Mangiare sano

Perché abbiamo voglia di cibi grassi? La guida completa per capire il craving e gestirlo

Studi scientifici spiegano perché il nostro cervello ama i grassi: scopri quando il desiderio aumenta, a cosa servono davvero, quali sono i cibi più ricchi e come non esagerare

Capita a tutti: dopo una giornata intensa o quando siamo stanchi, stressati, annoiati… compare quella voglia irresistibile di cibi grassi. Patatine, formaggi, pizza, cioccolato, fritti: il nostro cervello sembra “chiamarli”.
Ma non è solo questione di golosità.

Perché abbiamo voglia di cibi grassi? La guida completa per capire il craving e gestirlo

Numerosi studi internazionali mostrano che il desiderio di grassi è una risposta profonda, legata all’evoluzione, agli ormoni, agli stati emotivi e persino alle stagioni.

In questa guida esploriamo perché accade, quando è più forte, a cosa servono i grassi, i 10 cibi più grassi e come gestire i grassi in cucina senza rinunciare al gusto.

Perché desideriamo i cibi grassi: cosa dice la scienza

Diversi studi (Fonte: Sugar and Fat: Cravings and Aversions, American Journal of Clinical Nutrition) spiegano che i grassi:

1. Attivano i centri del piacere. I grassi stimolano il sistema endocannabinoide e la dopamina, come fanno zuccheri e carboidrati. Più ne mangiamo, più il cervello li associa a gratificazione (Fonte: Study: Daily Consumption of a High-Fat, High-Sugar Snack Alters Reward Circuits in Brain, Yale).

2. Regolano la fame e la sazietà. I grassi rallentano la digestione e la fame arriva più tardi (Fonte: Obesity dysregulates feeding-evoked response dynamics in hypothalamic satiety neurons, Nature). Quando siamo molto affamati, il corpo sceglie il modo più rapido per incidere sull’energia, cioè i grassi.

3. Sono una riserva evolutiva. Per millenni i grassi sono stati fondamentali per sopravvivere alle carestie.
Il nostro cervello, ancora oggi, li cerca come fonte sicura di energia.

4. Rispondono allo stress. Diversi studi (Fonte: Food Craving, Cortisol and Ghrelin Responses in Modeling Highly Palatable Snack Intake in the Laboratory, Physiological Behaviour) mostrano che lo stress aumenta il craving di grassi, perché regolano l’asse cortisolo-insulina.

🍂 In quali stagioni è più forte la voglia di grassi?

Secondo alcuni studi (Fonte: University of Exeter) e (Fonte: della Mayo Clinic) i momenti più ‘a rischio’ per la voglia di cibi grassi sono l’autunno e l’inverno, perché il bisogno di energia aumenta, i giorni sono più bui, cala la serotonina: cresce la voglia di grassi.

In estate, invece, desideriamo cibi più freschi e leggeri, con meno grassi.

🕒 Gli orari della giornata in cui il craving è più forte

Secondo la ricerca della Harvard Medical School i momenti della giornata in cui è più forte la voglia di grassi sono:

  • Tardo pomeriggio (17–19): quando il cervello è stanco, il cortisolo sale
  • Sera tardi (22–mezzanotte): quando si abbassano i freni inibitori, e così aumenta il desiderio di comfort food

La mattina presto sembra che la voglia sia piuttosto poca ed è raro averne. In genere prevalgono voglie di zuccheri, oppure di carboidrati semplici che comunque fanno parte della classica colazione.

🧬 A cosa servono davvero i grassi nel corpo

In realtà, i grassi non sono  davvero dei nemici. In effetti, sono essenziali per numerose funzioni vitali:

  • assorbire le vitamine A, D, E, K
  • costruire membrane cellulari
  • bilanciare ormoni
  • sostenere il cervello (60% grasso)
  • dare energia a rilascio lungo

📌 Dose giornaliera consigliata

La dose giornaliera consigliata dall’OMS per un adulto sano è del 20%–35% delle calorie quotidiane, che in genere corrisponde tra i 50 gr ed i 70 gr di grassi per un adulto sano.

🧀 I 10 cibi più grassi

Se calcoliamo 100 gr di prodotto, i cibi che contengono in assoluto più lipidi sono:

  • Burro: 82 gr di grassi
  • Lardo: 90 gr
  • Olio extravergine d’oliva: 100 gr
  • Formaggi stagionati (pecorino, parmigiano): 30-35 gr
  • Frutta secca (noci, mandorle): 50–70 g
  • Avocado: 15 gr
  • Salumi (salame, pancetta): 35-45 gr
  • Cioccolato fondente: 30-35 gr
  • Maionese: 80-85 gr
  • Fritti: variabile tra 15 e 40 gr

🍽️ Consigli pratici

Per aiutarvi a non esagerare con i grassi, ecco un breve decalogo:

  • Usa padelle antiaderenti che necessitano di meno olio
  • Preferisci cotture leggere: al vapore, al forno, alla griglia
  • Scegli grassi buoni: olio EVO, avocado, mandorle
  • Riduci grassi saturi: burro, lardo, salumi
  • Non cucinare quando sei molto affamato
  • Fai porzioni d’olio con cucchiaio, non ‘a occhio’
  • Aggiungi spezie: riducono il desiderio di cibi pesanti.

📊 Tabella riassuntiva

In breve, la voglia di grassi:

Categoria Dettaglio Note utili
Perché li desideriamo Attivano dopamina e sazietà, risposta allo stress Fisiologico: non è solo golosità
Momenti critici
  • ore: 17–19, 22–00
  • stagioni: in autunno/inverno
Voglia più forte nelle giornate stancanti e sotto stress
10 cibi più grassi Burro, lardo, olio EVO, formaggi, frutta secca, avocado, salumi, cioccolato, maionese, fritti Non demonizzare: gestire le quantità
Dosi giornaliere 50–70 gr al giorno (OMS) Preferire insaturi
Comportamenti consigliati Cotture leggere, padella antiaderente, porzioni controllate Focus sulla qualità

Altro sui cibi grassi

Potresti leggere anche:

Ultimo aggiornamento il 25 Novembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×