Coda del cane: che cosa dice la posizione della coda (interpretazioni veterinarie)
I segreti del linguaggio della coda del nostro amico peloso
Imparare a leggere il significato della coda del cane vuol dire creare una comunicazione rispettosa e positiva: un passo in più per essere in sintonia con il tuo amico a quattro zampe. Scopriamo che cosa dicono le varie posizioni della coda e le interpretazioni veterinarie.
Sommario
Che cosa dice la posizione della coda
Il cane comunica moltissimo attraverso la coda: posizione, movimento, velocità e direzione hanno significati diversi e importanti.
I veterinari ci aiutano a decodificare questi segnali, utili per comprendere il suo stato d’animo e rafforzare il rapporto con lui.
Che cosa può dirti la coda del cane?
Secondo gli esperti, la coda è un vero e proprio linguaggio canino, che trasmette emozioni come serenità, paura, dominanza o insicurezza.
Il contesto e il linguaggio del corpo sono fondamentali per interpretarla correttamente.
Significati delle posizioni della coda
In breve, una tabella che riassume la posizione della coda del nostro amico peloso e cosa significa:
| Posizione della coda | Significato |
|---|---|
| Alta, rigida | Dominanza, sicurezza o allerta (status sociale elevato) :contentReference |
| Mezza altezza / a riposo | Tranquillità e serenità |
| Orizzontale ferma | Allerta o cautela in corso |
| Bassa ma rilassata | Calma e propensione al contatto |
| Bassa, vicino al corpo | Insicurezza o attesa (coda che si muove poco) |
| Tra le gambe | Paura, sottomissione (spesso accompagnata da posture rattrappite) |
| Scodinzolìo ampio | Felicità, entusiasmo verso una persona o situazione positiva |
Parere dei veterinari
I veterinari comportamentalisti spiegano che interpretare la coda da sola non basta—serve osservare anche orecchie, postura e contesto.
Una coda sollevata non sempre esprime aggressività, così come uno scodinzolio può nascondere insicurezza. La chiave è l’osservazione globale.
Curiosità sul cane
Scopri nuove curiosità sul cane attraverso questi articoli:
Ultimo aggiornamento il 27 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.