Scoprite come ogni anno il nostro listino completo di tutti i nuovi modelli per le auto a metano 2015.
Seppur più costose e con prestazioni inferiori rispetto alle vetture ad alimentazione tradizionale, le auto a metano mostrano vantaggi sempre più evidenti, non solo dal punto di vista ambientale, in questo periodo economico segnato dal caro–carburante, così, se volte valutarne l’acquisto, vi proponiamo il nuovo listino delle auto a metano in commercio.
La tendenza al risparmio da parte degli italiani si fa sempre più accentuata, e se è vero che 1 Kg di metano, che costa in media 0,99 euro, equivale a 1,5 litri di benzina (a gennaio 2015 crollata sotto i 1,5 euro/l), diventa piuttosto comprensibile il crescente amore dei nostri concittadini verso questo gas pulito.
La maggior diffusione delle auto a metano comporta infatti notevoli benefici ecologici, poiché le vetture a tale alimentazione inquinano rispettivamente il 25 e il 30% in meno di quelle a benzina e diesel,senza emetterepolveri sottili ebenzene. Dare la preferenza a tale tipo di mobilità consente così anche il non trascurabile pro di poter circolare nelle zone di traffico limitato (ZTL), o durante i blocchi disposti dalle autorità pubbliche.
Una volta tanto, il Belpaese può finalmente fregiarsi di un record europeo in chiave ecologica, il primato delparco circolante a metano e del numero di distributori di questo gas, grazie alle oltre 800mila vetture presenti (pari al 77% del totale continentale) e alle più di mille stazioni di rifornimento, non ancora però sufficienti e distribuite in modo poco omogeneo sul territorio nazionale.
Secondo l’Osservatorio Federmetano,su un totale di quasi 37 milionidi vetture circolanti in Italia, il comparto ecologico (elettrico, ibrido, metano o Gpl) costituisce una fetta del7,5%, e le immatricolazioni delle auto a gas (metano e Gpl) continuano a crescere. Se elettrico e ibrido spingono solo lo 0,1% delle vetture che percorrono la penisola, il metano (2,1%) segue il Gpl (5,3%) e sta progressivamente colmando il gap da quest’ultimo nel settore delle bifuel, (14% delle vendite) con le auto alimentate a benzina-metano (5% delle nuove immatricolazioni).
Restano ancora alcuni limiti e aspetti da migliorare (dal già accennato insufficiente numero di stazioni di rifornimento, prive anche del self-service, al tempo troppo lungo per effettuare il pieno, fino alla necessità di revisione per le bombole ogni quattro o cinque anni), ma gli incentivi pubblici, alcune norme lungimiranti (ad esempio l’esenzione dal pagamento del bollo per le auto a metano o GPL decretata dalla Regione Toscana) e le prospettive di sviluppo dell’ecologicobiometano, lasciano ben sperare per il futuro di questa branca della mobilità sostenibile. Nel 2020, secondo alcune rosee previsioni, nei sette principali Paesi-mercati del settore potrebbero circolare ben 7,5 milioni di vetture a metano, che aiuterebbero ad abbattere il livello delle emissioni nocive, con immenso beneficio per la nostra salute.
Ecco le principali novità sui veicoli a metano in commercio nel 2015.
Audi. Particolarmente attivo il gruppo tedesco, sempre più aperto verso il mondo del gas naturale, come dimostrato dall’introduzione nel proprio listino delle versioni a metano di Audi A3.
A3 Sportback g-tron. Spinta da un motore turbocompresso 1,4 TFSI a iniezione diretta da 110 Cv (200 Nm di coppia), è un’auto brillante e piacevole da guidare, dotata di ottime prestazioni (accelerazione da 0 a 100 Km/h in 10,8 secondi, velocità massima 197 Km/h), parca nei consumi (3,3 Kg/100Km) e amica dell’ambiente (emissioni di soli 92 g/Km di CO2 nel ciclo combinato). Le duebombole che contengono il metano, della capacità di oltre 14 Kg, sono alloggiate sotto il pianale del bagagliaio e consentono una buona autonomia di 400 Km, che sale a 1.300 Km con l’ausilio del serbatoio a benzina. L’alimentazione è in automatico e il passaggio alla benzina avviene solo quando non c’è più gas, senza tasto di commutazione interno. Prezzo: da 25.650 euro, mentre la versione con trasmissione S tronic ha una base di 27.850 euro.
