🎃 Le curiosità più strane (e vere!) su Halloween che non tutti conoscono
Da dove nasce Halloween? Perché si intagliano le zucche? E perché proprio il 31 ottobre? Scopri i retroscena più curiosi!
👻 Dolcetto o scherzetto? Prima di travestirti da fantasma o strega, forse non sai che dietro questa festa c’è molto di più di caramelle e zucche intagliate! Halloween, ormai simbolo pop della cultura americana, affonda in realtà le sue radici nella vecchia Europa, tra superstizioni, falò e… rape intagliate!
Ecco una raccolta delle curiosità più affascinanti e bizzarre su Halloween, tra miti celtici, leggende irlandesi e strane tradizioni che ancora oggi sopravvivono in giro per il mondo.
Sommario
- 🎃 Le curiosità più strane (e vere!) su Halloween che non tutti conoscono
- 🕯️ 1. Halloween nasce da un antico festival celtico
- 🇮🇪 2. Sono stati gli irlandesi a portarla in America
- 🥔 3. Prima delle zucche, si intagliavano… le rape!
- 🧡🖤 4. Perché Halloween è arancione e nero
- 🌾 5. Lo spaventapasseri è il simbolo agricolo di Halloween
- 🍬 6. Le caramelle sono arrivate solo negli anni ’50
- 🌕 7. Una luna piena ad Halloween? Solo ogni 19 anni
- 🔪 8. In Germania si nascondono i coltelli
- 🎭 9. Il “dolcetto o scherzetto” è medievale
- 🎃 10. Le zucche sono… frutti!
- Altro su Halloween
🎃 Le curiosità più strane (e vere!) su Halloween che non tutti conoscono
Halloween ha origine da un’antica festa celtica. Le origini di Halloween risalgono a 2000 anni fa, all’antica festa celtica di Samhain, che veniva celebrata il 31 ottobre, alla vigilia del loro capodanno.
I Celti credevano che i morti tornassero sulla terra quella notte, quindi accendevano falò e indossavano costumi per allontanare i fantasmi.
Gli immigrati irlandesi portarono Halloween negli Stati Uniti. Durante la metà dell’800, un’ondata di immigrati irlandesi fuggì dalla carestia delle patate verso gli Stati Uniti, portando con sé la tradizione di Halloween.
🕯️ 1. Halloween nasce da un antico festival celtico
L’origine della festa risale a oltre 2000 anni fa, al tempo del festival di Samhain, che segnava la fine dell’estate e l’inizio del nuovo anno celtico.
Secondo la leggenda, nella notte del 31 ottobre il mondo dei vivi e quello dei morti si sfioravano, e gli spiriti potevano tornare sulla Terra. Per fargli paura e allontanarli, i Celti usavano accendevano dei grandi falò ed indossare delle maschere spaventose.
🇮🇪 2. Sono stati gli irlandesi a portarla in America
Durante la grande carestia delle patate del XIX secolo, milioni di irlandesi emigrarono negli Stati Uniti, portando con sé le tradizioni di Samhain.
È lì che Halloween si è trasformata nella festa moderna che conosciamo oggi, con bambini mascherati ed il classico motto ‘trick or treat’ che i bimbi (e non solo) fanno bussando ad ogni porta.
🥔 3. Prima delle zucche, si intagliavano… le rape!
Le prime Jack-o’-lantern le classiche lanterne fatte con le zucche scavate, erano fatte con le rape.
In Irlanda, si raccontava la leggenda di Stingy Jack, un uomo furbo che ingannò il diavolo e fu condannato a vagare per l’eternità con un tizzone dentro una rapa scavata.
Quando la tradizione arrivò in America, le rape furono sostituite dalle più grandi e luminose zucche.
🧡🖤 4. Perché Halloween è arancione e nero
I due colori simbolo della festa non sono scelti a caso:
- arancione rappresenta il raccolto e l’autunno
- nero richiama il buio, la notte e il mistero della morte, ricordando le origini spirituali di Samhain
Un contrasto perfetto tra vita e morte, luce e ombra.
🌾 5. Lo spaventapasseri è il simbolo agricolo di Halloween
Prima di essere un’icona decorativa, lo spaventapasseri era un elemento sacro: già gli antichi greci lo usavano nei campi per allontanare gli uccelli e proteggere il raccolto.
È rimasto nel folklore come simbolo del legame tra la festa del 31 ottobre e le radici agricole della stagione del raccolto.
🍬 6. Le caramelle sono arrivate solo negli anni ’50
Sembra impossibile, ma per secoli nessuno regalava caramelle ad Halloween!
In origine, i bambini ricevevano torte, frutta, noci o monete, in cambio di preghiere per i defunti. Solo dagli anni ’50, grazie all’intuizione dell’industria dei dolci di produrli e venderli già fatti, il business dei dolcetti e delle caramelle di Halloween è diventato quello che oggi conosciamo.
Pensate che 1/4 di tutte le caramelle vendute negli USA in un anno è acquistato per Halloween!
🌕 7. Una luna piena ad Halloween? Solo ogni 19 anni
Sebbene sembri il simbolo perfetto, la luna piena nella notte di Halloween è un evento raro: accade solo una volta ogni 19 anni!
Un tocco di magia vera che trasforma la notte del 31 ottobre in qualcosa di davvero… soprannaturale.
🔪 8. In Germania si nascondono i coltelli
Una delle tradizioni più strane arriva dalla Germania, dove nella notte della vigilia di Ognissanti si nascondono i coltelli per evitare che gli spiriti tornati dall’aldilà possano ferirsi. Un gesto di rispetto e… prudenza spettrale!
🎭 9. Il “dolcetto o scherzetto” è medievale
Questa usanza deriva da un’antica tradizione inglese chiamata souling, in cui i bambini andavano di casa in casa nel Giorno dei Morti chiedendo delle anime rappresentate sotto forma di piccole torte, in cambio di preghiere per i defunti.
Una pratica che, nel tempo, si è trasformata in ‘dolcetto-o-scherzetto’.
🎃 10. Le zucche sono… frutti!
Lo sapevi che la zucca non è un ortaggio? Botanicamente parlando, è un frutto, perché nasce da un fiore e contiene semi.
Quindi sì, quando prepari una vellutata di zucca, stai tecnicamente mangiando… della frutta di stagione!
Altro su Halloween
Se vi piace la festa del 31 ottobre e la tradizione anglosassone del ‘dolcetto-o-scherzetto’ e dei travestimenti, questi articoli fanno per voi:
- Lavoretti di Halloween: idee fai-da-te per bambini di tutte le età
- Decorazioni fai-da-te di Halloween
- Come realizzare la zucca di Halloween
- Come riciclare la zucca di Halloween
- Borghi e castelli per Halloween in Italia
Ultimo aggiornamento il 29 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
