Spiaggia 2025: 10 diritti che (forse) non sai di avere sotto l’ombrellone
I tuoi diritti in spiaggia: cosa puoi (davvero) fare e cosa no
Accesso al mare gratuito, trasparenza dei prezzi, libertà di portare il pranzo da casa e di pagare con carta: la spiaggia è un luogo di relax, ma anche uno spazio dove i tuoi diritti contano. Che tu scelga una spiaggia libera o uno stabilimento attrezzato, conoscere le regole ti aiuta a evitare discussioni, abusi e multe. E a vivere il mare in tutta tranquillità.

Sommario
- 1. Il mare è di tutti: l’accesso non si paga
- 2. Spiagge libere: libertà sì, furbate no
- 3. Stabilimenti balneari: cosa ti è dovuto
- 4. Posso portare il pranzo? Sì, ovunque
- 5. Fumo in spiaggia: attenzione alle regole locali
- 6. I cani possono entrare?
- 7. Giochi, musica, tende e fuochi: cosa è consentito
- 8. Pagamenti: anche con carta
- 9. No a souvenir illegali
- 10. Come trovare una spiaggia libera?
- A chi rivolgersi in caso di problemi:
- Vacanza serena, informazione alla mano
1. Il mare è di tutti: l’accesso non si paga
È un diritto sancito dalla legge: nessuno può impedire di raggiungere la battigia, neanche lo stabilimento più esclusivo. Se trovi cartelli che vietano il passaggio o richieste di denaro per attraversare l’arenile, puoi segnalarlo alla Capitaneria di Porto o alla Polizia Locale.
2. Spiagge libere: libertà sì, furbate no
- Puoi portare ombrellone, sdraio, cibo e giochi
- Non puoi lasciare oggetti la sera per “prenotare il posto” il giorno dopo
Lasciare oggetti per occupare lo spazio in anticipo è vietato e può essere sanzionato.
3. Stabilimenti balneari: cosa ti è dovuto
Se paghi per un lettino o un ombrellone, hai diritto a:
- Prezzi chiari e visibili all’ingresso
- Ricevere uno scontrino
- Utilizzare docce, cabine, spogliatoi e altri servizi inclusi nel prezzo
Nessuno può obbligarti a consumare al bar o al ristorante del lido.
4. Posso portare il pranzo? Sì, ovunque
Non esistono leggi che vietino il cibo da casa, neanche negli stabilimenti balneari. Il gestore non può impedirti di mangiare il tuo panino, purché rispetti decoro e pulizia.
5. Fumo in spiaggia: attenzione alle regole locali
Anche se si tratta di uno spazio aperto, molti comuni vietano di fumare in spiaggia. In ogni caso, gettare mozziconi nella sabbia è sempre vietato e comporta multe salate.
6. I cani possono entrare?
Dipende dalla spiaggia:
- Spiaggia libera: cani ammessi se non c’è divieto comunale o ordinanza della Capitaneria. Obbligatori guinzaglio e, se previsto, museruola.
- Stabilimenti: decidono i gestori.
I cani guida e i cani da salvataggio hanno diritto di accesso ovunque.
7. Giochi, musica, tende e fuochi: cosa è consentito
Attività | Regole |
---|---|
Beach volley / calcetto | Consentiti, ma bisogna smontare tutto a fine uso |
Musica | Solo se non disturba, e con permesso SIAE se diffusione pubblica |
Tende da campeggio | Vietate |
Falò e fuochi | Sempre vietati |
Paravento | Consentito se usato come ombrellone |
8. Pagamenti: anche con carta
Ogni stabilimento deve accettare pagamenti elettronici. Il rifiuto del POS è illegale, salvo malfunzionamenti documentati.
9. No a souvenir illegali
Raccogliere sabbia, conchiglie o ciottoli è vietato: è considerato un danno ambientale e può costarti una multa. Anche un piccolo gesto può rovinare un ecosistema fragile.
10. Come trovare una spiaggia libera?
Molte regioni e comuni mettono a disposizione mappe online e app gratuite per individuare le spiagge libere più vicine e verificarne i servizi.

A chi rivolgersi in caso di problemi:
- Capitaneria di Porto: per problemi sull’accesso al mare, sicurezza e segnalazioni gravi
- Polizia Municipale: per regolamenti locali, violazioni o abusi da parte degli stabilimenti
Vacanza serena, informazione alla mano
Godersi il mare significa anche rispettare e far rispettare le regole. Conoscere i propri diritti permette di difenderli senza litigi, evitando sorprese sotto l’ombrellone. Buon bagno… con consapevolezza!
Ti potrebbe interessare anche:
- Cosa non si può portare in aereo: guida aggiornata
- Pulizia naturale della casa: consigli e prodotti fai-da-te
- Le spiagge libere più belle d’Italia
- Guida alle vacanze con il cane
Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.