La nuova A3 Sportback g-tron a metano
Seat. Anche la casa spagnola propone una versione a metano delle sue compatte Leon e Mii.
Seat Leon 1,4 TGI. Monta lo stesso motore da 110 Cv, che la rende grintosa. Disponibile sia nella versione berlina che station wagon, capace di prestazioni di tutto rispetto (accelerazione da 0 a 100 Km/h in 10,9 secondi, velocità massima di 194 Km/h). Pratica, spaziosa e piacevole da guidare, vanta un’autonomia combinata di 1.300 Km (400 a metano), bassi consumi a ciclo misto (3,5 Kg/100 Km) ed emissioni pari a 96 g/100 Km. Tra le dotazioni spiccano il sistema start/stop e il sistema di recupero dell’energia in frenata. Prezzo: a partire da 22.780 euro.
Seat Mii. E’ una city-car eco-fuel ideale per il traffico cittadino, che monta un motore 1,0 tre cilindri della potenza di 68 Cv, capace di accelerare da 0 a 100 Km/h in 16,3 secondi e di raggiungere una velocità massima di 164 Km/h. Nel misto la percorrenza è di 380 Km, mentre le emissioni si fermano a 79 g/Km. Prezzo: base 11.940 euro.
Il modello 2015 della Seat Mii a metano
Skoda. La casa ceca del gruppo Volkswagen lancia la versione a metano della berlina Octavia e la compatta Citigo.
Skoda Octavia 1,4 TSI g-tec. Adotta il propulsore dell’Audi A3 Sportback, garantendo simili prestazioni (da 0 a 100 Km/h in11 secondi, velocità massima 193 Km/h). Ideale sia per i piccoli spostamenti che per i lunghi viaggi, in versione berlina o station wagon, è dotata di tre serbatoidi carburante (due da 97 litri per il metano e uno da 50 litri per la benzina), che garantiscono un’autonomia fino a 1.330 Km, con basse emissioni (97 g/Km) e un consumo medio di metano di 3,5 Kg/100 Km. I risparmi sui costi di gestione rispetto a una vettura benzina sono calcolati nell’ordine del 60%. Combina alla perfezione un design accattivante, la massima sicurezza (il sistema ESC presenta funzioni inedite come la frenata anticollisione multipla), interni spaziosi (ottima la capacità del bagagliaio con 480 litri di base che diventano 1.610 coi sedili posteriori abbattuti), le più ricche dotazioni nella versione Executive e una tecnologia amica dell’ambiente, grazie anche al sistema start-stop che spegne automaticamente il motore a vettura ferma, e alla funzione di recupero dell’energia che riduce il carico di lavoro del motore e migliora l’efficienza dei consumi. Prezzo: a partire da 22.780 euro.
Citigo, una piccola compatta a cinque porte e quattro posti ideale per il traffico cittadino, spinta da un motore bifuel da 1,0 litri e 68 Cv di potenza (accelerazione da 0 a 100 Km/h in 16,3 secondi, velocità massima di 166 Km/h). Anche in questo caso vi sono tre serbatoi (due per il metano della capienza massima di 72 litri e uno da 10 litri per la benzina), che consentono un’autonomia con doppio pieno fino a 620 Km, riducendo le emissioni di CO2 a 79 g/Km e i consumi nel misto a 4,5 l/100 Km (con un pieno di metano da 10-12 euro si percorrono oltre 300 Km). Sfoggia il sistema start-stop e la funzione di recupero dell’energia. Prezzo: da 11.950 euro.
Auto a metano 2015: Skoda Citigo a metano
Volkswagen. Via libera alla Golf Blue-motion e alle berline Passat e Touran per la fascia di auto a metano di medio-alto livello.
