AGGIORNAMENTO: Auto metano 2016, il listino completo
Mentre la crisi economica globale limita ancora il fatturato e le vendite delle varie case automobilistiche, il settore dei veicoli a metano continua a godere di ottima salute, invertendo il generale trend negativo. Dal 2010 ad oggi, infatti, in Italia si è registrato un forte incremento delle vendite di queste vetture (+ 2.000%), con un’ottima crescita della domanda anche per quanto riguarda l’anno appena trascorso (+ 29%).
Di fronte a questi dati confortanti, resta però il tallone d’Achille costituito dalla carenza delle stazioni di rifornimento (solo 965 nell’intera penisola), con uno squilibrio preoccupante denunciato dalle associazioni di categoria NGV Italy, Assogasmetano e Federmetano. I 2/3 delle stazioni esistenti servono infatti solamente 17 milioni di italiani, concentrati prevalentemente al Nord, lasciando altri 28 milioni di connazionali con la miseria di 300 impianti.
Le associazioni di categoria hanno quindi sottoscritto un documento programmatico per raddoppiare il numero delle stazioni e realizzare una rete di rifornimento capillare sull’intero territorio con distanze non inferiori ai 150 km, sviluppando al contempo le tecnologie necessarie per rendere sempre più competitivo il gas naturale.
VAI A: Conosci i pro e contro di un’auto metano?
Seppur inferiori per prestazioni alle auto a benzina o gasolio, rispetto a quest’ultime le vetture a metano non sono solo più ecologiche, date le minori emissioni di CO2, ma permettono anche sensibili risparmi in termini di costi di carburante, poiché il prezzo al kg del gas è inferiore di circa il 50% di quello al litro della benzina (senza considerare che 1 litro di benzina corrisponde a soli 0,667 Kg di metano). E’ vero che questi veicoli ecologici consumano di più rispetto a quelli tradizionali, tuttavia i minor costi di gestione garantiscono comunque un sensibile risparmio. In questo nuovo anno sono previsti anche degli incentivi statali per le nuove vetture a metano, ridotti però purtroppo ad una cerchia ristretta di veicoli.
Veniamo ora ai modelli in uscita in questo nuovo anno.
Audi A3 Sportback g-tron. Tra le novità più interessanti c’è sicuramente l’Audi A3 Sportback g-tron, che arriverà nelle concessionarie italiane dal prossimo mese di marzo. Dotata di un motore turbocompresso di ultima generazione (1,4 l TFSI da 110 CV e 200 Nm di coppia), questa nuova vettura tedesca può esser alimentata non solo a benzina e a metano, ma anche dall’innovativo Audi e-gas, una miscela di sintesi prodotta da fonti rinnovabili, ottenuta dalla combinazione di CO2 e idrogeno. I due serbatoi per il metano si ritrovano sotto il pianale del bagagliaio ed hanno una capacità complessiva di oltre 14 kg, che unita ai 50 l del serbatoio a benzina, consentono autonomia fino a 1.300 km. Il tutto senza rinunciare alle prestazioni: velocità massima 197 km/h; accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,8 secondi. I veri punti di forza che fanno felici noi ecologisti sono però i bassi consumi (soli 3.2 kg di metano/100 km, 5 l/100 km nel ciclo combinato a benzina) e le ridotte emissioni di CO2, inferiori ai 95 g/km. Ampia la dotazione di serie, che comprende anche il regolatore elettronico della pressione del gas. Prezzo: non è ancora stato reso ufficiale ma dovrebbe partire da una base di 26.000 euro.
Mercedes Sprinter. Sempre dalla Germania è in arrivo il nuovo Mercedes Sprinter, il monovolume commerciale già equipaggiato con motorizzazioni Blue Tec, conformi alle leggi anti inquinamento Euro 6 (potenza tra i 95 e i 190 CV, consumi di 6,3 l/100 km). Il nuovo veicolo potrà disporre di un motore turbocompresso a quattro cilindri da 1,8 l e 156 CV, in versione sia a benzina che a metano. Prezzo: varia in base alle tre varianti (Furgone, Kombi e Autotelaio) da un minimo di 20.790 ad un massimo di 38.960 euro.
