sempre meglio
- Mito 2. Tutti i grassi fanno male
- Mito 3. Conta solo il bilancio “calorie in – calorie out”
- Mito 4. Chi ha il diabete non può mangiare frutta
- Mito 5. Le bevande vegetali sono sempre meglio del latte
- 🥔 Mito 6: Le patate fanno ingrassare
- Mito 7. Mai dare arachidi ai bambini piccoli
- Mito 8. Le proteine vegetali sono incomplete
- Mito 9. La soia fa venire il cancro al seno
- Mito 10. I consigli nutrizionali cambiano sempre
- I miti in breve
- 📚 Fonti scientifiche
- Altri miti alimentari
I 10 falsi miti sull’alimentazione che non vogliono morire
Ecco i 10 miti alimentari più duri a morire e cosa dice davvero la scienza.
Mito 1: Frutta e verdura fresche sono sempre meglio
Sorpresa: anche surgelati, essiccati o in barattolo possono essere nutrizionalmente equivalenti. Occhio però a zuccheri e sale aggiunti!
Mito 2. Tutti i grassi fanno male
Grave errore! I grassi buoni (come quelli dell’olio d’oliva, avocado e noci) sono fondamentali per la salute. Il vero nemico? Zuccheri e grassi trans, non l’olio extra-vergine d’oliva.
Mito 3. Conta solo il bilancio “calorie in – calorie out”
La qualità è più importante della quantità. Gli ultraprocessati fanno ingrassare più di un piatto sano, anche se hanno le stesse calorie.
Mito 4. Chi ha il diabete non può mangiare frutta
Falso: la frutta intera, ricca di fibre e antiossidanti, aiuta a regolare la glicemia. Meglio evitare i succhi, non i frutti!
Mito 5. Le bevande vegetali sono sempre meglio del latte
Dipende. Il latte vaccino ha più proteine e meno additivi rispetto a molte versioni vegetali, spesso ricche di zuccheri aggiunti.
🥔 Mito 6: Le patate fanno ingrassare
Non è il tubero, è come lo cucini. Le patate sono ricche di fibre e vitamina C, ma evitiamo fritture e salse ipercaloriche.
Mito 7. Mai dare arachidi ai bambini piccoli
Oggi si sa che introdurre precocemente alimenti allergizzanti (come le arachidi) può ridurre il rischio di allergie.
Mito 8. Le proteine vegetali sono incomplete
Bufala! Tutti i vegetali contengono gli aminoacidi essenziali. Basta variare l’alimentazione con cereali, legumi, semi e frutta secca.
Mito 9. La soia fa venire il cancro al seno
Le ricerche più recenti mostrano che la soia può avere effetti protettivi, e non aumenta il rischio oncologico nelle donne.
Mito 10. I consigli nutrizionali cambiano sempre
In realtà, le linee guida sono stabili da decenni: mangiare meno zuccheri, sale e grassi saturi, più vegetali e cibi naturali. Michael Pollan, autore del libro ‘Dilemma dell’onnivoro’, l’ha riassunto così: mangia cibo vero, non troppo, e soprattutto vegetale!
I miti in breve
Ecco una tabella che riassume bene queste bufale alimentari:
Mito | La verità |
---|---|
Frutta fresca è sempre meglio | Anche surgelata o in barattolo può essere nutriente |
I grassi fanno male | Grassi buoni sono essenziali per il corpo |
Basta contare le calorie | Conta di più la qualità del cibo |
Diabetici e frutta: vietata | Frutta intera può aiutare a regolare la glicemia |
Latte vegetale = migliore | Il latte vaccino ha più proteine e meno zuccheri |
Patate = male | Sono nutrienti, dipende dalla cottura |
Niente arachidi ai bimbi | Meglio introdurre presto per ridurre il rischio allergie |
Proteine vegetali incomplete | Combinandole, si ottiene il profilo proteico completo |
Soia e cancro al seno | Non c’è correlazione, può essere protettiva |
I consigli nutrizionali cambiano sempre | In realtà sono stabili da 70 anni |
📚 Fonti scientifiche
Per scrivere e smentire questi falsi miti abbiamo anche consultato questi studi internazionali sull’argomento.
- Nutrition and Cost Comparisons of Select Canned, Frozen, and Fresh Fruits and Vegetables, AmericanJournal of Lifestyle Medicine, 2020
- How the Ideology of Low Fat Conquered America, Journal of the History of Medicine and Allied Science, A LeBerge, 2008
- Fruit consumption and risk of type 2 diabetes: results from three prospective longitudinal cohort studies, BMJ, 2013
- Association between fresh fruit consumption and glycemic control in patients with type 2 diabetes, Chinese Medial Journal, 2013
- Dairy and Plant-Based Milks: Implications for Nutrition and Planetary Health, Current Environment Health Rep, 2022
- Investigation of Maillard reaction products in plant-based milk alternatives, Food Research International, 2024
- The Nutrition Source: potatoes, Harvard TH Chan School of Public Health, 2022
- Addendum guidelines for the prevention of peanut allergy in the United States: Report of the National Institute of Allergy and Infectious Diseases–sponsored expert panel, Annals of Allergy, Athsma and Immunology, 2017
- Evaluation of protein requirements using the indicator amino acid oxidation method: a scoping review, Nutrient Requirements and Optimal Nutrition 2023
- Soy and Cancer Risk: Our Expert Advice,American Cancer Society, 2025
-
Your nutrition needs, EFSA, 2025
Altri miti alimentari
Scopri anche questi articoli sull’alimentazione e i miti:
Ultimo aggiornamento il 4 Settembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.