Pets e altri animali

Curiosità incredibili sugli animali africani che non tutti sanno

Per capire l’importanza di proteggere un patrimonio di biodiversità unico al mondo

Il Continente Nero ci regala un’enciclopedia vivente di strategie evolutive, stranezze e adattamenti geniali. Conoscere le curiosità incredibili sugli animali africani che non tutti sanno, ci aiuta a capire l’importanza di proteggere un patrimonio di biodiversità unico al mondo.

Curiosità incredibili sugli animali africani che non tutti sanno

Curiosità incredibili sugli animali africani che non tutti sanno

L’Africa è la culla della biodiversità: savane, deserti e foreste ospitano alcune delle specie più straordinarie del pianeta. Ma oltre agli animali iconici come elefanti, leoni e giraffe, ci sono dettagli sorprendenti e comportamenti insospettabili che la scienza ha rivelato.

Ecco alcuni fun facts sugli animali africani che ti faranno guardare la natura con occhi diversi.

1. L’elefante e il linguaggio a bassa frequenza

Gli elefanti africani comunicano con suoni a bassissima frequenza, chiamati “infrasuoni”, impercettibili all’orecchio umano. Così riescono a parlarsi tra branchi distanti anche diversi chilometri.

2. La giraffa… non emette versi?

Per anni si è pensato che le giraffe fossero mute. In realtà, producono suoni a bassa intensità, simili a ronzii, soprattutto di notte, come una sorta di “coro segreto” tra individui del branco

3. Il fenicottero rosa e la dieta colorata

Il colore acceso dei fenicotteri rosa non è naturale: deriva dai carotenoidi delle alghe e dei crostacei che mangiano. Senza questa dieta, sarebbero di un pallido grigio-bianco.

4. L’ippopotamo produce… crema solare!

Gli ippopotami secernono una sostanza rosso-arancione dalla pelle che funziona come antibatterico e protezione solare naturale. Una vera “crema bio” integrata nel loro corpo

5. Il suricato con le guardie del corpo

I suricati hanno un sistema sociale unico: mentre il gruppo si nutre, alcuni individui restano in piedi su una roccia a fare da sentinelle, emettendo richiami di allarme al minimo pericolo.

6. Lo struzzo e il mito della testa nella sabbia

Contrariamente alla leggenda, gli struzzi non nascondono la testa sotto la sabbia. Si abbassano a terra per mimetizzarsi, rendendosi meno visibili ai predatori. Un camouflage efficace, non un segno di paura.

Altri fatti curiosi sugli animali

Potrebbero piacervi anche questi articoli sui fatti più curiosi della Natura:

 

Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×