Classe E NGD, Classe B NGD . Nel settore a metano Mercedes schiera anche altri due prestigiosi veicoli: la variante NGD (natural gas drive) della classe E, un veicolo con finiture e dotazioni di lusso, dotato di cambio automatico e spinto da un motore 2 l da 156 CV con consumi da 4,3 kg/100 km. Prezzo: intorno ai 60.000 euro nella versione top di gamma. Anche la Classe B NGD si caratterizza per il serbatoio della benzina limitato a 12 l, potendo così trasformarsi da bi-fuel a monovalente, col gas naturale come combustibile principale ed un’autonomia di 500 km. Prezzo: a partire da 30.895 euro.
LEGGI ANCHE: Bio-bug, l’auto metano da biomassa
Passat e Touran a gas. Anche in casa Volkswagen non mancano le proposte ecofuel. Nella fascia medio-alta ecco la Passat, berlina o station wagon, dotata di un motore 1.4 TSI da 150 CV e di un cambio DSG a sette rapporti, capace di un’autonomia di 500 km col solo pieno a metano (consumo medio di 4,3 kg/100 km). Prezzo: da 26.450 a 39.500 euro. Anche la Touran, col sistema monovalente a gas raggiunge un’autonomia di ben 350 Km. Prezzo: da 23.250 a 34.400 euro.
Eco-Up! bifuel. Sul fronte delle city car, la casa di Wolfsburg può invece contare sul modello Eco-Up! bifuel, uno dei veicoli a gas dai consumi più bassi (soli 2,9 Kg/100 km), con un’autonomia complessiva di 600 km (380 col solo metano) ed emissioni pari a 79 g/km. Disponibile a 3 o 5 porte, è spinta da un motore di nuova generazione 1.0 a tre cilindri-della serie EA 211- da 68 CV e 90 Nm di coppia, che permette una velocità massima di 168 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 in 15,8 secondi, utilizzando il metano. All’avanguardia le soluzioni blue motion technology, che prevedono il sistema start & stop ed il sistema di recupero dell’energia cinetica dispersa in fase di decelerazione. Prezzo: da 12.400 a 15.550 euro.
LO SAPEVI? Biogas: possibile entro breve arrivare al 50% della produzione energetica italiana
Golf TGI Blue Motion. Al Salone di Ginevra 2013, Volkswagen ha presentato la nuova Golf TGI Blue Motion, il primo modello a metano basato sulla piattaforma MQB. Spinta da un motore bifuel 1.4 TSI (110 CV e 200 Nm di coppia), la nuova Golf presenta numerose novità stilistiche rispetto alle sorelle ad alimentazione tradizionale (l’altezza da terra è aumentata di 15 cm) ed è in grado di raggiungere un’autonomia complessiva di 1.360 km (420 col solo metano), con consumi di 3,5 kg/100 km in modalità a gas naturale ed emissioni di CO2 pari a 94 g/km. Di tutto rispetto le prestazioni (velocità massima di 194 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,7 secondi). Prezzo: parte da circa 20.000 euro.
Restando in Germania, per il comparto dei veicoli a metano non possiamo trascurare l’importanza della casa automobilistica Opel, che nel listino 2013 ha presentato ben quattro modelli con alimentazione a gas: due monovolume (Zafira One e la nuova Zafira Tourer) e due van (il nuovo Combo Tour e il nuovo Combo Van).
Zafira Tourer. La nuova cinque porte e sette posti spicca per la sua versatilità, l’ottima tenuta di strada, il maggior spazio rispetto alla versione precedente e la ricchezza degli allestimenti. Monta un motore da 1.800 cm3 che sviluppa 150 CV di potenza e si caratterizza per le basse emissioni di CO2 (soli 129 g/km) e l’autonomia di 530 km con un pieno di metano, un vero primato per i veicoli della sua categoria. Notevoli le dotazioni di sicurezza di serie, che vanno dagli airbag frontali e laterali all’ABS elettronico, dal poggiatesta su tutti i sedili al kit per la riparazione dei pneumatici. Esistono due varianti di questa nuova auto, Elective e Cosmo. Prezzo: rispettivamente 28.200 e 29.850 euro. Stesso motore e consumi simili per la Zafira One. Prezzo: da 26.750 euro.
