🧶 Come pulire le coperte di lana in modo naturale (e senza infeltrirle)
Tre ricette naturali per lavare le coperte di lana senza rovinarle e un rimedio per recuperarle se sono già infeltrite
Morbide, calde e resistenti, le coperte di lana sono un classico del comfort domestico. Ma chi ha provato a lavarle sa bene che basta poco per rovinarle: acqua troppo calda o detersivi aggressivi e il disastro è fatto, la lana si restringe, si infeltrisce o perde la sua naturale elasticità. Fortunatamente, la natura offre alternative delicate ma efficaci per pulire, igienizzare e ravvivare anche le coperte più pregiate, da quelle in pura lana vergine alle miste.
Bastano ingredienti semplici come aceto bianco, bicarbonato, sapone di Marsiglia e latte per ottenere risultati sorprendenti, rispettando le fibre e l’ambiente.
Sommario
Ingredienti naturali più efficaci per la lana
Gli ingredienti naturali più efficaci per lavare una coperta di lana senza infeltrirla
- Aceto bianco: scioglie il calcare e neutralizza i cattivi odori. Agisce come ammorbidente naturale, restituendo morbidezza alle fibre
- Sapone di Marsiglia: sgrassante delicato, rimuove sporco e sudore senza intaccare la lanolina naturale della lana
- Bicarbonato di sodio: neutralizza acidi e odori, combatte macchie e sporco organico (come sudore e polvere)
- Latte intero: contiene grassi e proteine che rigenerano e ammorbidiscono le fibre già infeltrite
- Acqua tiepida (mai calda!): la temperatura è la chiave per evitare il restringimento; mantiene intatta la struttura della fibra
🧽 3 Ricette naturali per pulire le coperte di lana
💧 1. Pulizia generale delicata (per coperte impolverate o con odori)
Immergete la coperta in una vasca o bacinella con la soluzione fatta con 2 cucchiai di aceto bianco + 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia liquido + 2 l di acqua tiepida (max 30°) . Lasciate in ammollo 15-20 minuti. Risciacquate con acqua tiepida e stendete su piano orizzontale.
L’aceto bilancia il pH dell’acqua e chiude le squame della fibra, rendendola più liscia e morbida. Il sapone di Marsiglia scioglie lo sporco senza alterare la lanolina naturale.
🫧 2. Macchie e aloni (soprattutto di sudore o bevande)
Preparate una pasta leggera con ½ bicchiere di bicarbonato di sodio + 1 bicchiere di acqua tiepida + 1 cucchiaino di aceto bianco. Poi tamponate sulle macchie con un panno morbido o una spugna. Lasciate agire 10 minuti, e risciacquate con acqua tiepida e asciuga all’aria.
Il bicarbonato reagisce con l’aceto creando una lieve effervescenza che solleva le macchie. La combinazione agisce come smacchiante naturale, senza alterare la tinta o la texture.
☁️ 3. Pulizia anti-odore (senza lavaggio completo)
Miscelate in uno spruzzino 2 cucchiai di bicarbonato di sodio + 5 gocce di olio essenziale di lavanda o tea tree + ½ litro di acqua distillata. Vaporizzate sulla coperta asciutta. Lasciate aerare all’aperto o vicino a una finestra.
Il bicarbonato neutralizza gli odori e assorbe l’umidità; gli oli essenziali hanno proprietà antibatteriche e lasciano un profumo naturale e rilassante.
🧵 Bonus: come salvare una coperta infeltrita
Immergete la coperta per 1 ora in una bacinella in cui avete prima versato 1 l di latte intero + ½ bicchiere di aceto bianco + 2 l di acqua tiepida (max 30°). Scolate e massaggiate leggermente le fibre per tirarle.
Sciacqua con acqua tiepida e asciuga su piano orizzontale.
Funziona perché il latte nutre e rilassa le fibre proteiche della lana, mentre l’aceto ne ripristina l’elasticità naturale. È un rimedio della nonna che funziona sorprendentemente bene.
Tabella riassuntiva
Le nostre ricette per pulire la lana in breve.
| Tipo di pulizia | Ingredienti | Procedimento | |
|---|---|---|---|
| Lavaggio delicato | 2 cucchiai aceto bianco + 1 cucchiaio sapone di Marsiglia + 2 l acqua tiepida | Ammollo 15-20 min, risciacquo delicato e stendere orizzontale | |
| Macchie e aloni | ½ bicchiere bicarbonato + 1 bicchiere acqua tiepida + 1 cucchiaino aceto bianco | Tamponare, lasciare 10 min, risciacquare | |
| Rinfrescante anti-odore | 2 cucchiai di bicarbonato di sodio + 5 gocce di olio essenziale di lavanda o tea tree + ½ l di acqua distillata | Spruzzare e lasciare asciugare all’aria | |
| Coperta infeltrita | 1 l di latte intero + ½ bicchiere di aceto bianco + 2 l di acqua tiepida (max 30°) | Ammollo 1 h, massaggiare, risciacquare, stendere orizzontale |
🌸 Consigli extra
- Mai usare acqua calda oltre 30°
- Non strizzare mai la lana! Tamponare con asciugamano
- Asciugare sempre su piano orizzontale e all’ombra
- Appendere la coperta all’aperto una notte umida se volete solo rinfrescare senza lavare
Altro sulla pulizia naturale delle varie fibre
Ecco qui alcuni articoli interessanti:
- lavare la lana
- lavare il cotone
- lavare la seta
- lavare i jeans
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.