Ecoturismo
L’ecoturismo è una modalità di viaggio responsabile nelle aree naturali che contribuisce alla tutela dell’ambiente e al benessere della popolazione locale.
Ogni anno milioni di turisti viaggiano in tutto il mondo alla ricerca di nuovi luoghi e incontri insoliti e diversi.
Ci sono diversi modi di approcciare questi viaggi. Da quello tradizionale, di massa, che si avvicina molto poco alla realtà del luogo e alla popolazione locale, portando la ricchezza a pochi operatori, spesso esteri, ad uno più responsabile, in cui le persone e gli incontri rientrano in una logica di sviluppo territoriale. La popolazione locale è coinvolta nelle diverse fasi del progetto turistico, il tutto nel rispetto delle persone, delle culture e della natura. Inoltre le ricadute economiche del viaggio vanno direttamente alla popolazione.
Questa forma di turismo sostiene progetti di sviluppo locale e rispetta le popolazioni ospitanti. Naturalmente, questo include molte altre cose.
Turismo solidale significa evitare grandi complessi alberghieri e vivere il più vicino possibile alla popolazione locale, per aiutare lo sviluppo economico locale.
L’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) fa dell’ecoturismo un modo per minimizzare l’impatto sull’ambiente al fine di preservarlo nel lungo periodo.
Si focalizza anche sulla scoperta degli ecosistemi e implica la partecipazione attiva delle popolazioni locali e dei turisti alla salvaguardia della biodiversità. Si pratica in natura, in piccoli gruppi e all’interno di piccole strutture.
-
Sentiero Valtellina, foto video e descrizione di questo lunghissimo itinerario ciclabile
Andiamo ora a scoprire insieme il sentiero Valtellina, un itinerario cicloturistico che parte da Colico ed arriva sino a Bormio…
Continua » -
Agriturismi in Lombardia: guida ragionata alle migliori strutture biologiche
Trovare un agriturismo biologico in Lombardia per passarci delle belle vacanze non è più impossibile: eccovi una selezione dei migliori strutture…
Continua » -
La ciclovia Alpe Adria offre una vacanza in sella a tutta la famiglia attraverso i meravigliosi paesaggi del Friuli e dell’Austria
La ciclovia Alpe Adria è ideale per un’esperienza di cicloturismo che permette di muoversi dalle Alpi austriaco al mare in…
Continua » -
La ciclovia Vento è la strada che unisce Torino a Venezia, a piedi o in bicicletta
Procedono i lavori a completamento della ciclovia Vento da Torino a Venezia, il più grande progetto di mobilità dolce del…
Continua » -
Birdwatching: consigli per praticare l’osservazione degli uccelli e come riconoscerli
Il birdwatching non è semplicemente un passatempo. E’ una vera e propria passione che si rivela rilassante e salutare sotto molteplici…
Continua » -
Parco del Delta del Po, un luogo magico poco conosciuto tra Veneto e Romagna
Il Parco del Delta del Po, questo sconosciuto. Eppure rientra in una delle tante ricchezze naturalistiche del nostro Paese. Scopriamolo meglio…
Continua » -
Glamping: relax e natura in una tenda che è come un hotel a 5 stelle
Alternativa chic al campeggio tradizionale, il glamping permette di alloggiare nella natura senza rinunciare ai comfort di una stanza d’albergo.…
Continua » -
Turismo sostenibile, cos’è e quali sono le regole dell’eco-vacanza
Spesso si parla di turismo sostenibile e non sempre a pieno titolo. Molto spesso infatti ci capita di imbatterci in vacanze…
Continua » -
Trekking urbano, un modo slow di scoprire le città
Il trekking urbano è una pratica che mette insieme la voglia di scoprire le bellezze culturali, paesaggistiche e urbanistiche di…
Continua » -
Cicloturismo, ovvero come farsi una perfetta vacanza in bici
Fare del cicloturismo è un buon modo per trascorrere una perfetta vacanza in bici coniugando l’attività fisica alla scoperta di nuovi…
Continua »