Combo Tour e Van. Passando ai van, c’imbattiamo nel nuovo Combo Tour, la variante tedesca della nostra Fiat Doblò. Spinta da un motore 1.4 ecoM turbo a metano da 120 CV, questa vettura multispazio dalla notevole praticità e comodità d’uso si presenta in due versioni, entrambe con cambio manuale ed un’autonomia dichiarata di 750 km con un pieno di metano. Prezzo: la versione Elective da 22.400 euro e la Cosmo da 23.900 euro. Il nuovo Combo van, con motore da 1.499 cm3 e 120 CV, è invece un veicolo commerciale innovativo e versatile, disponibile in tre versioni, tutte con una portata di 1.000 kg. Prezzo: per la L1-H1 è 20.664 euro; L2-H1, 21.874 euro; L1-H2, 21.935 euro.
Seat Léon TGI. Il 2014 sarà anche l’anno del debutto per la Seat Léon TGI, la variante bifuel della berlina spagnola, già presentata al Salone di Francoforte 2013. Il suo motore è un TSI turbo 1,4 l quattro cilindri (110 CV di potenza e coppia massima di 200 Nm), che consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,9 secondi e una velocità massima di 194 km/h. Dati simili a quelli dell’Audi A3 Sportback già analizzata in precedenza. Il serbatoio a metano permette un’autonomia di circa 400 km, estendibile ad un totale di 1.300 km col ricorso alla benzina. Il consumo medio dichiarato è di 3,5 g/100 km. Prezzo: mancano ancora quelli ufficiali, ma le versioni a metano dovrebbero costare qualcosa in più dei modelli analoghi a benzina, che partono da 17.620 euro per arrivare a 28.150 euro.
Mii a metano. Nel settore a metano la Seat schiera anche la city car Mii (motore 1.0 tre cilindri da 68 CV, autonomia di 600 km con un pieno, dotata sia del sistema start & stop che di quello di recupero dell’energia cinetica. Prezzo: ribassato a 11.700 euro.
Skoda Octavia Wagon a metano e Citigo. Nel corso dell’anno appena iniziato potrebbe esser presentata la nuova Skoda Octavia Wagon a metano, la familiare ceca che dispone già nella sua gamma di 4 versioni a gasolio e 3 a benzina. La futura variante a metano promette bassi consumi e ridotte emissioni, oltre a inedite sospensioni a bracci multipli, in grado di migliorare significativamente le prestazioni. Intanto, la Skoda si gode la sua Citigo, la piccola vettura ideale per gli spostamenti urbani, particolarmente “green” per consumi ed emissioni (2,9 kg/100 km e 79 g di C02/km). Le prestazioni non sono eccezionali ma comunque sufficienti per i movimenti in città (motore 1.0 l a tre cilindri della potenza di 68 CV, autonomia complessiva di 600 km tra metano e benzina), mentre risulta notevole la dotazione di serie (dispositivi start &stop e per il recupero dell’energia, tecnologie Green Tech, taratura specifica dell’assetto ecc.). Prezzo: da 12.040 euro.
Rientriamo nei nostri confini e passiamo in rassegna le vetture di serie a metano “Natural Power” della Fiat. La casa torinese può contare su due monovolume (Doblò e Qubo) e tre utilitarie (nuova Panda, 500 L e Punto), che garantiscono, a quanto dichiarato dal Lingotto, un risparmio medio annuo notevole per gli automobilisti (ad esempio, con una percorrenza di 12.000 km l’anno, la nuova Panda consente di spendere fino a 959 euro in meno rispetto ad un’omologa vettura a carburante tradizionale).
