Almanacco Tuttogreen 23 settembre: Airone cenerino & Ciclamino napoletano
Acque tranquille e sottobosco in fiore: l’autunno inizia leggero e luminoso, ecco il nostro almanacco di oggi.

Come sempre se preferite ascoltarlo ecco il podcast audio.
Sommario
🐦 Animale del giorno: Airone cenerino (Ardea cinerea)
Elegante e paziente, lo incontri lungo fiumi, canali, risaie e zone umide. Rimane immobile nelle acque basse, poi scocca il becco come una lancia per catturare pesci, rane e grossi insetti. Dopo i raccolti sfrutta anche le stoppie allagate: è una discreta sentinella degli ecosistemi d’acqua.
- Dove osservarlo: argini poco frequentati, casse di espansione, risaie, canali con acque lente.
- Perché è importante: predatore apicale delle zone umide; la sua presenza indica habitat funzionali.
- Comportamenti gentili: osservare a distanza, evitare disturbo su posatoi e aree di alimentazione.
🌸 Pianta del giorno: Ciclamino napoletano (Cyclamen hederifolium)
Tra settembre e ottobre spuntano corolle rosa o bianche nel sottobosco, spesso prima delle foglie marmorizzate. Specie rustica dei boschi termofili, porta nettare a fine stagione e colore dove le altre fioriture sono ormai passate.
- Habitat: margini di boschi di leccio e castagno, siepi ombrose, pendii ben drenati.
- Per la biodiversità: risorsa di nettare tardivo per insetti impollinatori.
- Etica del raccolto: non prelevare bulbi o piante spontanee; preferisci piante da vivaio locale.
🌿 Idee pratiche per oggi
- In prossimità di canali e laghetti, mantieni una fascia di vegetazione riparia: filtra sedimenti e offre rifugio alla fauna.
- In giardino crea un angolo d’ombra e foglie per simulare micro-sottobosco favorevole a bulbi autunnali e insetti utili.
- Installa una bacinella d’acqua bassa con una pietra-rampa per consentire abbeverata sicura a uccelli e piccoli vertebrati.
- Durante le uscite, rimani sui sentieri e riduci il disturbo in zone umide frequentate da aironi.
📌 Cosa osservare oggi
- Aironi e garzette che perlustrano canali e risaie dopo i lavori agricoli.
- Prime fioriture di ciclamino sotto siepi e lecci, con sirfidi e farfalle tardive in visita.
- Foglie che iniziano a virare sui salici e sui pioppi lungo i corsi d’acqua.
Ultimo aggiornamento il 23 Settembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.