Golf TGI Blue-motion. Il motore 1,4 dell’Audi A3 Sportback spinge anche questa Golf in vendita in Italia dallo scorso aprile e disponibile in versione sia berlina che station wagon. Dall’assetto morbido, sicura e piacevole da guidare grazie alle caratteristiche di sterzo e telaio, la nuova vettura a metano VW vanta ottime prestazioni (scatto da o a 100 Km/h in 10,9 secondi, velocità massima 194 Km/h), un’autonomia fino a 1.370 Km nel ciclo combinato (490 a gas), emissioni di 94 g/Km e un consumo dichiarato di 3,5 Kg/100 Km, che consente di percorrere 100 Km con meno di 3,5 euro. L’alimentazione a benzina parte solo dopo la fine del gas, mentre notevoli sono gli accorgimenti per ridurre i consumi, dall’aerodinamica all’elettronica di gestione specifica per il motore, fino agli pneumatici ecologici a basso coefficiente d’attrito con cerchi da 16’’. Prezzo: a partire da 21.300 euro.
Passat ecofuel. Si ricorre a un motore1,4 TSI a iniezione direttadella potenza di 150 Cv e 200 Nm di coppia. Sia berlina che station wagon, consuma solo 4,5 Kg/100 Km, emette 158 g di CO2/Km ed è in grado di accelerare da 0 a 100 Km/h in 9,7 secondi, per toccare una velocità di punta di 210 Km/h. Secondo i dati dichiarati, un pieno di metano (22 Kg) consente di percorrere fino a 500 Km, che diventano 800con l’ausilio dei 31 litri nel serbatoio a benzina. Prezzo: da 28.700 euro (Ipt esclusa) per l’allestimento Trendline berlina con cambio manuale a sei marce e33.225 euro nella versione Comfortline con cambio automatico Dsg a sette rapporti.
Touran ecofuel. Leggermente inferiore per prestazioni (scatto da 0 a 100 Km/h in 10,2 secondi, velocità massima 204 Km/h) e consumi (4,7 Kg/100 Km),questa monovolume e multi spazio cinque porte dal design lineare e dal profilo ancora più aerodinamico, è dotata di un vasto equipaggiamento per soddisfare tutte le esigenze familiari, come BlueMotion Technology, sistemi finalizzati a ridurre i consumi e le emissioni nocive (116 g/Km), grazie a misure quali i rapporti di trasmissione più lunghi, la trasmissione ad attrito ottimizzato e un sistema di recupero dell’energia frenante. Prezzo:da 33.000 euro.
Auto a metano 2015: il modello Touran a metano
Volkswagen. Sul fronte delle utilitarie, la casa di Wolfsburg schiera la Eco-Up, la prima city-car dotata di motorizzazione a gas metano, ma non poteva mancare un veicolo pensato per la famiglia, Caddy.
Eco-Up. Questa piccola, simpatica e brillante vettura monta un motore 1,0 l multi-point injection (Mpi) della potenza di 68 Cv e 90 Nm di coppia, ideale per la guida in città, a bassi consumi (2,9Kg/100 Km nel ciclo combinato che permettono di percorrere 100 Km con soli tre euro) e ridotte emissioni (79 g/Km). L’autonomia complessiva è di 600 Km (380 col solo metano) mentre le sue prestazioni prevedono un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 16,3 secondi e una velocità massima di 164 Km/h. Dal punto di vista della sicurezza, è stata premiata con l’Advanced Award per l’innovativo sistema di frenata di emergenza City. Inoltre monta la BlueMotion Technology di serie, che comprende il sistema start & stop con recupero dell’energia in frenata. Prezzo: per le tre versioni 13.550 euro (take-up), 14.600 euro (move-up) e 15.900 euro euro (high-up).
Auto a metano 2015: ecoUP
Caddy. Un monovolume e multispazio cinque porte e cinque posti, sicuro e confortevole (motore 2,0 l da 109 Cv e 160 Nm di coppia massima, accelerazione da 0 a 100 in 13,8 secondi, velocità massima 169 Km/h, consumi di 5,7 Kg/100 Km a ciclo misto, emissioni di 156 g di CO2/Km, autonomia di 455 Km con un pieno di metano. Prezzo: 24.274 euro, 25.002 per la versione Maxi a sette posti.
Mercedes. La sfida del metano è rilanciata anche da Mercedes con due modelli: Classe B 200 natural gas drive e Classe E 200 natural gas drive.
