Perché il cane abbaia per ore quando esci? Non è dispetto, ma ansia da separazione
Dietro a quell’abbaio c’è un messaggio d’amore…
Molti proprietari si chiedono perché il proprio cane inizi ad abbaiare in modo insistente appena escono di casa. Il comportamento può sembrare un capriccio o un dispetto, ma in realtà ha una spiegazione molto più profonda, legata all’emotività e al bisogno di sicurezza del cane.

Sommario
Ansia da separazione: cos’è davvero?
L’ansia da separazione è un disturbo comportamentale piuttosto comune nei cani domestici. Si manifesta quando l’animale viene lasciato solo e vive la distanza dal proprio umano come una minaccia o un abbandono. In risposta a questa situazione, può abbaiare per ore, ululare, agitarsi o persino distruggere oggetti in casa.
Questo accade perché nel cervello del cane si attiva un forte stress emotivo, con aumento del cortisolo, l’ormone dello stress. L’abbaio non è quindi una sfida o un atto ostile, ma un tentativo di ritrovare sicurezza o richiamare l’attenzione della figura di riferimento.
Come aiutare un cane che soffre quando resta solo
La buona notizia è che ci sono strategie semplici ed efficaci per aiutare il cane a vivere meglio i momenti di separazione. Servono pazienza, coerenza e comprensione: sgridarlo o punirlo peggiora solo la situazione.
Ecco una sintesi utile:
Errore da evitare | Comportamento consigliato |
---|---|
Fare grandi saluti prima di uscire | Uscire di casa con gesti neutri e sereni |
Lasciare il cane senza stimoli | Offrire giochi olfattivi o da masticare |
Sgridarlo al rientro | Ignorare i comportamenti negativi e premiare la calma |
Trascurare il problema | Consultare un educatore cinofilo o un veterinario comportamentalista |
Un messaggio d’amore… frainteso
Quando il cane abbaia a lungo, in fondo sta solo cercando di dirci: “Mi manchi, torna presto”. Interpretare correttamente questo segnale è il primo passo per migliorare la relazione e ridurre il suo disagio. In natura, i cani sono animali sociali, e restare soli è contro la loro indole: accompagnarli nel processo di autonomia è un gesto di amore e rispetto reciproco.
Conoscere il linguaggio del proprio cane è un modo per vivere in armonia… anche quando si è lontani.
Altre curiosità da scoprire sui cani
Tanti comportamenti da conoscere:
Ultimo aggiornamento il 28 Agosto 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.