Come pulire il rame in modo naturale
Ricette fatte in casa, trucchi della nonna e consigli per evitare graffi, ossidazione e altre insidie
Pulire il rame in modo naturale non significa rinunciare all’efficacia. Con ingredienti che probabilmente avete già in dispensa, come limone, aceto, sale, bicarbonato, potete restituire splendore a pentole, bracciali o decorazioni in rame evitandone i danni più comuni. Seguite le ricette, i trucchi della nonna e il consiglio di manutenzione: il tuo rame sarà più bello, più sano e più ecologico
Sommario
Perché si usa il rame e quali danni rischia
Pentole, padelle, elementi decorativi, maniglie, bracciali e piccoli oggetti possono essere fatti di rame. Ma proprio per le sue caratteristiche chimiche, questo metallo è soggetto a ossidazione e al formarsi della classica patina verde-blu chiamata verderame (una reazione tra rame, ossigeno e acqua/umidità).
Altri danni frequenti
Gli oggetti in rame possono essere soggetti a:
- graffi superficiali dovuti a spugne abrasive o oggetti contundenti;
- macchie scure da contatti con sostanze acide o alimenti unto-grasso;
- perdita di brillantezza per accumulo di sporco, calcare o ossidazione;
- danni estetici su oggetti in rame placcato o misto, dove lo strato può consumarsi.
Con questi metalli delicati, l’approccio ‘meno chimica possibile’ è la scelta più efficace e rispettosa.
Ricette pratiche e naturali per la pulizia del rame
Ecco alcune soluzioni efficaci da provare, divise tra oggetti più grandi (come pentole) e piccoli oggetti e minuteria come bracciali e maniglie, soprattutto se si è formata una patina di verderame.
Per la pulizia i migliori alleati sono l’aceto di vino bianco e il succo di limone.
Ricetta per pulire le pentole in rame
- Preparate una miscela con ½ tazza di aceto bianco + 2 cucchiai di sale fino. Immergete o applicate con panno morbido sulle superfici in rame ossidate, lascia agire 5-10 minuti, poi risciacquate e asciugate.
- Fate una pasta con succo di limone fresco + 1 punta di bicarbonato, applicatela con spazzolino morbido nelle zone opache, lasciate agire 2-3 minuti, risciacquate con acqua tiepida, ed asciugate subito.
Ricetta per bracciali, oggetti decorativi o minuteria
Il metodo della nonna è:
- Per pulire l’ossidazione: strofinare delicatamente 1/2 limone sulla superficie in rame o imbibire 1 spazzolino morbido nel succo di limone, trattare l’oggetto, risciacquarlo e asciugarlo con un panno.
- Per uno sporco più ostinato: applicare un po’ di aceto bianco + 1 pizzico di sale grosso sopra la superficie con l’aiuto di un panno in microfibra o di una spugna morbida e poi risciacquare e asciugare bene.
Trucchi della nonna e consigli extra
- Evitate spugne abrasive o metallo a contatto diretto — usala solo microfibra o panno in cotone.
- Asciugate il rame immediatamente dopo il lavaggio per evitare macchie d’acqua o ossidazione residua.
- Non usate detersivi troppo aggressivi o candeggine — possono opacizzare o danneggiare lo strato lucido.
- Passate un sottile strato di olio di oliva con un panno morbido sulle pentole da cucina già pulite, per proteggerle e favorirne la brillantezza.
- Conservate gli oggetti in ambienti asciutti e ben ventilati: l’umidità è uno dei principali fattori che favoriscono l’ossidazione.
- Fate un test su zona nascosta se supponete che il rame sia in realtà placcato o legato ad altri metalli: la placcatura potrebbe reagire diversamente.
Altro sulle pulizie dei metalli green
Scoprite la guida dedicata per la pulizia di ogni metallo di casa:
- come pulire i gioielli in oro in modo naturale
- come pulire l’argento con metodi naturali
- come pulire l’acciaio
- pulire l’acciaio inox in modo naturale
- pulire il peltro in modo naturale
- pulire i metalli in modo naturale
Ultimo aggiornamento il 3 Novembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.