. Una monovolume compatta, monta un motore quadricilindrico 2.0 l da 115 kW e 156 Cv di potenza (270 Nm di coppia), che ricorre all’alimentazione a benzina solo per le emergenze (serbatoio da 12 litri contro i 125 destinati al metano). Buone le prestazioni (accelerazione da 0 a 100 Km/h in 9,1 secondi, velocità massima 200 Km/h) così come l’autonomia massima col metano (500 Km) e i consumi (4,2 Kg/100 Km), che permettono di risparmiare ben 7mila euro su una percorrenza di 100mila Km, in confronto a un analogo modello a benzina. In sintesi una vettura spaziosa (volumetria massima di carico di 1.547 litri), confortevole e pratica, che rispetto alla versione a benzina presenta diversi dettagli nelle grembialature e nei sottoporta, oltre a interni ancora più moderni, senza perder nulla in sicurezza (ci limitiamo a segnalare la frenata parziale autonoma per ridurre il rischio di tamponamenti e il Collision Prevention Assist Plus che segnala la distanza di sicurezza con tecnologia radar). Prezzo: da 30.650 euro.
La nuova Mercedes Classe B 200 NGD a metano
Classe E 200 NGD, la berlina capace di accelerare da 0 a 100 Km/h in 10,4 secondi e di toccare una velocità di punta di ben 220 Km/h. Il metano è stivato in tre serbatoi della capacità massima di 121,5 litri (19,5 Kg) e consente un’autonomia di oltre 400 Km, che salgono a 1.300 sfruttando il serbatoio di benzina da 59 litri. Anche in questo caso siamo in presenza di una vettura ecologica a consumi ridotti (4,3 Kg/100 Km) e basse emissioni (116 g/Km), con valori ai vertici della categoria, grazie alla funzione start/stop di serie e a una tecnologia all’avanguardia. Prezzo a partire da 49.450 euro.
Opel. Sul fronte delle monovolume bifuel, non possiamo trascurare l’importanza delle vetture Opel, dalla più datata Zafira One alla più recente Zafira Tourer.
Zafira Tourer. Pratica e spaziosa monovolume da sette posti, facile da guidare, grintosa, originale nella linea e ben curata nei dettagli. Di serie offre tutto l’indispensabile (Esp con sistema antiarretramento nelle partenze in salita, set di airbag, cruise control e fendinebbia), ma quel che più ci interessa sono i risparmi sui consumi (4,7 Kg/100 Km, 535 Km con un pieno) e le basse emissioni di CO2 (129 g/Km). Monta un motore EcoM 1,6 l turbo sovralimentato da 150 Cv di potenza (210 Nm di coppia), capace di accelerare da 0 a 100 Km in 11,5 secondi e di raggiungere la velocità massima di 200 Km/h. Prezzo: da 27.550 euro per la versione Elective a 29.250 euro per la Cosmo.
Combo Tour. La monovolume Opel ha un nuovo motore 1,4 l EcoM turbo (120 Cv e 206 Nm di coppia), perfetto per le esigenze familiari, il lavoro e il tempo libero. Vettura comoda, versatile e spaziosa (capacità fino a 3.200 litri coi sedili posteriori ripiegati), dichiara consumi nel ciclo misto pari a 7,4 l/100 Km ed emissioni di CO2 di 173 g/Km. Queste le prestazioni: accelerazione da 0 a 100 Km/h in 18 secondi, velocità massima 150 Km/h. Prezzo: fissato a 24.770 euro (Ipt esclusa).
Il nuovo modello dell’Opel Combo Tour a metano anche nel 2015
Fiat. Nella rassegna delle auto a metano non possiamo di certo trascurare cosa avviene in casa nostra. Obbligatorio soffermarci sulla vasta gamma di vetture ecologiche a gas naturale (Natural Power), comprendente tre utilitarie (Panda, Punto e 500 L) e due monovolume (Doblò e Qubo). Il Lingotto continua a credere fortemente nelle potenzialità del metano, evidenziando i vantaggi per l’ambiente e le nostre tasche, visti i consumi nettamente più bassi rispetto agli altri modelli ad alimentazione tradizionale. Considerando una percorrenza annua di 15.000 Km, una 500 La metano consente di risparmiare1.659 euro rispetto alla corrispondente a benzina.