Panda, 500L, Punto, Qubo e Doblò a metano. Tutta la gamma Fiat a metano monta motori turbo e utilizza il classico propulsore da 1.400 cm3 (potenza rispettivamente di 70, 77 e 120 CV), solo la nuova Panda e la 500 L si affidano ai motori di ultima generazione Twin Air Turbo Natural Power (due cilindri, 900 cm3, potenza massima di 80 CV). L’autonomia a metano è di 300 km per la Nuova Panda, 350 per la 500 L, 320 per Punto, Qubo e Doblò.
Panda metano. La rivista svizzera Schweizer Illustrierte ha assegnato alla Panda a metano il titolo di “auto più ecologica del 2013”, un riconoscimento ottenuto grazie ai dati di tutto rispetto in termini di consumi (3,1 Kg/100 km) ed emissioni di CO2 (86g/km). Oltre che per la buona autonomia, la Panda si contraddistingue anche per la sua compattezza e praticità, mantenendo al contempo la stessa capacità di carico delle altre sue omonime a motore tradizionale (i due serbatoi a metano sono sistemati sotto il pianale del veicolo, in modo da non togliere spazio a bordo). Quattro sono gli allestimenti disponibili per la nuova Panda. Prezzo: modello Pop da 10.200 euro; Easy, 13.950; Lounge 14.700; Trekking 15.950).
500L Natural Power. E’ pensata per la famiglia e le sue esigenze di spazio e movimento anche la 500 L Natural Power, che si distingue per il design elegante, le fiancate larghe ed il padiglione alto. Pratica e spaziosa, anche 500 L ospita i serbatoi del metano sotto il pianale della vettura, secondo il consueto schema a T. Un’ottima vettura compatta, conveniente (14 euro per un pieno) e dall’anima verde, grazie ai consumi ridotti ed alle emissioni contenute. Prezzo: dai 20.450 ai 22.050 euro.
Punto Natural Power. Disponibile a tre o cinque porte e particolarmente attenta alla sicurezza, potendo contare sul sistema Start & Stop che spegne il motore alle soste per poi riaccenderlo automaticamente, sul sistema Hill Holder Punto che trattiene o rilascia i freni a seconda dell’accelerazione, ed infine sui poggiatesta anteriori anti-whiplash, capaci di evitare il colpo di frusta in caso di urti. La velocità massima è di 156 Km/h. La Punto a metano si presenta in due versioni, Easy e Lounge, entrambe disponibili a tre o cinque porte. Questi i prezzi di listino: Easy tre porte 15.100 euro, cinque porte 15.900 euro; Lounge tre porte 16.700 euro, cinque porte 17.500 euro, prezzi più alti giustificabili per la disponibilità del sistema audio, dei cerchi in lega e dei fari fendinebbia.
Doblò è la multispazio lanciata da Fiat nel 2000, una via di mezzo tra un furgone e una station wagon, particolarmente apprezzata per la spaziosità e l’utilizzo professionale. A cinque porte ed omologata per cinque-sette persone, dispone di due tipi di impianti a metano (quattro bombole sotto il pianale con capacità massima di 95 l o cinque bombole da 130 l in totale) ed emette soltanto 134 g/Km di CO2. Buone le prestazioni: i 120 CV di potenza consentono di raggiungere una velocità massima di 172 Km/h. La sicurezza può contare sugli airbag laterali e sulle sospensioni b-link per ammortizzare urti e vibrazioni, mentre le porte sono state progettate per non aprirsi in caso di tamponamento. Prezzo: la versione Active da 20.750 euro, Dynamic My Life da 22.250 euro ed infine Emotion da 23.750 euro.
Fiat Qubo Natural Power. Monovolume che dispone di un grande bagagliaio con capienza massima di 2.400 litri. Si tratta della versione per il trasporto passeggeri del veicolo commerciale Fiorino, compatta fuori e particolarmente spaziosa al suo interno. Per ora è disponibile in un solo allestimento (Power My Life). Prezzo: 18.200 euro.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.