Panda Natural Power. Si affida al motore di ultima generazione Twin Air Turbo Natural Power 0,9 l, bicilindrico da 80 Cv, che abbina divertimento di guida e riduzioni dei consumi, garantendo potenza, prestazioni ad alta autonomia e basse emissioni. Questa compatta pratica, confortevole e spaziosa, si dimostra agile e scattante nel traffico cittadino, si affida agli intelligenti motori di ultima generazione Twin Air Turbo Natural Power da 0,9 l, bicilindrici e da 80 Cv, che abbinano divertimento di guida e riduzioni dei consumi, garantendo potenza, prestazioni ad alta autonomia e basse emissioni. Passa da 0 a 100 Km/h in 12,8 secondi e può raggiungere una velocità massima di 168 Km/h, con un’autonomia a metano di 300 Km. In sintesi, una vettura green a tutti gli effetti (emissioni di CO2 pari a 86 g/Km), che consente notevoli risparmi grazie ai consumi ridotti (3,9 Kg/100 Km). Prezzo: la versione Pop da 14.510 euro, Easy e Young da 15.260, Lounge da 16.510, Trekking da 18.010.
500 LNatural Power. Si caratterizza per il design elegante, le fiancate larghe, il padiglione alto e la grande luminosità. E’ una vettura facile da guidare, spaziosa (bagagliaio da 400 litri), sicura (il sistema ESC di controllo della stabilità garantisce la massima tenuta), riccamente accessoriata (navigatore Unconnect TM 5’’ Radio Nav dotato di un sistema di navigazione integrata) e quindi ideale per tutte le esigenze familiari e di svago. Il motore è sempre il Twin Air Turbo Natural Power 0,9 l, bicilindrici e da 80 Cv. Per quanto riguarda le prestazioni, 500 L accelera da 0 a 100 in 15,7 secondi e tocca una velocità di punta di 163 Km/h, mantenendosi parca nei consumi (3,9 Kg/100 Km a ciclo combinato) e nelle emissioni (105 g/Km). Prezzo: varia secondo le versioni da Pop 19.410 euro, Pop Star 21.010, Lounge 22.610.
Punto Natural Power. Il tradizionale motore 1,4 l equipaggia la berlina tre e cinque porte, (77 Cv di potenza e 115 Nm di coppia) scatta da 0 a 100 Km/h in 14,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 162 Km/h, con un consumo medio di 4,2 Kg/100 Km e un totale di emissioni pari a 149 g/Km. Prezzo: la versione Street da 15.950 euro; la versione Young tre porte 16.450 euro; la versione Lounge da 16.950 euro.
La gamma Fiat per il metano: 500 L Natural Power, Punto Natural Power e 500 L Natural Power
Doblò Natural Power (120 Cv). E’ la multispazio versatile di Fiat, adatta alle esigenze familiari e di svago. Disponibile in quattro allestimenti, presenta novità sia negli interni (frontale rinnovato, gruppi ottici integrati, nuovi cerchi in lega e fari posteriori, ampia superficie vetrata), che negli esterni (sono state rivisitate plancia e volante per dare maggior ergonomia, il quadro strumenti per un’interazione facile e intuitiva, i vani porta-oggetti e molti altri dettagli). Elegante, sicuro e capiente, vanta buone prestazioni (accelerazione da 0 a 100 Km/h in 12,3 secondi, velocità massima 172 Km/h) con consumi di 4,9 Kg/100 Km ed emissioni di 173 g/Km. Prezzo: si parte dai 21.300 euro della versione base, fino ai 23.050 per l’allestimento Dynamic.
Doblò Natural Power (120 Cv) è il multisport Fiat a metano
Fiat Qubo Natural Power (77 Cv). Monovolume compatta dalle linee originali e particolarmente spaziosa (la capienza del bagagliaio tocca un massimo di 2.500 litri), ideale per il tempo libero. Scatta da 0 a 100 Km/h in 15,8 secondi e tocca una velocità massima di 155 Km/h, con consumi di 4,3 Kg/100 Km nel combinato ed emissioni di 157 g/Km. Prezzo: il prezzo base per la versione più semplice è 17.560 euro.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.